La stanchezza fisica e mentale, o astenia, è una condizione che si manifesta quando l’organismo è affaticato o carente di energie.
Debolezza, fatica e mancanza di concentrazione sono tutti sintomi correlati alla spossatezza mentale e fisica. In questa guida sono elencati i sintomi più comuni di tale condizione, le cause, i rimedi più efficaci per trattarla e i consigli per prevenirla.
Sintomi della stanchezza fisica e mentale
La debolezza fisica e mentale si manifesta con una sensazione costante o temporanea di eccessivo affaticamento e di mancanza di energie. Si accompagna a questi sintomi:
- sonnolenza;
- debolezza muscolare;
- difficoltà di concentrazione;
- lieve mal di testa;
- difficoltà di memorizzazione.
Altri sintomi correlati
Si possono notare anche:
- nervosismo;
- dolori e crampi muscolari;
- pressione sanguigna bassa;
- nausea;
- disturbi del sonno, come risvegli notturni e insonnia;
- stati d’ansia;
- apatia;
- confusione mentale;
- sensibilità emotiva;
- febbre;
- capogiri;
- sudorazione eccessiva;
- dolore addominale o toracico;
- vertigini.
Quando si verificano diversi sintomi riconducibili ad affaticamento e stanchezza fisica e mentale è consigliabile contattare il medico per verificare le cause.
Cause della stanchezza fisica e mentale
Ciò che provoca spossatezza mentale e fisica può essere di natura patologica e non.
| Cause patologiche alla spossatezza mentale e fisica | Cause non patologiche alla spossatezza mentale e fisica |
| – infezioni batteriche o virali – malattie da raffreddamento – patologie respiratorie – allergie respiratorie – ascesso e fibrosi polmonare – patologie della tiroide – insufficienza epatica o renale – anemie o carenze di ferro – artrite reumatoide – patologie cardiovascolari – ansia e attacchi di panico – sindrome da stanchezza cronica – diabete – ipotensione – ipoglicemia | – cambi di stagione – periodi di forte stress – intensa attività lavorativa o di studio – carenze non patologiche di sali minerali e vitamine – alimentazione e stile di vita irregolare – clima molto caldo ed umido – gravidanza – menopausa |
Rimedi per la stanchezza mentale e fisica
La continua stanchezza fisica e mentale si può contrastare con integratori a base di:
- vitamine del gruppo B, tra cui B2, B6 e B12, acido pantotenico e folico;
- sali minerali, come magnesio, zinco e ferro, potassio, fosforo;
- vitamina D, a sostegno del sistema immunitario;
- taurina e ginseng;
- pappa reale;
- glicina, glutammina, alanina, arginina;
- carnitina;
- guaranà;
- papaya;
- maca;
- ginkgo biloba;
- spirulina.
Pratichi attività fisica, amatoriale e non? Scopri gli integratori per sportivi con potassio, per incrementare l’energia e prevenire l’affaticamento.
Rimedi per curare l’affaticamento fisico e mentale di origine patologica
Se la stanchezza fisica e mentale è una conseguenza di una patologia, lo specialista ne cura la causa con medicinali appositi, affiancando – quando necessario – terapie chirurgiche o psicologiche. Ciascun disturbo ha un proprio protocollo terapeutico da seguire che si può affiancare a integratori tonici ed energizzanti, come vitamine o sali minerali, per donare energie al corpo e facilitare la ripresa.
Integratori e ricostituenti per gestire la stanchezza fisica e mentale e combatterla
Tra gli integratori per la stanchezza mentale e fisica possono avere proprietà:
- toniche, per ritrovare l’energia e il benessere;
- stimolanti, per incentivare l’attenzione, la memoria e la concentrazione mentale;
- adattogene, per incrementare la resistenza allo stress fisico e psicologico.
Si tratta di integratori che svolgono un’azione di sostegno all’organismo, fornendo ciò di cui il corpo e la mente necessitano nei momenti di stanchezza più intensi. Tra i prodotti più apprezzati troviamo:
- Massigen Magnesio e Potassio
- Carnidyn Plus bustine
- Acutil Fosforo Advance
- Sideral Forte
- Principium vitamina B12
- Arginina Sargenor
- Swisse magnesio e potassio
- Supradyn Ricarica PRO B12
- Aidan Protein
- Integratore Botanico Bonomelli Vitality
- Potassio & Magnesio ZERO
- Aquilea Starvit
- Equilibra vitamina C masticabile
- Equilibra integratore multivitaminico
Anche se si tratta di integratori da banco è sempre bene assumerli sotto controllo medico, rispettando le dosi consigliate. Quando i sintomi della spossatezza comprendono la stanchezza eccessiva – che non passa neppure con l’assunzione degli integratori – è consigliabile contattare lo specialista.
Scopri tutti i migliori integratori per la stanchezza mentale e fisica consigliati dai farmacisti!
Come combattere la stanchezza e cosa fare in caso di spossatezza
Per contrastare i sintomi della condizione di affaticamento e stanchezza mentale e fisica è importante stabilire le cause. Il medico, dopo un’accurata diagnosi, prescrive la terapia più adatta valutando l’uso di farmaci e/o integratori.
In linea generale, il consiglio è quello di:
- seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdure e proteine;
- idratarsi, bevendo almeno 2 litri di acqua al giorno;
- praticare attività fisica regolarmente, per migliorare la circolazione;
- dormire a sufficienza, cercando di rispettare i ritmi circadiani;
- ridurre lo stress, applicandosi in tecniche di rilassamento o mindfulness;
- assumere integratori, seguendo le dosi consigliate dal medico.
Dormi male o ti svegli spesso durante la notte? Scopri gli integratori per il sonno per facilitare il riposo notturno.
Stanchezza cronica? Gli esami medici da fare e quando preoccuparsi
Se la forte stanchezza fisica e mentale è una condizione costante è importante contattare il medico per verificarne le cause e trovare la cura adeguata. Quando si si è sempre stanchi, lo specialista può richiedere questi accertamenti:
- esami del sangue: emocromo, vitamina B12, acido folico, ferro, transferrina, TSH, elettroforesi dell’emoglobina;
- eventuali esami per infezioni virali.
Si tratta di accertamenti specifici utili ad accertare la presenza di una patologia che può portare alla stanchezza perenne.
Mal di testa per stanchezza e stress: come comportarsi e come curarlo
La cefalea tensiva è un disturbo comune che può manifestarsi per una smisurata spossatezza psicofisica, oltre a stati d’ansia e stress. La condizione colpisce soprattutto chi non dorme sufficientemente e deve affrontare uno stato di stanchezza fisica e mentale eccessiva. Quando si presenta questo sintomo è importante consultare il medico per stabilire l’eventuale correlazione tra stanchezza, stress e mal di testa, valutando una terapia mirata con antinfiammatori e analgesici (come paracetamolo o ibuprofene).
Lo stress ti affatica? Scopri tutti i migliori integratori per ansia e stress.
Gestire la mancanza di energia fisica, mentale e la sonnolenza
La stanchezza fisica e mentale si accompagna spesso a sonnolenza, limitando le energie quotidiane e complicando lo svolgimento delle normali attività, come studio, lavoro ed esercizio fisico. Accertato con il medico che le cause non sono di origine patologica, si può intervenire su:
- alimentazione, evitando zuccheri raffinati, grassi o fritti;
- attività fisica, con esercizi quotidiani per ridurre la spossatezza cronica;
- riposo, cercando di dormire senza distrazioni, allo stesso orario, per ricaricare le energie.
Contrastare la troppa stanchezza fisica e mentale con l’alimentazione
La dieta è una valida alleata in caso di debolezza fisica e mentale. Da preferire i cibi ricchi di vitamine, antiossidanti, grassi buoni, proteine e minerali per combattere lo stress ossidativo, fornire vigore e migliorare l’umore. Un esempio? Banane, frutti di bosco, avena, yogurt greco, salmone, pollo, tacchino, uova, mele, arance, uva, legumi e frutta secca.
Alimentazione sana? Scopri tutti gli alimenti proteici, biologici, senza zuccheri aggiunti e senza glutine da aggiungere al tuo regime alimentare.
Fonti
NHS – Stanchezza fisica e mentale: sintomi e cause
https://www.nhs.uk/symptoms/tiredness-and-fatigue
Medlineplus – Stanchezza
https://medlineplus.gov/fatigue.html
Le domande più frequenti sulla spossatezza fisica e mentale
Che vitamina manca quando ci si sente stanchi?
La mancanza di vitamina B12, vitamina D e acido folico può causare stanchezza. Anche bassi livelli di ferro, magnesio e altri micronutrienti incidono sui livelli di energia.
Quali malattie possono causare stanchezza continua?
Patologie come anemia, ipotiroidismo, diabete, sindrome da fatica cronica, depressione e disturbi autoimmuni possono essere alla base di una stanchezza persistente.
Come distinguere la stanchezza fisica da quella mentale?
La stanchezza fisica si manifesta con debolezza muscolare e affaticamento corporeo. Quella mentale riguarda difficoltà di concentrazione, memoria ridotta, apatia e sovraccarico emotivo.
Come recuperare velocemente energie fisiche e mentali?
Per recuperare rapidamente le energie fisiche e mentali è utile dormire bene, idratarsi, fare una breve passeggiata all’aria aperta, consumare spuntini sani e praticare tecniche di rilassamento come meditazione o respirazione profonda.
Quanto può durare la stanchezza mentale?
La stanchezza mentale può durare pochi giorni in periodi di stress intenso o durante i cambi di stagione; ma se persiste per settimane o mesi è opportuno indagare le cause con un medico.