Filtro

Marche

Trattamenti Antiforfora

Shampoo antiforfora: prodotti per la cura dei capelli

La cute che si squama è un fenomeno alquanto sgradevole, non c’è dubbio: le piccole particelle bianche non sono belle e spesso si aggiungono al cuoio capelluto secco e pruriginoso. Avere il cuoio capelluto che si squama non è raro: solo in Italia, più di 5 milioni di persone, più o meno regolarmente, ne soffrono.

Per fortuna, nella maggior parte dei casi la cute può essere curata in modo semplice, ad esempio con uno shampoo antiforfora. La maggior parte dei prodotti è disponibile senza ricetta, conveniente e facile da utilizzare.

Da cosa nasce la forfora?

Le squame non hanno niente a che fare con la mancanza di igiene o con uno stile di vita poco sano. Come in tutto il corpo, la pelle si rinnova regolarmente anche sulla testa. Le particelle morte si dissolvono in piccole scaglie bianche poco visibili, che di solito si lavano via con il lavaggio dei capelli.

La predisposizione genetica o le variazioni ormonali possono causare un ingrossamento delle cellule del cuoio capelluto, con conseguente aumento della dimensione e quindi della visibilità delle squame. Ma ci sono altre cause che possono causare la forfora di due tipi diversi.

Le squame secche sono dovute ad esempio, l'aria molto secca, il phon troppo frequente e caldo o l'uso regolare di uno shampoo per capelli grassi possono favorire la formazione della forfora. Lo styling dei capelli, l'acqua troppo calda e i prodotti aggressivi possono danneggiare il cuoio capelluto, che di conseguenza diventa più sensibile ai batteri e ai funghi. L'azione di molti shampoo antiforfora si basa quindi anche sulle loro proprietà antifungine e antibatteriche.

Le squame grasse invece si sviluppano più facilmente se si ha tendenza a sviluppare un cuoio capelluto grasso. Spesso la causa è un fungo chiamato pityrosporum che fa parte della normale flora della pelle, e che può riprodursi rapidamente in condizioni favorevoli. Esso fa sì che il cuoio capelluto si squami ancora di più.

Gli uomini hanno più problemi di forfora rispetto alle donne?

Gli uomini tendono ad avere un cuoio capelluto più grasso perché le ghiandole secernono più sebo. Infatti, anche nella fase della pubertà si riscontrano molti casi di forfora, proprio perché la pelle diventa più grassa. Tuttavia, le squame secche possono essere presenti anche nelle donne.

Principi attivi dello shampoo antiforfora

Le sostanze attive contro la forfora sono presenti in quasi tutti gli shampoo antiforfora, perché efficaci contro questo brutto fenomeno. Il climbazolo è un inibitore primario dei funghi, che possono causare prurito sul cuoio capelluto, e anche lo zinco ha proprietà fungicida. Inoltre, poiché il principio attivo rallenta la divisione cellulare, la forfora si forma meno rapidamente.

Anche la piroctolamina è fungicida o inibitrice dei funghi. La piroctolamina combatte i funghi della pelle in generale, compresi quelli responsabili della formazione di forfora. Inoltre, il principio attivo è batteriostatico.

Utilizzare correttamente lo shampoo antiforfora

L'uso dello shampoo antiforfora dipende dalla quantità di forfora e dallo stato del cuoio capelluto. In caso di formazione di forfora da media a forte, lo shampoo deve essere utilizzato almeno tre volte alla settimana. Se la forfora è molto fitta, può essere consigliabile un utilizzo giornaliero. In caso di dubbio consultare un medico, poiché l'uso improprio di uno shampoo antiforfora può portare ad avere il risultato opposto.

Lo shampoo antiforfora deve essere applicato con cura sul cuoio capelluto e deve essere lasciato agire per alcuni minuti; infine va accuratamente risciacquato. In questo modo i principi attivi hanno il tempo necessario per penetrare nella pelle. Gli shampoo antiforfora con sostanze attive specifiche possono migliorare notevolmente l'aspetto del cuoio capelluto se usati correttamente.

Che ruolo gioca il tempo atmosferico?

Un'elevata umidità dell'aria può infatti causare la comparsa di forfora grassa, che danneggiano la pelle. Inoltre i funghi che vivono sul cuoio capelluto possono diffondersi in modo ottimale. Una gita al mare, invece, fa sì che in molti casi la forfora scompaia, poiché la combinazione di sole e aria salata che ha un effetto benefico sulla cute. Le squame secche creano più problemi in inverno, poiché la maggior parte delle persone vive in locali asciutti e riscaldati.

Tutti i Prodotti

Valutazioni e Recensioni
Star Rating

Basato su 27571 recensioni

trustpilot

Shampoo antiforfora: prodotti per la cura dei capelli

La cute che si squama è un fenomeno alquanto sgradevole, non c’è dubbio: le piccole particelle bianche non sono belle e spesso si aggiungono al cuoio capelluto secco e pruriginoso. Avere il cuoio capelluto che si squama non è raro: solo in Italia, più di 5 milioni di persone, più o meno regolarmente, ne soffrono.

Per fortuna, nella maggior parte dei casi la cute può essere curata in modo semplice, ad esempio con uno shampoo antiforfora. La maggior parte dei prodotti è disponibile senza ricetta, conveniente e facile da utilizzare.

Da cosa nasce la forfora?

Le squame non hanno niente a che fare con la mancanza di igiene o con uno stile di vita poco sano. Come in tutto il corpo, la pelle si rinnova regolarmente anche sulla testa. Le particelle morte si dissolvono in piccole scaglie bianche poco visibili, che di solito si lavano via con il lavaggio dei capelli.

La predisposizione genetica o le variazioni ormonali possono causare un ingrossamento delle cellule del cuoio capelluto, con conseguente aumento della dimensione e quindi della visibilità delle squame. Ma ci sono altre cause che possono causare la forfora di due tipi diversi.

Le squame secche sono dovute ad esempio, l'aria molto secca, il phon troppo frequente e caldo o l'uso regolare di uno shampoo per capelli grassi possono favorire la formazione della forfora. Lo styling dei capelli, l'acqua troppo calda e i prodotti aggressivi possono danneggiare il cuoio capelluto, che di conseguenza diventa più sensibile ai batteri e ai funghi. L'azione di molti shampoo antiforfora si basa quindi anche sulle loro proprietà antifungine e antibatteriche.

Le squame grasse invece si sviluppano più facilmente se si ha tendenza a sviluppare un cuoio capelluto grasso. Spesso la causa è un fungo chiamato pityrosporum che fa parte della normale flora della pelle, e che può riprodursi rapidamente in condizioni favorevoli. Esso fa sì che il cuoio capelluto si squami ancora di più.

Gli uomini hanno più problemi di forfora rispetto alle donne?

Gli uomini tendono ad avere un cuoio capelluto più grasso perché le ghiandole secernono più sebo. Infatti, anche nella fase della pubertà si riscontrano molti casi di forfora, proprio perché la pelle diventa più grassa. Tuttavia, le squame secche possono essere presenti anche nelle donne.

Principi attivi dello shampoo antiforfora

Le sostanze attive contro la forfora sono presenti in quasi tutti gli shampoo antiforfora, perché efficaci contro questo brutto fenomeno. Il climbazolo è un inibitore primario dei funghi, che possono causare prurito sul cuoio capelluto, e anche lo zinco ha proprietà fungicida. Inoltre, poiché il principio attivo rallenta la divisione cellulare, la forfora si forma meno rapidamente.

Anche la piroctolamina è fungicida o inibitrice dei funghi. La piroctolamina combatte i funghi della pelle in generale, compresi quelli responsabili della formazione di forfora. Inoltre, il principio attivo è batteriostatico.

Utilizzare correttamente lo shampoo antiforfora

L'uso dello shampoo antiforfora dipende dalla quantità di forfora e dallo stato del cuoio capelluto. In caso di formazione di forfora da media a forte, lo shampoo deve essere utilizzato almeno tre volte alla settimana. Se la forfora è molto fitta, può essere consigliabile un utilizzo giornaliero. In caso di dubbio consultare un medico, poiché l'uso improprio di uno shampoo antiforfora può portare ad avere il risultato opposto.

Lo shampoo antiforfora deve essere applicato con cura sul cuoio capelluto e deve essere lasciato agire per alcuni minuti; infine va accuratamente risciacquato. In questo modo i principi attivi hanno il tempo necessario per penetrare nella pelle. Gli shampoo antiforfora con sostanze attive specifiche possono migliorare notevolmente l'aspetto del cuoio capelluto se usati correttamente.

Che ruolo gioca il tempo atmosferico?

Un'elevata umidità dell'aria può infatti causare la comparsa di forfora grassa, che danneggiano la pelle. Inoltre i funghi che vivono sul cuoio capelluto possono diffondersi in modo ottimale. Una gita al mare, invece, fa sì che in molti casi la forfora scompaia, poiché la combinazione di sole e aria salata che ha un effetto benefico sulla cute. Le squame secche creano più problemi in inverno, poiché la maggior parte delle persone vive in locali asciutti e riscaldati.

Vedi di più
Per favore riprova più tardi!
Per favore riprova più tardi!
Per favore riprova più tardi!
Per favore riprova più tardi!