Diritto di recesso
Non hai utilizzato o aperto un prodotto e desideri restituirlo?
Nessun problema.
Informazioni relative all’esercizio del diritto di recesso Istruzioni sul diritto di recesso - ai sensi dell’art. 49, comma 4, D.Lgs. 206/2005
Tutti i nostri clienti hanno il diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni.
Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno in cui il cliente riceve i prodotti.
Nel caso di un contratto relativo a beni multipli ordinati in un solo ordine e consegnati separatamente, il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno in cui si riceve l'ultimo prodotto.
Per esercitare il diritto di recesso, i clienti sono tenuti ad informarci via email a supporto@1000farmacie.it indicando la decisione di recedere dal presente contratto tramite una dichiarazione esplicita prima dello scadere dei 14 giorni.
Effetti del recesso
Saranno rimborsati tutti i pagamenti effettuati a favore di 1000farmacie , compresi i costi di consegna, senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui siamo stati informati della decisione di recedere dal presente contratto.
Nel caso in cui la richiesta di reso sia imputabile ad un errore del cliente, il reso sarà a suo esclusivo carico. Il cliente dovrà spedire il pacco a sue spese e sotto la sua esclusiva responsabilità presso la farmacia mittente e non presso la sede di 1000farmacie. In alternativa, al costo di dieci euro, 1000farmacie si occuperà di ritirare il pacco e restituirlo alla farmacia mittente. In questo ultimo caso, il cliente sarà sollevato da ogni responsabilità relativa alla spedizione di reso.
I rimborsi verranno effettuati una volta che il pacco sarà arrivato presso la farmacia. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso metodo di pagamento usato per la transazione iniziale. Nel caso in cui l’ordine sia stata pagato in contanti alla consegna (ordine in contrassegno), il rimborso avverrà con bonifico bancario.
Casi di esclusione del diritto di recesso sono:
- qualora una manipolazione dei beni, diversa da quella necessaria per stabilirne la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni, abbia causato una diminuzione del valore dei prodotti;
- qualora i beni siano confezionati su misura e/o chiaramente personalizzati;
- qualora i beni rischino di deteriorarsi o scadere rapidamente;
- qualora i beni sigillati, aperti dopo la consegna, non si prestino ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute;
- prodotti alimentari sigillati una volta aperti;
- qualora i beni, dopo la consegna, risultino, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
- dispositivi medici ai sensi dell’art. 47, I comma, lett. b), Codice del Consumo.