Le occhiaie sono uno degli inestetismi più comuni e temuti che interessano la zona sotto gli occhi. Si manifestano con un alone scuro, grigio-bluastro, al di sotto delle palpebre inferiori, rendendo lo sguardo più stanco, trascurato e affaticato. Ma a cosa sono dovute le occhiaie? Quali rimedi si possono mettere in pratica per trattarle in modo sicuro?
In questa guida vedremo come riconoscere le occhiaie, come ridurle e contrastarle in maniera efficace, tra rimedi casalinghi, cosmetici, integratori e consigli preventivi.
Tipi di occhiaie
È possibile distinguere tre diverse tipologie di occhiaie:
Tipologia di occhiaia | Caratteristica | Causa |
Pigmentata | Caratterizzata da un colore che varia dal marrone chiaro al nero (tra cui le occhiaie scure). | Legata a un’alta produzione di melanina, il pigmento che dona colore alla cute. |
Vascolare | Nota per la colorazione bluastra, violacea o rossastra. | Dovuta a problemi di circolazione sanguigna nella zona perioculare, rendendo più visibili i vasi sanguigni. |
Strutturale (o da rilassamento) | Contraddistinta da solchi, ombre scure e depressioni evidenti sotto all’occhio. | Provocata dalla perdita di volume, elastina o invecchiamento. |
Esistono, poi, le occhiaie miste, che combinano le caratteristiche di più tipi di inestetismi, quelle rosse legate alle allergie e le gialle, collegate a disfunzioni epatiche o disidratazione. Da capire se le occhiaie sono un fenomeno:
- transitorio, provocato da un disturbo passeggero, come alcune notti insonni o un’alimentazione sbagliata;
- permanente, per via di una precisa conformazione anatomica dell’area sottopalpebrale.
I sintomi delle occhiaie
I sintomi più comuni delle occhiaie – sia nere, che leggere o scavate – riguardano l’alone caratteristico più o meno scuro nella zona perioculare. Le occhiaie si accompagnano spesso al gonfiore provocato dal ristagno di liquido o dal deposito di grasso nell’area sottopalpebrale.
Le cause principali delle occhiaie
Le occhiaie possono essere influenzate da numerosi fattori, tra cui:
- genetica e predisposizione familiare;
- invecchiamento cutaneo;
- affaticamento;
- stress fisico e mentale;
- allergie;
- disidratazione della pelle;
- cattiva circolazione;
- stanchezza;
- insonnia;
- stile di vita errato, con eccesso di alcol e fumo;
- dieta sbilanciata;
- iperpigmentazione.
Identificare la causa o il mix di fattori scatenanti delle occhiaie è importante per poter adottare i rimedi migliori per ridurle e prevenirle.
Ridurre le occhiaie modificando l’alimentazione e lo stile di vita
Un’alimentazione corretta e uno stile di vita sano possono attenuare le occhiaie. Vediamoli uno ad uno.
Un’alimentazione ricca di vitamine
Una dieta regolare e bilanciata limita la formazione delle occhiaie. Nella tabella sono riportate utili indicazioni su cosa mangiare e cosa no.
Cosa mangiare per attenuare le occhiaie | Cosa non mangiare in presenza di occhiaie |
Frutta e verdura, per l’abbondanza di antiossidanti e vitamina C, tra cui: agrumikiwifrutti di boscoavocadocetriolipeperoni spinaci lattugapomodori | Alimenti ricchi di sale, fattore scatenente di ritenzione idrica e gonfiore. |
Cibi ricchi di ferro, come: fegato d’ocacioccolato fondentemueslilegumi (ceci, lenticchie)verdure a foglia verde scuro (bietole)frutti di mare Per migliorare l’assorbimento di ferro degli alimenti si possono combinare con la vitamina C. | Tè e caffè, che ostacolano l’assorbimento del ferro, la cui carenza può essere determinante per la formazione delle occhiaie. |
In caso di carenze nutrizionali, il consiglio è quello di consultare il medico per valutare l’assunzione di integratori specifici, come quelli di ferro o di vitamina C. Per migliorare la microcircolazione sono utili, invece, gli estratti di mirtillo e vite rossa.
Più attenzione alle abitudini quotidiane
Per trattare le occhiaie è importante:
- dormire di più e in modo regolare, almeno 7/8 ore a notte;
- evitare di dormire a pancia in giù o di lato per limitare il ristagno di liquidi;
- preferire un cuscino che sollevi leggermente la testa per favorire il drenaggio dei liquidi;
- idratarsi, bevendo almeno 2 litri d’acqua al giorno;
- gestire lo stress, con pratiche yoga ed esercizi di respirazione.
Da evitare:
- l’abuso di alcolici e di fumo, che possono influire sulla circolazione;
- lo stress;
- sole e lampade abbronzanti, proteggendo sempre la pelle con creme solari con almeno SPF 30, anche nelle giornate nuvolose, per prevenire il peggioramento delle occhiaie.
Se le occhiaie sono dovute a una scarsa qualità del riposo, per regolare il ciclo sonno-veglia e favorire il rilassamento notturno, si possono valutare prodotti specifici. Si tratta di compresse, gocce, pastiglie con valeriana, biancospino, passiflora e melatonina adatte a conciliare l’addormentamento.
Scopri tutti gli integratori per dormire per ritrovare il benessere notturno!
Rimedi efficaci naturali per togliere le occhiaie
Alcuni rimedi naturali della nonna sono efficaci contro le occhiaie infossate e riescono a limitare il gonfiore temporaneamente. Tra questi, l’applicazione sul contorno occhi di:
- impacchi freddi e di camomilla;
- un cubetto di ghiaccio avvolto in una pezza morbida;
- fette di cetriolo o di patata;
- bustine di tè verde.
Anche i massaggi delicati nella zona del contorno occhi, con movimenti delicati e circolari, possono essere utili per incentivare il drenaggio dei liquidi e riattivare la circolazione. Se le occhiaie sono persistenti, l’ideale è rivolgersi al medico o al dermatologo per definirne le cause e comprendere il percorso più adatto per attenuarle.
Creme per le occhiaie, come funzionano e quando usarle
Le creme per le occhiaie contengono spesso ingredienti naturali dalle proprietà lenitive, rinfrescanti, calmanti o protettive dei capillari come il rusco, il mirtillo, la camomilla, la centella, l’aloe, il tè verde, la magnolia, la rosa canina, l’ippocastano, la caffeina, l’escina e la vite rossa. Tra i rimedi cosmetici per le occhiaie più efficaci sono da provare creme e gel, come:
- Remescar borse e occhiaie;
- Remescar programma correttivo;
- Korff Eyezone;
- Cerave crema contorno occhi;
- Filorga time filler.
Molti cosmetici hanno un effetto immediato in grado di illuminare lo sguardo, mitigare gli aloni scuri e i segni di affaticamento. Da valutare, poi, le maschere in tessuto, come Eye Patch Esi Bicollagenix, da applicare una volta alla settimana e i patch, come Incarose My Eyes Complex, ad azione istantanea, per defaticare e idratare in breve tempo il contorno occhi. Nel caso di dubbi sul prodotto migliore per le proprie necessità in base alla tipologia di pelle si può consultare il proprio dermatologo.
Rimedi naturali per le occhiaie? Scopri i cosmetici per labbra e contorno occhi più efficaci per combattere l’inestetismo.
Come togliere le occhiaie usando il trucco e una corretta skincare quotidiana
Le occhiaie si possono nascondere con un make-up accurato e un correttore per occhiaie. Il cosmetico va scelto del colore più appropriato rispetto alla tonalità delle imperfezioni e alla tipologia della pelle, preferendo delle texture non secche per mantenere la pelle ben idratata.
Meglio preferire un correttore di una nuance beige se le imperfezioni sono poco marcate, mentre l’arancione è preferibile sulle occhiaie scure, dai toni del blu e del viola. Un correttore per le occhiaie molto utilizzato è Perfector Beige di Eva Garden, adatto sia per l’uomo che la donna. Il prodotto si adatta ad ogni tipologia di cute, sia secca che sensibile, si asciuga velocemente e svolge un’azione coprente, permettendo di passare in tempi rapidi alle fasi successive del trucco.
Anche la skincare quotidiana del contorno occhi è indispensabile per regalare allo sguardo la freschezza che merita. Ecco come farla:
- pulizia profonda del volto con un detergente viso delicato per rimuovere tracce di trucco e le impurità;
- applicazione di un siero a base di acido ialuronico che riduce le occhiaie e rimpolpa il corno occhi;
- uso della crema per il contorno occhi, da massaggiare leggermente sulla pelle, picchiettando delicatamente l’area da trattare.
Migliora la tua skincare quotidiana con detergenti e struccanti per il viso dedicati alla tua tipologia di pelle.
Quali sono i rimedi per le occhiaie di un uomo?
Le creme sono fondamentali per trattare con efficacia le occhiaie di un uomo. Da preferire le soluzioni ad alta idratazione, a base di argilla, caffeina, peptidi, acido ialuronico, silicio e acido glicolico da impiegare regolarmente per levigare la pelle del viso. La crema si applica sul contorno occhi al mattino e alla sera – o come indicato sulla confezione – prevenendo così anche i segni di affaticamento e di invecchiamento.
Alcuni tra i prodotti più apprezzati per la beauty routine maschile sono: Nuxe Men, FaceD 3-Luronics o uomo fluido contorno occhi di Erbolario.
Occhiaie nere: quando preoccuparsi?
Se le occhiaie sono molto scure, quasi nere, le cause si possono ricondurre a un rallentamento della microcircolazione venosa nell’area perioculare. Non esistono evidenze scientifiche che confermano un’eventuale correlazione tra le occhiaie scure ai disturbi legati al fegato o altre patologie. Se le occhiaie sono accompagnate da altri sintomi, come debolezza e stanchezza, è consigliabile rivolgersi al medico.
Fonti
Mayo Clinic – Cause delle occhiaie https://www.kuh.ku.edu.tr/mayo-clinic-care-network/mayo-clinic-health-information-library/symptoms/dark-circles-under-eyes
Cliveland Clinic – Rimedi e trattamenti per le occhiaie
https://my.clevelandclinic.org/health/symptoms/23128-dark-circles-under-eyes
National Library of Medicine – Trattamenti per le occhiaie https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4924417/
Apollo Hospitals – Prevenzione delle occhiaie https://www.apollohospitals.com/health-library/dark-circles-under-eyes
Le domande più frequenti sulle occhiaie
Perché si formano le occhiaie?
Le occhiaie si formano per una combinazione di fattori: predisposizione genetica, stress, mancanza di sonno, alimentazione carente (soprattutto di ferro), allergie e invecchiamento cutaneo.
Come eliminare le occhiaie velocemente?
L’uso di impacchi freddi, patch, un correttore colorato e il riposo possono migliorare le occhiaie in poche ore. Il risultato, però, è temporaneo.
Cosa usare per schiarire le occhiaie?
Per rendere le occhiaie meno evidenti si possono usare creme con vitamina C, caffeina, retinolo.
Le occhiaie possono essere causate da anemia?
Sì, la carenza di ferro può accentuare la colorazione scura delle occhiaie.
Quando preoccuparsi per le occhiaie?
Se le occhiaie compaiono improvvisamente, sono molto scure o accompagnate da gonfiore, stanchezza estrema o altri sintomi fisici, potrebbero essere un campanello d’allarme. È opportuno chiedere un parere medico.
A quale organo sono collegate le occhiaie?
Le occhiaie non sono direttamente collegate a un organo specifico, ma possono riflettere problemi di microcircolazione, dieta e anemia.
A cosa sono dovute le occhiaie scure o nere?
Le occhiaie scure sono dovute da iperpigmentazione causata dalla genetica, dall’esposizione solare o dai cambiamenti ormonali. Le occhiaie bluastre o violacee, invece, sono legate a una microcircolazione lenta.
Gli integratori funzionano davvero per le occhiaie?
Alcuni integratori, di vitamina C o di vite rossa per il microcircolo, possono essere d’aiuto se la causa delle occhiaie è carenziale, ma non agiscono sulle origini strutturali dell’imperfezione.
Come prevenire le occhiaie?
Dormire bene, proteggere la pelle dal sole, idratarsi e un’alimentazione equilibrata può prevenire le imperfezioni sotto gli occhi.
Le occhiaie sono causate dallo stress?
Sì, lo stress può contribuire a ridurre la qualità del sonno, peggiorare la microcircolazione e aumentare la produzione di cortisolo, accentuando le occhiaie.
Quali vitamine sono efficaci contro le occhiaie?
La vitamina C migliora la produzione di collagene e schiarisce la pelle, la K iuta la coagulazione, la E nutre e protegge la pelle.
Come eliminare le occhiaie definitivamente?
Non esiste un rimedio definitivo alle occhiaie. I trattamenti medico-estetici, come filler per le occhiaie, laser, peeling chimici e la correzione chirurgica nei casi più gravi può essere d’aiuto quando le occhiaie sono troppo evidenti e scavate.
Esiste una cura miracolosa per le occhiaie?
No, non esiste una cura miracolosa: la combinazione di diversi approcci è la strategia più efficace.
Le maschere e i patch per occhi funzionano davvero contro le occhiaie?
Sì, ma con effetto temporaneo. Possono migliorare la microcircolazione e ridurre gonfiore e stanchezza. Sono utili prima di un evento o al mattino.
Le occhiaie sono la stessa cosa delle borse sotto gli occhi?
No, sono due tipologie di inestetismo differente. Le cause delle borse sotto gli occhi sono legate ad accumulo di grasso o liquidi nella zona perioculare.