Le unghie fragili rappresentano un’alterazione della struttura delle unghie che appaiono deboli, molli, sottili, con la tendenza a spezzarsi o sfaldarsi facilmente. Le unghie deboli sono una conseguenza dell’uso di prodotti inappropriati, dell’età, carenze nutrizionali o traumi. Inoltre, possono essere un segnale di patologie da indagare con il medico.
In questa guida sono documentati i sintomi, le cause più comuni della fragilità ungueale, i rimedi e i consigli pratici degli esperti su come rinforzare le unghie.
Le cause delle unghie fragili e sottili e perché si rompono
La fragilità delle unghie ha cause differenti. Eccole.
| Unghie fragili: cause | Cosa succede | Esempi |
| Fattori ambientali | I fattori esterni interferiscono con la struttura delle unghie, facendole seccare, irritare e rendendole più deboli. | – l’uso di un prodotto aggressivo senza adeguate protezioni (come guanti in gomma) – traumi – stress chimici – esposizione al freddo estremo o in un ambienti ventosi |
| Carenze nutrizionali | La mancanza di alcuni nutrienti essenziali influisce sulla crescita sana delle unghie. | Insufficienza di: vitamina C, A, E e D e biotina (o vitamina H), ferro, zinco e proteine |
| Invecchiamento | L’età può portare al progressivo indebolimento delle unghie per una riduzione della produzione di cheratina. | |
| Uso eccessivo di manicure e trattamenti estetici | Troppi trattamenti alle unghie con smalti e solventi di rimozione possono alterare la composizione chimica delle unghie. | – manicure aggressiva – uso frequente e continuativo di smalti e solventi per la rimozione – lavoro semipermanente alle unghie (con preparazione inadeguata al trattamento) |
Le unghie deboli possono essere una conseguenza di patologie o uso di farmaci, da indagare con il medico, come:
- malattie autoimmuni;
- problemi di tiroide;
- micosi alle unghie;
- variazioni ormonali.
Sintomi della fragilità ungueale
Le unghie fragili sono inclini alla rottura, alla scheggiatura e, spesso, si deformano facilmente. Le unghie sono inclini a:
- sfaldamento;
- friabilità;
- formazione di righe verticali;
- fessurazioni orizzontali o verticali;
- rottura;
- irregolarità nella forma, soprattutto nella parte terminale dell’unghia.
Rimedi contro la fragilità delle unghie
Le unghie fragili si possono trattare con efficacia adottando alcuni accorgimenti allo stile di vita. Stabilite le cause della fragilità, la cura migliore per le unghie deboli comprende:
- l’esclusione di prodotti irritanti;
- l’uso di oli e creme idratanti;
- l’adozione di una dieta ricca di nutrienti essenziali di cui il corpo è carente;
- l’uso di integratori alimentari (vitamine, ferro, selenio, zinco, biotina) su suggerimento medico.
Soluzioni naturali per le unghie fragili e sfaldate
La natura è una valida alleata per rinforzare le unghie deboli o rigate. Ci sono oli ed estratti vegetali capaci di rafforzare, irrobustire, idratare e nutrire le unghie, come:
- olio extravergine di oliva;
- olio di germe di grano;
- olio di mandorle dolci;
- olio di ricino;
- olio di cocco;
- burro di karité;
- tea tree oil;
- equiseto;
- fitocheratina.
Questi componenti sono spesso impiegati nella composizione di integratori per unghie.
I rimedi della nonna contro la fragilità ungueale
Tra i rimedi tradizionali per trattare le unghie deboli, sottili e fragili, figurano:
- impacchi con olio d’oliva e succo di limone (in rapporto 2:1) per rafforzare le unghie e sbiancarle;
- maniluvio rigenerante con tea tree oil diluito in acqua.
Una maschera con miele e olio di cocco (in dosi 1:1) può essere un buon rinforzante per le unghie. Il consiglio è quello di chiedere sempre un parere allo specialista prima di cimentarsi con il fai da te. Quando il problema della fragilità ungueale è collegato a patologie è necessario un trattamento medico personalizzato.
Prodotti per rinforzare le unghie fragili e che si spezzano
Esistono diversi prodotti per trattare la fragilità delle unghie tra cui, creme, integratori e vitamine. Eccone alcuni esempi.
Creme e rinforzanti per unghie
Creme, lozioni, smalti, gel e indurenti possono svolgere un’azione profonda sullo strato cheratinoso. Tra i prodotti più apprezzati troviamo:
- creme idratanti, come Cerave balsamo avanzato;
- creme rinforzanti, come Ecrinal crema nutriente rinforzante;
- indurenti, come My nails keratin repair forte, una soluzione efficace alle unghie che si spezzano;
- smalti e gel che riparano la flessibilità dell’unghia, come SOS unghie rinforzante;
- base per lo smalto, come Rinforzante unghie Onails, da applicare prima dello smalto.
Scopri gli altri prodotti per il benessere delle unghie e scegli il migliore per le tue necessità!
Integratori e vitamine per unghie sfaldate
Gli integratori alimentari per la pelle riescono a fornire all’organismo alcuni elementi importanti di cui è carente, migliorando il benessere delle unghie. Contengono:
- vitamine, come la E, la A;
- biotina (o vitamina H) fondamentale per la salute delle unghie, e la cui carenza si manifesta spesso con la fragilità ungueale;
- amminoacidi, come L-Cistina e L-Arginina;
- estratti naturali, come miglio, ortica ed equiseto.
Swisse Capelli Pelle Unghie è un prodotto a base di biotina, zinco, vitamina C e ferro consigliato per il benessere di unghie che si sfaldano. Esistono anche integratori di vitamine e minerali per colmare una carenza specifica individuata dal medico.
Scopri i migliori integratori alimentari per la pelle per favorire la crescita di unghie forti.
Quando preoccuparsi per le unghie deboli
Le unghie fragili, sottili, molli e che si sfaldano con facilità non rappresentano un’urgenza clinica. In alcuni casi le unghie fragili sono un segnale della presenza di una malattia sistemica o di una patologia da indagare con lo specialista. Ecco alcuni esempi.
| Patologia | Come si presentano le unghie | Causa |
| Anemia | fragili, sottili, deboli | mancanza di ferro |
| Ipotiroidismo | fragili, secche, sottili | carenza di ormoni tiroidei |
| Psoriasi ungueale | fragili, ispessite, scolorite | infiammazione e accelerazione del ciclo di crescita delle cellule |
| Onicomicosi | fragili, scolorite, ispessite nella lamina ungueale | deterioramento della lamina ungueale causato dai funghi che si nutrono di cheratina |
| Artrite Reumatoide | fragili, sottili, con striature irregolari | conseguenza dell’infiammazione cronica e della riduzione del flusso sanguigno alle estremità |
| Malattie del fegato | sottili, fragili, con alterazioni nel colore | la patologia può influenzare la circolazione sanguigna e l’aspetto delle unghie |
Quando consultare il medico
È bene consultare lo specialista se:
- la fragilità ungueale persiste nonostante le modifiche allo stile di vita;
- l’assunzione di integratori vitaminici non offre i risultati sperati;
- ci sono alterazioni evidenti nella struttura o nel colore delle unghie;
- le unghie deboli si accompagnano ad altri sintomi (gonfiore, infiammazione, dolori)
Unghie rovinate, sottili e fragili? I consigli di 1000Farmacie per rinforzarle
Alcune pratiche preventive riescono a rafforzare le unghie, evitando che subiscano ulteriori danni. Si consiglia di:
- idratare bene unghie e mani con creme contro la secchezza ad azione emolliente;
- indossare sempre i guanti, sia a casa che a lavoro, quando si è a contatto con sostanze chimiche o per le pulizie;
- evitare l’esposizione eccessiva all’acqua, che disidrata le unghie;
- limitare l’uso di smalti per unghie e trattamenti chimici con gel;
- seguire un’alimentazione equilibrata, ricca di vitamine, acidi grassi essenziali e minerali;
- usare regolarmente gli integratori alimentari consigliati dal medico, in caso di carenze;
- applicare creme, gel e sieri topici per rinforzare le unghie;
- non mangiarsi le unghie e non utilizzarle per aprire oggetti;
- limare le unghie con una lima non metallica, avendo cura di non farlo troppo spesso;
- prendersi una pausa dai trattamenti e dall’applicazione dello smalto, facendole crescere naturalmente;
- valutare trattamenti professionali a base di cheratina.
Le unghie tendono ad essere più fragili in autunno e vanno idratate in estate: scopri perché e come mantenerle in salute!
Fonti
Health Line – Unghie fragili: cause
https://www.healthline.com/health/brittle-nails#causes
Warrenton Dermatology & Skin Therapy Center – Rimedi naturali alle unghie fragili
https://www.warrentondermatology.com/blog/dry-brittle-nails-why-it-happens-what-you-can-do-about-it
Le domande più frequenti sulle unghie fragili
Che vitamina manca quando si sfaldano le unghie?
La fragilità ungueale è spesso legata a carenze di biotina (vitamina H), ferro, zinco e vitamina D. Una dieta bilanciata o integratori mirati possono aiutare a rinforzarle.
Cosa mangiare per avere unghie forti e sane?
Per irrobustire le unghie si può integrare la dieta con uova, legumi, pesce, carne bianca, frutta secca, verdure a foglia verde, cereali integrali e latte.
Che esami fare per le unghie molto fragili?
Se le unghie sono fragilissime e il problema è persistente, il medico può richiedere esami del sangue, della funzionalità tiroidea e micologici per escludere eventuali patologie o micosi delle unghie.
Le unghie fragili possono essere sintomo di anemia, tiroide o carenze nutrizionali?
La fragilità ungueale può essere collegata ad anemia sideropenica, a disfunzioni tiroidee e carenze nutrizionali. Per questo motivo non va sottovalutata e spesso è utile indagare le cause con esami specifici prescritti dal medico.