Le difese immunitarie basse sono il segnale di un sistema immunitario compromesso che non può garantire la massima efficienza nel contrastare virus, batteri e altri agenti patogeni. Chi è in deficit immunitario tende ad ammalarsi più spesso e con maggiore facilità.
In questa guida sono elencati i sintomi più comuni, le cause e i rimedi più efficaci per trattare un sistema immunitario debole, migliorando la qualità della vita.
Cosa vuol dire avere le difese immunitarie basse
Il sistema immunitario protegge l’organismo da patogeni esterni ed elimina le cellule vecchie, quelle tumorali e i globuli rossi al termine del loro ciclo di vita. Quando i livelli di anticorpi sono bassi e si assiste a un calo delle difese immunitarie c’è deficit immunitario che compromette la salute e il benessere dell’organismo. Le persone che ne soffrono sono più vulnerabili a infezioni e malattie – come raffreddore, influenza e mal di gola – rispetto a chi ha un sistema immunitario sano.
I sintomi delle difese immunitarie basse
Il sistema immunitario debole presenta sintomi come:
- stanchezza;
- debolezza;
- dolori muscolari;
- mal di testa;
- caduta di capelli;
- arrossamento della cute;
- prurito;
- secchezza alla pelle;
- eruzioni cutanee;
- lieve febbre;
- mal di gola reiterati;
- raffreddori frequenti.
Difese immunitarie basse: cause
Ecco perché si abbassano le difese immunitarie:
- stress psico-fisico;
- cambi di stagione;
- carenza di vitamine e minerali;
- fattori ambientali, come inquinamento, freddo;
- sedentarietà;
- mancanza di sonno;
- alimentazione poco equilibrata;
- eccesso di alcolici e fumo;
- invecchiamento;
- sovradosaggio di farmaci e antibiotici;
- scarsa igiene personale;
- alterazione della flora batterica.
Esistono anche cause patologiche, come malattie autoimmuni e diabete, che indeboliscono i globuli bianchi alterando il sistema immunitario.
Rimedi contro l’abbassamento delle difese immunitarie
Cosa fare con le difese immunitarie basse? Per eliminare il deficit immunitario è importante stabilirne le origini con lo specialista. Se le cause non sono patologiche, i rimedi per rafforzarle comprendono:
- dieta sana ed equilibrata;
- riposo notturno regolare, di almeno 7 o 8 ore;
- attività fisica;
- cura dell’igiene personale, lavando regolarmente le mani;
- gestione dello stress;
- assunzione di integratori per le difese immunitarie, anche naturali, su consiglio medico.
Se le cause sono patologiche il medico identifica la malattia, stabilisce la cura e poi può consigliare eventuali provvedimenti per aumentare la risposta immunitaria.
Scopri i migliori integratori per le difese immunitarie consigliati dai farmacisti!
Rimedi naturali e vitamine per aumentare le difese immunitarie
Alcune erbe e piante rafforzano naturalmente un sistema immunitario compromesso, grazie alle loro proprietà immunostimolanti, antiossidanti e adattogene. Tra queste:
- echinacea;
- astragalo;
- uncaria tomentosa;
- acerola;
- rosa canina;
- ginseng;
- propoli.
Tutti questi sono ingredienti naturali presenti in diverse formulazioni di integratori che si possono utilizzare sotto forma di pastiglie, opercoli, bustine, flaconcini bevibili, sciroppi e capsule. Altri rimedi naturali comprendono anche i probiotici, utili per mantenere l’intestino sano, e la lattoferrina che gioca un ruolo importante nella produzione di anticorpi e globuli bianchi. Prima di assumerli è meglio consultare il medico per valutare il trattamento migliore per le proprie esigenze.
Scopri quali sono gli integratori di fermenti lattici e probiotici consigliati dagli esperti!
Vitamine e minerali per incrementare la difesa immunitaria da carenza
Una carenza di vitamine (come C, D e B) e di minerali (come zinco, selenio, rame e magnesio) può influenzare il deficit immunitario. Si tratta di elementi che solitamente vengono assorbiti tramite l’alimentazione ma, quando una dieta equilibrata non basta, il medico può valutare integratori di vitamina C, di altre vitamine e minerali, per supportare il sistema immunitario.
Ecco una selezione di integratori di vitamina C: scopri tutti i prodotti consigliati!
Quando servono i farmaci per rafforzare le difese immunitarie basse?
Se la mancanza di difese immunitarie è associata a una malattia che può compromettere la salute della persona, il medico può prescrivere una cura a base di farmaci immunostimolanti. Si tratta di medicinali impiegati per potenziare la capacità del corpo di combattere infezioni e malattie che vengono consigliati a persone con immunodeficienze o che stanno seguendo terapie antitumorali.
Scopri come alzare le difese immunitarie negli adulti con i consigli degli esperti di 1000Farmacie.
Integratori: cosa prendere contro il deficit immunitario
Esistono diversi integratori per le difese immunitarie per gli adulti con estratti vegetali, efficaci per sostenere l’organismo indebolito. Tra i più apprezzati:
- Bioarginina C Orale;
- Bioritmon Immuno Defend;
- Immunomix Advanced;
- Dicoflor IBDimmuno;
- Immun’Age;
- Supradyn difese;
- Equilibra vitamina C.
Anche se si tratta di integratori da banco è sempre meglio consultare il dottore per un trattamento mirato rispetto alle cause.
Esami del sangue per identificare un sistema immunitario debole
Quando l’indebolimento del sistema immunitario persiste, il medico può richiedere esami del sangue specifici per stabilire le cause ed effettuare una diagnosi precisa. Tra gli elementi da indagare:
- la conta dei linfociti;
- la misurazione delle immunoglobuline;
- la proteina C reattiva per verificare la presenza di infiammazioni;
- esami per autoanticorpi, in caso di malattie autoimmuni.
Cosa mangiare per alzare le difese immunitarie, e cosa evitare
Alcuni cibi svolgono un’azione benefica sul sistema immunitario, mentre altri possono influenzarlo negativamente. Nella tabella sono elencati i cibi da portare in tavola e quelli da evitare.
| Cibi da mangiare per sostenere le difese immunitarie | Cibi da evitare con le difese immunitarie basse |
| – frutta e verdura (agrumi, kiwi, fragole, ribes, carote, cavoli, broccoli, spinaci) – pesce (salmone, sgombro, sardine) – cereali – legumi – yogurt – semi oleosi e frutta secca – alimenti fermentati (kefir) | – prodotti ricchi di zuccheri raffinati – cibi grassi e fritti – carne rossa – insaccati – cibi troppo salati – alcolici |
Come aumentare le difese immunitarie nei bambini
I bambini sono sensibili ai deficit immunitari. Quando le temperature esterne si abbassano e si frequentano luoghi affollati che possono trasmettere facilmente malattie di stagione – come scuole, asili e ludoteche – è molto utile la prevenzione. È importante insegnare ai piccolo a lavarsi spesso le mani, a mangiare frutta e verdura di stagione (ricchi di vitamine e minerali) e abituarli a dormire sempre allo stesso orario, per almeno 10 ore a notte. Su consiglio del pediatra si possono utilizzare anche integratori con formulazioni specifiche per la tenera età.
Scopri i migliori integratori per le difese immunitarie dei bambini selezionati dai farmacisti!
Cosa fare per prevenire l’abbassamento delle difese immunitarie
Per prevenire un calo delle difese immunitarie si possono adottare alcuni accorgimenti. Tra i consigli:
- assicurare una buona igiene personale, prevenendo l’infezione prima che inizi;
- accertarsi che le vaccinazioni siano aggiornate, anche in viaggio;
- ridurre il livello di stress, evitando che comprometta il sistema immunitario, facilitando le vulnerabilità alle infezioni;
- valutare l’assunzione preventiva di integratori, per tutelare l’organismo da attacchi di stagione o per deficit alimentari.
Fonti
Harvard Health Publishing – Come rafforzare il sistema immunitario
https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/how-to-boost-your-immune-system
Mayo Clinic – Alimentazione per sostenere le funzioni immunitarie
Istituto Superiore di Sanità – Farmaci immunostimolanti
https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/i/immunostimolanti
Le domande più comuni sulle difese immunitarie basse
Che vitamina ci vuole per alzare le difese immunitarie?
Le vitamine più importanti per il sistema immunitario sono la vitamina C (antiossidante, stimola i globuli bianchi), la vitamina D (modula la risposta immunitaria) e le vitamine del gruppo B (sostengono il metabolismo e le cellule immunitarie).
Qual è il miglior integratore per rafforzare il sistema immunitario?
Non esiste un integratore migliore di altri; i più efficaci sono quelli che rispondono meglio alle proprie esigenze, a seconda della causa del deficit immunitario.
Quando bisogna preoccuparsi per le difese immunitarie basse?
È bene rivolgersi al medico se si soffre di infezioni frequenti e severe, febbre persistente, stanchezza inspiegabile, dimagrimento improvviso o quando la cicatrizzazione delle ferite è lenta. In questi casi, è fondamentale escludere patologie croniche o immunodeficienze.