Filtro
Benessere
Cosmetici
- Creme e Cosmetici Per il Viso
- Creme Antirughe
- Rimedi Per Acne e Brufoli
- Fondotinta
- Anti Rossore Viso
- Scrub ed Esfolianti Per Il Viso
- Dischetti e Salviette Struccanti
- Punti Neri ed Imperfezioni del Viso
- Crema Idratante Per il Viso
- Trattamenti Viso
- Altri trattamenti per la cura del viso
- Depilatori per il Viso
- Schiarenti per la pelle del viso
- Pinzette e schiacciacomedoni
- Salviettine rinfrescanti
- Cofanetti e set
- Forbici per uso cosmetico
- Accessori per cosmesi e igiene
- Prodotti per la Cura degli Occhi
- Cura delle Labbra
- Cura delle Orecchie
- Cura della Cute
- Prodotti per la Cura della Barba
- Cura ed Igiene Del Naso
- Make Up e Trucchi In Farmacia
- Orecchini Sterili
- Prodotti per Capelli
- Prodotti per i Piedi
- Prodotti per le Mani
- Prodotti per le Unghie
- Profumi
- Emollienti Naturali, Anticellulite e Rassodanti
- Solari: Abbronzanti e Protezione
- Articoli per il corpo (altri)
Ortopedia
- Calzature
- Guaine
- Articoli contenitivi
- Deambulazione
- Busti/corsetti
- Riabilitazione
- Antiallergici
- Stomia
- Slip e Cinti per Ernia
- Sospensori
- Cinture Elastiche
- Mutande Elastiche
- Polsini
- Cavigliere
- Ginocchiere
- Gomitiere
- Talloniere
- Collari Cervicali
- Camera del malato
- Plantari Ortopedici
- Incontinenza: Pannoloni e Mutande
- Materassi e cuscini antidecubito
- Calze elastiche, collant e gambaletti
- Indumenti termici
- Indumenti dimagranti ed anticellulite
- Tutori e correttori posturali
- Accessori Ortopedici
- Abbigliamento ortopedia
- Comfort della persona
Integratori
- Digestione
- Ossa ed Articolazioni
- Gola
- Prostata ed Erezione
- Circolazione delle Gambe
- Pressione Alta e Bassa
- Colesterolo e Trigliceridi
- Sport
- Dimagrire Velocemente
- Anticellulite
- Drenante
- Unghie e Capelli
- Pelle
- Occhi
- Mal di Gola
- Tosse
- Prevenzione delle Carie
- Migliorare le Difese Immunitarie
- Gravidanza ed Allattamento
- Ciclo Mestruale
- Menopausa
- Anti Age
- Memoria e Concentrazione
- Stress, Ansia e Insonnia
- Stitichezza e regolarità intestinale
- Emorroidi e Ragadi Anali
- Fermenti Lattici
- Polivalenti
- Alimenti
- Alimenti Aproteici ed Ipoproteici
- Celiachia: Prodotti Senza Glutine
- Nutrizione enterale
- Alimenti destinati a fini speciali
- Alimenti per Diabetici
- Alimenti per Allergie
- Edulcoranti Naturali e Sintetici
- Biscotti/merendine
- Pasta
- Dieta Ipocalorica
- Miele, Marmellate, Propoli, Pappa Reale
- Caramelle e Gomme da Masticare
- Alimenti Dietetici
- Alimenti Naturali
- Acque Minerali
Elettromedicali
Casa e Ambiente
Diagnostica
Veterinaria
Bambini
- Abbigliamento per Bambini
- Igiene del Bambino
- Alimentazione del Bambino
- Biberon e Tettarelle
- Pappe per Bambini: 8 - 12 - 18 Mesi
- Giochi per Bambini
- Articoli per la Sicurezza dei Bambini
Erboristeria
Kit per Primo Soccorso
Trattamenti Antiforfora
Shampoo antiforfora: prodotti per la cura dei capelli
La cute che si squama è un fenomeno alquanto sgradevole, non c’è dubbio: le piccole particelle bianche non sono belle e spesso si aggiungono al cuoio capelluto secco e pruriginoso. Avere il cuoio capelluto che si squama non è raro: solo in Italia, più di 5 milioni di persone, più o meno regolarmente, ne soffrono.
Per fortuna, nella maggior parte dei casi la cute può essere curata in modo semplice, ad esempio con uno shampoo antiforfora. La maggior parte dei prodotti è disponibile senza ricetta, conveniente e facile da utilizzare.
Da cosa nasce la forfora?
Le squame non hanno niente a che fare con la mancanza di igiene o con uno stile di vita poco sano. Come in tutto il corpo, la pelle si rinnova regolarmente anche sulla testa. Le particelle morte si dissolvono in piccole scaglie bianche poco visibili, che di solito si lavano via con il lavaggio dei capelli.
La predisposizione genetica o le variazioni ormonali possono causare un ingrossamento delle cellule del cuoio capelluto, con conseguente aumento della dimensione e quindi della visibilità delle squame. Ma ci sono altre cause che possono causare la forfora di due tipi diversi.
Le squame secche sono dovute ad esempio, l'aria molto secca, il phon troppo frequente e caldo o l'uso regolare di uno shampoo per capelli grassi possono favorire la formazione della forfora. Lo styling dei capelli, l'acqua troppo calda e i prodotti aggressivi possono danneggiare il cuoio capelluto, che di conseguenza diventa più sensibile ai batteri e ai funghi. L'azione di molti shampoo antiforfora si basa quindi anche sulle loro proprietà antifungine e antibatteriche.
Le squame grasse invece si sviluppano più facilmente se si ha tendenza a sviluppare un cuoio capelluto grasso. Spesso la causa è un fungo chiamato pityrosporum che fa parte della normale flora della pelle, e che può riprodursi rapidamente in condizioni favorevoli. Esso fa sì che il cuoio capelluto si squami ancora di più.
Gli uomini hanno più problemi di forfora rispetto alle donne?
Gli uomini tendono ad avere un cuoio capelluto più grasso perché le ghiandole secernono più sebo. Infatti, anche nella fase della pubertà si riscontrano molti casi di forfora, proprio perché la pelle diventa più grassa. Tuttavia, le squame secche possono essere presenti anche nelle donne.
Principi attivi dello shampoo antiforfora
Le sostanze attive contro la forfora sono presenti in quasi tutti gli shampoo antiforfora, perché efficaci contro questo brutto fenomeno. Il climbazolo è un inibitore primario dei funghi, che possono causare prurito sul cuoio capelluto, e anche lo zinco ha proprietà fungicida. Inoltre, poiché il principio attivo rallenta la divisione cellulare, la forfora si forma meno rapidamente.
Anche la piroctolamina è fungicida o inibitrice dei funghi. La piroctolamina combatte i funghi della pelle in generale, compresi quelli responsabili della formazione di forfora. Inoltre, il principio attivo è batteriostatico.
Utilizzare correttamente lo shampoo antiforfora
L'uso dello shampoo antiforfora dipende dalla quantità di forfora e dallo stato del cuoio capelluto. In caso di formazione di forfora da media a forte, lo shampoo deve essere utilizzato almeno tre volte alla settimana. Se la forfora è molto fitta, può essere consigliabile un utilizzo giornaliero. In caso di dubbio consultare un medico, poiché l'uso improprio di uno shampoo antiforfora può portare ad avere il risultato opposto.
Lo shampoo antiforfora deve essere applicato con cura sul cuoio capelluto e deve essere lasciato agire per alcuni minuti; infine va accuratamente risciacquato. In questo modo i principi attivi hanno il tempo necessario per penetrare nella pelle. Gli shampoo antiforfora con sostanze attive specifiche possono migliorare notevolmente l'aspetto del cuoio capelluto se usati correttamente.
Che ruolo gioca il tempo atmosferico?
Un'elevata umidità dell'aria può infatti causare la comparsa di forfora grassa, che danneggiano la pelle. Inoltre i funghi che vivono sul cuoio capelluto possono diffondersi in modo ottimale. Una gita al mare, invece, fa sì che in molti casi la forfora scompaia, poiché la combinazione di sole e aria salata che ha un effetto benefico sulla cute. Le squame secche creano più problemi in inverno, poiché la maggior parte delle persone vive in locali asciutti e riscaldati.
Vedi altro...
Tutti i Prodotti
Ho fatto un ordine molto frettoloso,tutto bene, ma mi tiservo il tempo di qualche altro ordine per essere più obbiettiva Marina Milazzi
Enorme disponibilità di prodotti, spedizione immediata e professionalità
Ottima farmacia, tanti articoli con prezzi molto convenienti. Inoltre vorrei sottolineare che la rapidità della spedizione è anche più veloce di tante altre farmacie concorrenti.
Molteplicità nella scelta dei prodotti. Ottime offerte. Facilità nelle fasi di acquisto. Consigliato
Velocità serietà
Shampoo antiforfora: prodotti per la cura dei capelli
La cute che si squama è un fenomeno alquanto sgradevole, non c’è dubbio: le piccole particelle bianche non sono belle e spesso si aggiungono al cuoio capelluto secco e pruriginoso. Avere il cuoio capelluto che si squama non è raro: solo in Italia, più di 5 milioni di persone, più o meno regolarmente, ne soffrono.
Per fortuna, nella maggior parte dei casi la cute può essere curata in modo semplice, ad esempio con uno shampoo antiforfora. La maggior parte dei prodotti è disponibile senza ricetta, conveniente e facile da utilizzare.
Da cosa nasce la forfora?
Le squame non hanno niente a che fare con la mancanza di igiene o con uno stile di vita poco sano. Come in tutto il corpo, la pelle si rinnova regolarmente anche sulla testa. Le particelle morte si dissolvono in piccole scaglie bianche poco visibili, che di solito si lavano via con il lavaggio dei capelli.
La predisposizione genetica o le variazioni ormonali possono causare un ingrossamento delle cellule del cuoio capelluto, con conseguente aumento della dimensione e quindi della visibilità delle squame. Ma ci sono altre cause che possono causare la forfora di due tipi diversi.
Le squame secche sono dovute ad esempio, l'aria molto secca, il phon troppo frequente e caldo o l'uso regolare di uno shampoo per capelli grassi possono favorire la formazione della forfora. Lo styling dei capelli, l'acqua troppo calda e i prodotti aggressivi possono danneggiare il cuoio capelluto, che di conseguenza diventa più sensibile ai batteri e ai funghi. L'azione di molti shampoo antiforfora si basa quindi anche sulle loro proprietà antifungine e antibatteriche.
Le squame grasse invece si sviluppano più facilmente se si ha tendenza a sviluppare un cuoio capelluto grasso. Spesso la causa è un fungo chiamato pityrosporum che fa parte della normale flora della pelle, e che può riprodursi rapidamente in condizioni favorevoli. Esso fa sì che il cuoio capelluto si squami ancora di più.
Gli uomini hanno più problemi di forfora rispetto alle donne?
Gli uomini tendono ad avere un cuoio capelluto più grasso perché le ghiandole secernono più sebo. Infatti, anche nella fase della pubertà si riscontrano molti casi di forfora, proprio perché la pelle diventa più grassa. Tuttavia, le squame secche possono essere presenti anche nelle donne.
Principi attivi dello shampoo antiforfora
Le sostanze attive contro la forfora sono presenti in quasi tutti gli shampoo antiforfora, perché efficaci contro questo brutto fenomeno. Il climbazolo è un inibitore primario dei funghi, che possono causare prurito sul cuoio capelluto, e anche lo zinco ha proprietà fungicida. Inoltre, poiché il principio attivo rallenta la divisione cellulare, la forfora si forma meno rapidamente.
Anche la piroctolamina è fungicida o inibitrice dei funghi. La piroctolamina combatte i funghi della pelle in generale, compresi quelli responsabili della formazione di forfora. Inoltre, il principio attivo è batteriostatico.
Utilizzare correttamente lo shampoo antiforfora
L'uso dello shampoo antiforfora dipende dalla quantità di forfora e dallo stato del cuoio capelluto. In caso di formazione di forfora da media a forte, lo shampoo deve essere utilizzato almeno tre volte alla settimana. Se la forfora è molto fitta, può essere consigliabile un utilizzo giornaliero. In caso di dubbio consultare un medico, poiché l'uso improprio di uno shampoo antiforfora può portare ad avere il risultato opposto.
Lo shampoo antiforfora deve essere applicato con cura sul cuoio capelluto e deve essere lasciato agire per alcuni minuti; infine va accuratamente risciacquato. In questo modo i principi attivi hanno il tempo necessario per penetrare nella pelle. Gli shampoo antiforfora con sostanze attive specifiche possono migliorare notevolmente l'aspetto del cuoio capelluto se usati correttamente.
Che ruolo gioca il tempo atmosferico?
Un'elevata umidità dell'aria può infatti causare la comparsa di forfora grassa, che danneggiano la pelle. Inoltre i funghi che vivono sul cuoio capelluto possono diffondersi in modo ottimale. Una gita al mare, invece, fa sì che in molti casi la forfora scompaia, poiché la combinazione di sole e aria salata che ha un effetto benefico sulla cute. Le squame secche creano più problemi in inverno, poiché la maggior parte delle persone vive in locali asciutti e riscaldati.