La sinusite è l’infiammazione dei seni paranasali, piccole cavità delle ossa craniche rivestite da mucosa e situate nella fronte, sugli zigomi, tra gli occhi e dietro le cavità nasali. Queste cavità comunicano con il naso tramite piccoli canali di drenaggio, chiamati osti. Quando la mucosa si infiamma, tende a gonfiarsi e a produrre un eccesso di muco che può ostruire gli osti. Il ristagno di muco riduce l’aerazione dei seni e favorisce la proliferazione di virus, batteri o, più raramente, funghi, provocando l’infezione ai seni paranasali.
In questa guida sono elencati i sintomi, le cause, i rimedi e le cure per la sinusite.
Sinusite acuta e cronica: le diverse tipologie
La sinusite è una patologia piuttosto comune che può interessare ciascuno dei quattro gruppi di seni paranasali: mascellare, etmoidale, frontale o sfenoidale. Il disturbo si manifesta quasi sempre con un’infiammazione delle fosse nasali e può essere:
- acuta, se si risolve entro 30 giorni;
- subacuta, se si protrae tra i 30 e i 90 giorni (con sintomi identici alla forma acuta);
- cronica, quando prosegue per più di 90 giorni.
La sinusite è ricorrente quando si ripresenta più volte nell’arco dell’anno.
Cause della sinusite
La sinusite acuta è causata soprattutto da infezioni virali; mentre la sinusite batterica è rara e associata perlopiù a complicazioni delle forme virali.
Altri fattori che possono scatenare la sinusite sono:
- malattie respiratorie allergiche, come l’asma;
- polipi nasali;
- deviazioni al setto nasale;
- fumo, anche passivo;
- traumi al massiccio facciale;
- sistema immunitario compromesso.
In casi eccezionali, la sinusite deriva da un’infezione fungina oppure a causa di problematiche ai denti.
Sintomatologia della sinusite
I sintomi dell’infiammazione ai seni paranasali cambiano a seconda della tipologia di sinusite, acuta o cronica. Di seguito vengono riportati segnali e avvisaglie.
Quali sono i sintomi della sinusite acuta?
Tra le manifestazioni che si possono collegare alla sinusite acuta ci sono:
- dolore unilaterale al volto (guance, occhi, mascella);
- difficoltà nella respirazione;
- sensazione di pressione facciale;
- naso chiuso;
- mal di testa;
- mal di denti;
- tosse catarrosa;
- tosse secca;
- catarro;
- febbre;
- alitosi;
- anosmia (riduzione dell’olfatto);
- disgeusia (riduzione del gusto);
- secrezione nasale catarrale di colore giallo-verde.
I sintomi della sinusite cronica
La sintomatologia della patologia cronica da sinusite comprende:
- sensazione di pesantezza agli occhi e al lato del naso;
- dolore intermittente e pressione al viso;
- secrezione nasale purulenta;
- congestione nasale;
- riduzione dell’olfatto e del gusto;
- tosse persistente, anche secca.
Sintomi della sinusite per area interessata
I disturbi della sinusite si presentano in modo diverso a seconda della zona. Ecco uno schema semplice per identificarli.
Area | Sintomi | Localizzazione del dolore |
Seni frontali | – mal di testa – pressione sulla fronte | sopra le sopracciglia |
Seni mascellari | – naso chiuso – dolore diffuso | zigomi e mascella superiore |
Seni etmoidali | – naso ostruito – lacrimazione | tra occhi e radice del naso |
Seni sfenoidali | – mal di testa profondo | dietro gli occhi e alla nuca |
Quando si soffre di mal di testa da sinusite?
Il mal di testa da sinusite è uno dei sintomi causati dall’infiammazione dei seni paranasali. L’infiammazione, virale o batterica, provoca dolore come conseguenza di un blocco del muco nella zona craniale, che non riesce a defluire normalmente.
Come si cura la sinusite
La sinusite acuta non va trascurata, onde evitare che si trasformi in sinusite cronica. Per trattarla adeguatamente, il medico può prescrivere una terapia farmacologica con:
- antibiotici, se l’origine è batterica;
- antinfiammatori (come l’ibuprofene o il naprossene), per limitare il dolore e il mal di testa;
- decongestionanti nasali, per liberare il naso e facilitare il passaggio dell’aria;
- mucolitici, per sciogliere il muco;
- spray cortisonici, per alleviare l’infiammazione.
Cura della sinusite allergica
Il quadro sintomatico della sinusite allergica comprende:
- naso che cola;
- prurito;
- starnuti;
- dolore.
I sintomi sono collegati a una reazione al polline, alla polvere, alle muffe o ai peli di animali. In caso il medico identifichi questa forma di sinusite, può prescrivere degli antistaminici, consigliando dei drenaggi nasali per migliorare la respirazione.
Scopri tutti i farmaci per le allergie e chiedi un consiglio al tuo medico per individuare il prodotto migliore per le tue necessità.
Rimedi naturali contro la sinusite
Per alleviare i fastidi provocati dalla sinusite, appena si manifestano i primi sintomi è consigliabile:
- fluidificare il muco nasale con suffumigi, oli essenziali e aerosol;
- effettuare un lavaggio nasale con spray a base di soluzione salina;
- applicare dei panni umidi e tiepidi sui seni paranasali;
- assumere tisane e bevande calde, a base di camomilla, malva o lavanda;
- prevedere un ciclo di cure termali inalatorie con acque sulfuree e salsobromoiodiche.
I rimedi della nonna per trovare sollievo dalla sinusite
Alcuni rimedi tradizionali possono essere utili per alleggerire alcuni fastidiosi e dolorosi sintomi dell’infezione sinusale. Tra i più noti:
- riposo in ambiente adeguatamente umidificato, per favorire la guarigione;
- mangiare cibi ricchi di vitamina C, come gli agrumi e le verdure, e alimenti fluidificanti per il muco, come aglio e cipolla;
- bere liquidi caldi, come tisane con echinacea, camomilla e zenzero, per sciogliere il catarro e il muco.
L’ideale è sempre consultare il medico prima di approcciarsi alle terapie fai da te.
Cosa fare per alleviare il dolore
Per ridurre i dolori da sinusite frequenti si può provare a:
- applicare degli impacchi tiepidi sul viso;
- assumere degli antidolorifici da banco, su controllo medico, come il paracetamolo;
- inalare il vapore;
- massaggiare le zone doloranti, delicatamente.
Se il dolore persiste è importante consultare il medico curante. In rari casi è necessario effettuare un intervento chirurgico in endoscopia, allo scopo di ripristinare la funzionalità dei seni paranasali, eliminare polipi nasali o correggere deviazioni al setto nasale.
Integratori, aerosol e farmaci per combattere sinusiti e naso chiuso
Esistono farmaci da banco e prodotti con estratti vegetali o ingredienti naturali per trattare la sinusite, donando sollievo in presenza di dolore e fastidio. Tra i più apprezzati:
- Fomentil, per suffumigi;
- Actifed spray nasale, per migliorare la respirazione;
- Narhimed Naso Chiuso Adulti Spray, ad azione decongestionante;
- Isomar spray nasale decongestionante getto forte, per lavare le cavità nasali in profondità.
Anche se si tratta di farmaci da banco e integratori naturali è sempre bene assumerli sotto controllo medico.
Scopri tutti i prodotti per l’igiene e la cura di naso e orecchie.
Come prevenire le sinusiti
Le sinusiti acute e croniche non si possono prevenire, ma si può limitare il rischio di svilupparle, mantenendo libere le vie respiratorie. Può essere utile:
- lavare sempre le mani, per ridurre il rischio di infezioni;
- mantenere un livello di umidità adeguato in casa, per prevenire la secchezza delle mucose nasali;
- evitare l’esposizione ad agenti irritanti, che possono provocare reazioni negative alle mucose;
- idratarsi, bevendo almeno 2 litri d’acqua al giorno;
- evitare gli sbalzi di temperatura e il contatto con persone raffreddate;
- rafforzare le difese immunitarie dell’organismo, anche con integratori per le difese immunitarie, in accordo con il medico.
Per proteggere il corpo dagli agenti patogeni può essere utile scoprire come aumentare le difese immunitarie negli adulti.
Quanto dura la sinusite?
La forma acuta della sinusite si risolve entro 4 settimane, mentre la forma cronica prosegue anche per 3 mesi. Il consiglio è di contattare il medico ai primi sintomo della sinusite per valutare le cure e i trattamenti adeguati alle proprie necessità.
Sinusite e raffreddore: le differenze
L’infezione sinusale può ricordare i sintomi del raffreddore, ma dura molto più a lungo di quest’ultimo. Un raffreddore può essere intenso, ma se si sospetta un’infezione da sinusite è bene contattare il medico per effettuare una diagnosi precisa e determinare la cura più appropriata. Inoltre, non bisogna sottovalutare la ricorrenza dei sintomi durante l’anno, per prevenire la cronicità e l’aggravarsi della patologia.
Quando la sinusite è grave e bisogna preoccuparsi
L’infiammazione dei seni paranasali può preoccupare quando:
- i sintomi persistono più di 10 giorni;
- la sinusite è accompagnata da febbre alta e persistente;
- il dolore facciale è molto forte;
- si evidenziano difficoltà respiratorie;
- il gonfiore e i sintomi aumentano, dopo un iniziale miglioramento;
- c’è presenza di sangue nel muco.
La sinusite, se non trattata adeguatamente, può dare origine a infezioni gravi, causare danni ai tessuti nasali, dar luogo a infiammazioni significative o complicazioni; necessita, quindi, di una valutazione medica accurata.
Sintomatologia della sinusite in gravidanza
L’infezione sinusale può presentarsi anche in gravidanza con naso chiuso, mal di testa e dolore (soprattutto in corrispondenza dei seni paranasali). Alla comparsa delle prime avvisaglie è consigliabile contattare il medico per determinare la terapia adeguata. Lo specialista può consigliare anche l’uso di cerotti nasali per facilitare la respirazione e di lavaggi nasali, con preferenza per le soluzioni saline.
Gravidanza? Scopri tutta la gamma per mamme e bambini.
Sinusite nei bambini: cosa fare
Nei bambini piccoli i sintomi della sinusite possono essere:
- tosse persistente per più di sette giorni;
- naso chiuso;
- secrezione nasale;
- febbre lieve.
I bambini più grandi possono lamentare anche dolore ai denti, mal d’orecchie, gonfiore del viso e alitosi. La sinusite di solito deriva da un raffreddore prolungato; per evitare l’infiammazione dei seni paranasali il consiglio è rivolgersi al pediatra per valutare trattamenti con aerosol, lavaggi nasali, prodotti per la cura del naso, spray decongestionanti, anche naturali.
Bimbi piccoli? Scopri gli integratori per bambini e i prodotti per l’igiene e il benessere.
Fonti
Health Direct – Cause della sinusite e quanto dura
https://www.healthdirect.gov.au/sinusitis
NHS Inform – Sintomi della sinusite
https://www.nhsinform.scot/illnesses-and-conditions/ears-nose-and-throat/sinusitis
Istituto Superiore di Sanità – Sinusite cura e rimedi
https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/s/sinusite
Le domande più frequenti sulla sinusite
Cos’è la sinusite catarrale?
La sinusite catarrale è spesso la conseguenza di un raffreddore non risolto. È caratterizzata da abbondanti secrezioni mucose, naso chiuso, difficoltà respiratorie e si accompagna a mal di testa, alito cattivo e senso di pressione al volto.
La sinusite è contagiosa?
I virus o i batteri che causano l’infezione iniziale (come raffreddore e influenza) possono trasmettersi da persona a persona.
Quando serve l’antibiotico per la sinusite?
L’antibiotico serve solo se la sinusite è batterica, cioè quando i sintomi peggiorano dopo un apparente miglioramento oppure c’è febbre alta e dolore intenso. L’antibiotico non va mai assunto senza prescrizione medica.
Che colore ha il muco nella sinusite?
Il muco nella sinusite è spesso giallo e verdastro.
Come dormire con la sinusite?
Per favorire il riposo in presenza di sinusite può essere utile utilizzare un cuscino leggermente rialzato.