La tosse grassa, o tosse produttiva, è un riflesso spontaneo messo in moto dall’organismo per liberare le vie respiratorie dal muco in eccesso. La presenza di catarro può indicare la risposta a un’infezione respiratoria o un’irritazione a sostanze irritanti, allergeni o microrganismi nocivi che vengono poi trattenuti nel muco. I rimedi per la tosse grassa sono fondamentali per facilitare l’espulsione e favorire il passaggio dell’aria nelle vie respiratorie.
In questa guida approfondiamo cosa provoca la tosse grassa, i sintomi e i rimedi migliori, sia naturali che farmaceutici, per alleviarla in modo sicuro ed efficace.
Le cause della tosse grassa
I fattori che scatenano la tosse grassa sono:
- infezioni virali o batteriche delle vie respiratorie (come: raffreddore, influenza, bronchite, broncopolmonite, polmonite);
- irritazioni o infiammazioni delle vie aeree, come allergie alla polvere, fumo di sigaretta, inquinamento o allergie stagionali;
- asma o patologie ai bronchi, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva;
- reflusso gastroesofageo, che può irritare la gola, anche la tosse solitamente è secca;
- difese immunitarie basse.
In molti casi la tosse grassa segue una fase di tosse secca, quando le secrezioni iniziano a formarsi in modo più abbondante e il corpo tenta di eliminarle.
La tosse grassa si presenta più facilmente se un organismo è indebolito. Scopri come aumentare le difese immunitarie negli adulti.
Quali sono i sintomi della tosse grassa?
La tosse produttiva è caratterizzata da:
- presenza di muco o espettorato (catarro), denso o fluido di colore giallo-verde;
- sensazione di peso al petto;
- difficoltà a respirare;
- rumore di catarro nel torace;
- possibile mal di gola o raucedine;
- disfonia;
- afonia;
- abbassamento della voce;
- tosse più intensa al mattino, per espellere le secrezioni accumulate la notte;
- sollievo dopo la tosse;
- stanchezza fisica e mentale;
- febbre più o meno alta.
Tosse grassa e mal di gola? Leggi i suggerimenti degli esperti su come far passare il mal di gola.
Come si cura la tosse grassa
Il trattamento della tosse produttiva dipende dalla causa. Per esempio, se l’origine deriva da un’infezione batterica le più comuni medicine per la tosse grassa prescritte dal medico sono gli antibiotici. Se la causa, invece, è allergica, lo specialista valuta gli antistaminici e i farmaci per le allergie. Per alleviare i sintomi e favorire l’espulsione del muco, si possono usare:
- mucolitici, che rendono il catarro più fluido e facile da eliminare, come Fluimucil, Fluifort, Bisolvon o Lisomucil);
- espettoranti, che stimolano la fuoriuscita del muco, come Bronchenolo Fluidificante;
- sedativi leggeri, per placare la tosse molto intensa e disturbante, come Levotuss.
Alcuni prodotti farmaceutici contengono anche espettoranti sintetici come bromexina e ambroxolo, oppure mucolitici come N-Acetilcisteina e carbocisteina. Anche se si tratta di farmaci da banco, è bene utilizzarli su consiglio del proprio medico curante.
Scopri i migliori farmaci per la tosse grassa proposti dai farmacisti!
I rimedi naturali alla tosse grassa
La fitoterapia può essere un valido supporto per calmare la tosse grassa e fluidificare il catarro. Tra le erbe ed estratti vegetali più utili troviamo:
- edera, che aiuta a sciogliere il muco e liberare le vie respiratorie;
- timo, con azione balsamica e antibatterica;
- grindelia, con proprietà lenitive, utile per placare la tosse persistente;
- piantaggine e lino, emolliente e calmante.
- altea, tiglio e malva, che proteggono le mucose irritate e riducono l’infiammazione;
- eucalipto, miele e propoli, alleati naturali contro la tosse e il mal di gola.
Si tratta di ingredienti facili da ritrovare in prodotti specifici per combattere la tosse grassa come: compresse, sciroppi o pastiglie.
Tosse da reflusso? Scopri come farla passare, leggi: malattia da reflusso gastroesofageo, cause, sintomi, cura e rimedi naturali.
I rimedi della nonna contro la tosse grassa
Tra i rimedi tradizionali della nonna per trattare la tosse grassa e ricevere sollievo immediato, troviamo:
- latte caldo con miele, utile per lenire la gola irritata;
- suffumigi con acqua bollente, bicarbonato o sale grosso, per sciogliere il muco;
- fumenti con oli essenziali di eucalipto, pino mugo o menta piperita, per liberare le vie respiratorie;
- gargarismi con acqua tiepida e limone, per calmare l’infiammazione alla gola.
Inoltre, è importante bere tanto: tisane calde, acqua e liquidi sono fondamentali per favorire l’idratazione delle mucose. Va ricordato che i rimedi casalinghi non sostituiscono le terapie mediche e i farmaci per la tosse consigliati dallo specialista.
Scopri tutti i purificatori e gli oli essenziali per fare fumenti casalinghi e liberare le vie respiratorie!
Rimedi omeopatici contro la tosse grassa o produttiva
Tra i trattamenti omeopatici che possono avere un risvolto positivo nella gestione della tosse grassa ci sono:
- Antimonium tartaricum, da impiegare in caso di catarro denso e difficoltà di espettorazione;
- Ipeca, utile per la tosse con nausea o broncospasmo;
- Pulsatilla, in presenza di tosse grassa con muco giallastro e sintomi variabili;
- Hepar sulphur, se la tosse catarrale si accompagna a una gola irritata.
Prima dell’assunzione è importante consultare un omeopata per una diagnosi corretta e valutare il rimedio migliore per la propria situazione.
Scopri tutti i trattamenti di omeopatia e i prodotti utili per alleviare la tosse grassa.
Cosa fare quando si ha la tosse grassa? Sciroppi, caramelle e integratori per placarla
Tra i farmaci per la tosse da banco esistono sedativi, sciroppi, spray, pastiglie e caramelle da sciogliere in bocca. Tra i prodotti più apprezzati per placare la tosse degli adulti troviamo:
- Aboca Grintuss Adulti;
- Esi Propolaid Flu;
- Vicks Tosse Natura Adulti;
- Plackos;
- Mucolid Bronc;
- Flogomucil Tosse AD;
- Theiss Mucoplant Piantaggine;
- Coryfin C.
I farmaci da banco non richiedono la prescrizione medica, però è sempre consigliato parlarne con il professionista prima dell’assunzione e valutare, eventualmente, le origini del disturbo per trovare una cura efficace.
Rinforza le difese respiratorie con gli integratori per le difese immunitarie degli adulti.
Cosa fare con tosse grassa senza febbre
In assenza di febbre, la tosse grassa può derivare da un’infezione lieve, da un’allergia o da un’irritazione ambientale. In questi casi, il consiglio è quello di rivolgersi al medico curante per stabilire la causa e trovare la cura più efficace per le proprie necessità. Allo stesso tempo si consiglia di idratarsi con abbondante acqua, fare inalazioni di vapore per sciogliere il catarro e facilitarne l’espulsione. Inoltre, si possono impiegare sciroppi fluidificanti naturali su consiglio dello specialista, evitando il fumo e i luoghi secchi che possono peggiorare la situazione.
Tosse grassa notturna: cause e come curarla
La tosse grassa tende a peggiorare di notte per l’accumulo di muco a causa della posizione sdraiata. Per eliminare e sciogliere il catarro velocemente si può valutare l’uso di uno sciroppo mucolitico 2 o 3 ore prima di coricarsi, come GSE Tussive Flu Duo. Per migliorare il riposo, inoltre, si può dormire con il busto leggermente sollevato, usare un umidificatore in camera e bere una tisana calda prima di dormire. L’ideale è evitare pasti pesanti o cibi irritanti serali.
Se la tosse persiste o da grassa diventa secca, valuta i farmaci per la tosse secca migliori per le tue esigenze.
Rimedi per la tosse con catarro nei neonati e nei bambini
La tosse grassa nei più piccoli è una condizione abbastanza frequente che va sempre gestita con il pediatra. Nei neonati la tosse grassa può disturbare il sonno, provocando episodi di vomito, inappetenza e febbre; mentre i bimbi più grandi possono lamentare congestione nasale, mal di gola, starnuti, febbre e spossatezza.
I farmaci per la tosse grassa, anche se appositamente formulati per i bambini, non sono indicati sotto i 2 anni d’età e solo lo specialista può suggerire la cura più appropriata. Uno degli accorgimenti che può migliorare la respirazione dei piccoli è una corretta idratazione, facendogli bere più acqua, tisane calde e latte. Meglio evitare di aggiungere il miele alle bevande (prima del 1° anno di età è sconsigliato). Inoltre, si raccomanda di umidificare l’ambiente per mantenere le vie respiratorie umide, fluidificare il muco e calmare la tosse ed eseguire lavaggi nasali con una soluzione fisiologica o acqua termale per liberare il naso. La posizione ideale per dormire è con la testa leggermente rialzata.
Scopri gli accessori per bambini e i migliori prodotti per lavaggi e docce nasali.
Quali sciroppi usare per curare la tosse grassa nei bambini dai 2 anni in su
Per calmare la tosse grassa nei bambini bisogna sempre indagare le cause con il pediatra. Di solito si ricorre agli antitussivi appositamente formulati per i più piccoli per alleggerire il dolore e l’infiammazione, con effetto emolliente sulla gola, ma solo dopo i 2 anni d’età. I bambini piccoli, infatti, non riescono ad espellere il catarro attraverso la tosse perché gli manca la forza necessaria per farlo. Dopo i 2 anni si possono impiegare alcuni prodotti naturali, in accordo con il pediatra. Tra gli sciroppi più apprezzati su 1000Farmacie:
- Vivin Tosse Pediatrico;
- Grintuss Pediatric Sciroppo;
- Lisonatural Advance Bambini Sciroppo;
- Ialotuss Pediatrico;
- Vicks Tosse Natura Bambini;
- KalobaTUSS Bambini Sciroppo;
- Edera Dr. Theiss per bambini e adulti.
Previeni la tosse grassa nei piccoli con gli integratori per le difese immunitarie dei bambini.
Rimedi per la tosse grassa: naturali, farmacologici e omeopatici a confronto
Quali rimedi preferire in presenza di tosse grassa. Nella tabella sono riassunti i vari rimedi a seconda delle cause, ricordando di contattare sempre il medico prima della scelta di ciascun prodotto.
Tipo di rimedio | Quando usarlo | Esempi | Benefici principali | Avvertenze |
Naturale (fitoterapico) | Tosse lieve o iniziale | Edera, timo, grindelia, piantaggine, miele, propoli | Fluidifica il muco, lenisce la gola, azione balsamica | Evitare in caso di allergie alle piante citate |
Farmacologico (da banco) | Tosse persistente o con muco denso | Fluimucil, Bisolvon, Lisomucil, Bronchenolo | Scioglie il catarro, favorisce l’espettorazione | Consultare sempre il medico o farmacista |
Omeopatico | Tosse con sintomi specifici (muco denso, gola irritata, nausea) | Antimonium tartaricum, Pulsatilla, Ipeca | Azione dolce e naturale, supporta la risposta dell’organismo | Va valutato con un medico omeopata |
Rimedi della nonna | Tosse notturna o occasionale | Latte e miele, fumenti, suffumigi, tisane calde | Sollievo immediato, idratazione delle mucose | Non sostituisce la terapia medica |
Come prevenire la tosse grassa: i consigli di 1000Farmacie
Per prevenire la tosse produttiva si possono seguire alcuni accorgimenti. I farmacisti consigliano di:
- lavarsi sempre le mani con sapone e acqua tiepida;
- evitare di toccarsi il viso (in particolare occhi, bocca e naso) dopo essere stati in luoghi pubblici, aver stretto le mani di altre persone o in seguito al contatto con delle superfici contaminate;
- non condividere oggetti né asciugamani con familiari raffreddati;
- seguire una dieta equilibrata e sana, ricca di elementi capaci di rinforzare le difese immunitarie.
Scopri tutti i prodotti per l’igiene e il benessere per la cura personale.
Quando consultare il medico per la tosse produttiva
È importante rivolgersi al medico quando la tosse dura più di 3 settimane, si accompagna a febbre alta, dolore toracico, fiato corto, perdita di peso, gambe gonfie e quando il catarro diventa giallo-verde o con presenza di sangue. È bene chiedere un suggerimento allo specialista anche se si nota un peggioramento di salute generale e sintomi che possono collegare la tosse grassa alla bronchite o alla polmonite.
Fonti
NHS – Panoramica sulla tosse
https://www.nhsinform.scot/illnesses-and-conditions/lungs-and-airways/cough/
WebMD – Cause della tosse produttiva
https://www.webmd.com/lung/productive-cough-causes
Cleveland Clinic – Sintomi della tosse con catarro
https://my.clevelandclinic.org/health/symptoms/24636-coughing-up-phlegm
Domande frequenti sulla tosse grassa
Quanto dura in media la tosse grassa?
La tosse grassa dura generalmente dai 7 ai 14 giorni, ma può persistere più a lungo in caso di infezioni respiratorie o allergie.
Come si capisce se la tosse è bronchite?
Quando la tosse grassa è accompagnata da muco abbondante, dolore toracico, respiro sibilante e stanchezza, potrebbe trattarsi di bronchite. Per avere la certezza della diagnosi di bronchite serve una valutazione medica.
Tosse grassa e secca: quale differenza?
La tosse secca è senza muco, irritativa e stizzosa mentre la tosse grassa è produttiva, con catarro, e serve a liberare i bronchi dalle secrezioni.