La tosse secca è una difesa naturale messa in atto dall’organismo per preservare le vie respiratorie. Si tratta di un riflesso spontaneo per reagire alle condizioni sfavorevoli, come l’inalazione di alcune sostanze irritanti (fumo di sigaretta, polvere e pollini). Può manifestarsi anche come sintomo di patologie e infiammazioni in atto. Il disturbo è piuttosto comune, ma quando la tosse secca è fastidiosa e persistente, può compromettere la qualità della vita e il riposo notturno.
In questa guida approfondiamo cosa provoca la tosse secca, come riconoscerla e i rimedi da adottare per alleviarla in modo sicuro ed efficace.
Le cause comuni della tosse secca
I fattori che scatenano la tosse secca, irritando le vie respiratorie, di solito non destano preoccupazione. Ma a cosa è dovuta la tosse secca? Le cause riguardano:
- le infezioni virali, come il raffreddore e l’influenza;
- il reflusso gastroesofageo;
- le allergie stagionali o ambientali, per la sensibilità a pollini, peli di animali domestici, muffe, polvere;
- l’esposizione a fumo, inquinamento e sostanze irritanti;
- l’uso prolungato di alcuni farmaci (es. ACE-inibitori);
- l’asma;
- infezioni respiratorie e Covid-19.
Se la tosse è persistente e associata ad altri sintomi, come la difficoltà a deglutire, è meglio rivolgersi al proprio medico curante. Lo specialista indicherà la cura migliore per risolvere la problematica.
La tosse secca può derivare dal raffreddore. Scopri come trattarlo in modo efficace, leggi il nostro articolo dedicato ai migliori rimedi per il raffreddore.
Quanti tipi di tosse secca esistono?
A seconda della durata si classificano diverse tipologie di tosse secca, tra cui:
- acuta, di breve durata, generalmente inferiore alle 3 settimane, spesso associata a raffreddore o influenza;
- subacuta, di durata compresa tra le 3 e le 8 settimane;
- cronica, che supera le 8 settimane.
Quali sono i sintomi della tosse secca?
La tosse secca è legata all’assenza di muco o catarro (per questo si chiama anche “tosse non produttiva”), ma a seconda delle cause può presentare sintomi diversi.
Causa | Sintomi |
Allergie e asma | pizzicore in gola costrizione al petto respiro sibilante |
Raffreddore e influenza | stimolo continuo alla tosse, soprattutto di notte tosse stizzosa |
Reflusso | rigurgito acido difficoltà a deglutire bruciore allo stomaco dolore al petto tosse stizzosa |
Infezioni | dolore al petto tosse persistente difficoltà respiratorie |
Per calmare la tosse improduttiva, e porvi rimedio, è importante osservare attentamente tutti i sintomi correlati. In alcuni casi, seppur rari, la tosse può essere un campanello d’allarme per le infezioni gravi, come la polmonite e la bronchite. Inoltre, se il disturbo è accompagnato da un abbassamento della voce ci può essere un’infiammazione alle corde vocali, da trattare con il medico.
I rimedi da mettere in pratica quando la tosse secca è lieve
Per far passare la tosse secca in maniera definitiva è importante comprenderne le origini e rivolgersi a un medico. Esistono, però, dei rimedi utili per alleviare la tosse secca quando è leggera, trovando così sollievo momentaneo.
Rimedi naturali
Tisane e preparazioni erboristiche a base di ingredienti emollienti possono attenuare la tosse secca. Da provare i preparati con:
- malva;
- altea;
- tiglio;
- camomilla;
- miele;
- propoli;
- zenzero;
- piantaggine;
- echinacea;
- estratto di edera;
- timo.
Rimedi della nonna
Tra i rimedi tradizionali della nonna per trattare la tosse secca e ricevere sollievo immediato, troviamo:
- il latte caldo con il miele, per calmare l’irritazione;
- un cucchiaino di miele con qualche goccia di limone, per sedare la tosse;
- i suffumigi, con bicarbonato e sale grosso, per liberare le vie aeree congestionate;
- i gargarismi con acqua tiepida e sale, per alleviare l’irritazione alla gola;
Inoltre, è importante bere tanto: tisane calde, acqua e liquidi sono fondamentali per favorire l’idratazione delle mucose. Da non sottovalutare il riposo per recuperare le energie e incentivare la guarigione dell’organismo.
Rimedi omeopatici
Tra i trattamenti omeopatici che possono avere un risvolto positivo nella gestione della tosse secca ci sono:
- Aconitum Napellus, quando la causa è legata a un colpo di freddo e la tosse si accompagna alla febbre;
- Bryonia, quando c’è dolore;
- Rumex Crispus, se la tosse si aggrava con il freddo e i sintomi comprendono il prurito alla gola;
- Sticta Pulmonaria, quando c’è secchezza nasale;
- Drosera, da valutare per la tosse notturna e in presenza di dolori intercostali.
Prima dell’assunzione è importante consultare un omeopata per una diagnosi corretta e valutare il rimedio migliore per la propria situazione.
Mal di gola? Nel nostro approfondimento ci sono indicazioni utili su come far passare il mal di gola.
Cosa prendere per la tosse secca: sciroppi, caramelle e integratori per calmarla
Tra i farmaci per la tosse da banco esistono sedativi, sciroppi, spray, pastiglie e caramelle da sciogliere in bocca per sedare la tosse. Tra i prodotti più utilizzati troviamo:
- Grintuss adulti Aboca, a base di miele, grindelia, elicriso e piantaggine;
- Seki, con cloperastina;
- Levotuss, con levodropropizina.
I farmaci da banco non richiedono ricetta però è sempre consigliato parlarne con il medico prima dell’assunzione e valutare, eventualmente, le origini del disturbo per trovare una cura efficace.
Calma la tosse con efficacia, scopri i migliori rimedi per la tosse secca.
Cosa fare quando la tosse secca è stizzosa?
La tosse secca è stizzosa se è insistente e irritante. Non produce catarro e spesso è accompagnata da prurito e pizzicore alla gola. L’intensità del disturbo aumenta di notte, ostacolando il riposo. Per calmare la tosse secca stizzosa in modo naturale si possono provare bevande calde a base di miele e limone, tisane con erbe lenitive come la camomilla o il timo, e suffumigi con il vapore per umidificare le vie respiratorie. Se la tosse persiste, però, è bene consultare il medico per indagarne l’origine (infezione, reflusso, asma) e trovare la cura migliore.
Tosse secca notturna: cause e rimedi
Durante la notte, la tosse secca tende a peggiorare per via della posizione sdraiata – che comprime le vie respiratorie – e per l’accumulo di secrezioni. Quando la tosse è stizzosa, ripetuta e provoca risvegli continui, si può ricorrere ai sedativi per la tosse notturna, come Bisolvon Tosse Sedativo. Inoltre, può essere utile:
- dormire con il busto sollevato;
- usare un umidificatore nella stanza;
- bere una tisana rilassante per distendere le mucose;
- evitare cibi irritanti prima di coricarsi (come gli alimenti piccanti o acidi).
Se la tosse persiste valuta i farmaci per la tosse secca migliori per le tue esigenze.
Tosse secca nei bambini, ecco cosa fare
Per calmare la tosse secca nei bambini bisogna indagare le cause con il pediatra. Di solito si ricorre agli antitussivi per placare il dolore e lenire l’infiammazione. Tra gli sciroppi più richiesti in 1000Farmacie:
- Grintuss Pediatric, con miele, grindelia, piantaggine ed elicriso;
- Vivin Tosse pediatrico, al gusto fragola, con estratto di altea, miele e piantaggine capaci di creare una barriera protettiva efficace sulle vie respiratorie;
- Lisonatural Advance Bambini, 100% naturale, ideale per lenire le infezioni delle alte vie aeree.
Inoltre, è bene assicurare una corretta idratazione, umidificare per bene l’ambiente, far sì che i bimbi stiano a riposo ed evitare l’esposizione a sostanze irritanti, come la polvere.
Previeni e tratta la tosse secca in bambini e adulti con gli integratori per le difese immunitarie.
Quando consultare il medico per la tosse secca
Se la tosse secca prosegue più di 5 giorni, peggiora e si associa ad altri sintomi – come il respiro affannoso, una perdita di peso immotivata, dolore al petto e presenza di sangue nella saliva – è meglio rivolgersi al medico. Lo specialista è l’unico che può indagare le cause del disturbo e trovare la cura adeguata.
Fonti
NHS – Panoramica sulla tosse
https://www.nhsinform.scot/illnesses-and-conditions/lungs-and-airways/cough/
Health – Cause della tosse secca
https://www.health.com/dry-cough-8663290
Cleveland Clinic – Sintomi della tosse secca
https://my.clevelandclinic.org/health/symptoms/dry-cough
Health Direct – Rimedi per la tosse secca
https://mydr.com.au/pharmacy-care/dry-coughs/
Le domande più frequenti sulla tosse secca
Perché viene la tosse secca?
La tosse secca può avere molte cause: infezioni virali, allergie, aria troppo asciutta, reflusso gastrico, fumo o l’uso di alcuni farmaci. Comprenderne l’origine è fondamentale per trattarla efficacemente.
Come si fa a far passare la tosse secca?
Individuare la causa della tosse secca (allergia, infezione, reflusso) è importante per contrastarla in modo adeguato.
Come calmare la tosse secca con i rimedi della nonna?
Tisane calde con miele, malva o altea, e impacchi di vapore sono i rimedi naturali migliori per lenire la tosse secca, oltre a umidificare gli ambienti.
Come far passare la tosse secca velocemente?
Per calmare la tosse secca si può ricorrere ai rimedi naturali, aggiungendo una corretta idratazione, riposo e, se serve, sedativi da banco. È meglio consultare il medico se il disturbo persiste.
Come calmare la tosse secca di notte?
Dormire con la testa sollevata, usare umidificatori e bere tisane emollienti prima di coricarsi può donare sollievo a una tosse secca e stizzosa.
Cosa fare se la tosse secca non passa?
Se la tosse è persistente e dura oltre 3 settimane, è importante consultare un medico. Potrebbe essere sintomo di una condizione cronica come il reflusso, l’asma oppure l’effetto collaterale di farmaci.
Quanto dura la tosse secca?
La durata della tosse dipende dalla causa: se la tosse secca è virale tende a risolversi in 7-14 giorni. Se è cronica, invece, serve una valutazione medica.
Quali farmaci per la tosse secca posso prendere senza ricetta?
I sedativi da banco come il destrometorfano, gli spray a base di erbe e le caramelle emollienti sono disponibili senza ricetta. Prima dell’acquisto è consigliabile chiedere il parere al medico.
La tosse secca può essere causata da allergie?
Sì, l’esposizione a pollini, acari o polveri può innescare una tosse secca persistente e fastidiosa.
Come smettere di tossire subito?
Non esiste un rimedio miracoloso alla tosse secca. Per calmare una situazione ostinata è consigliabile bere spesso bevande tiepide, accompagnandole alle caramelle balsamiche e agli sciroppi lenitivi.
Come riconoscere la tosse da Covid?
La tosse da Covid è spesso secca, persistente e può essere accompagnata da febbre, perdita di gusto e olfatto, oltre a stanchezza e dolori muscolari.
Cosa fare con la tosse secca in gravidanza?
L’ideale è informare il proprio medico e il ginecologo per individuare le cause della tosse secca e trovare il rimedio più efficace. Vista la condizione delicata, prima di assumere integratori, farmaci e sciroppi, anche se naturali, è sempre meglio chiedere un consiglio allo specialista.
Quale farmaco prendere per la tosse secca?
Tra i prodotti più indicati per trattare le tosse secca spiccano quelli a base di destrometorfano, un sedativo che riduce lo stimolo del tossire.
È possibile eliminare tosse e catarro in una notte?
Non esistono farmaci miracolosi per la tosse, ma il riposo, tisane calde, integratori e sciroppi, valutati con il proprio medico, possono alleviare la problematica.