L’herpes labiale, noto anche come febbre sul labbro, è una malattia infettiva causata dal virus Herpes Simplex (HSV-1). Si manifesta con fastidiose vescicole pruriginose intorno alla bocca che contengono del liquido trasparente, talvolta associate a un leggero dolore, fastidio e gonfiore. L’herpes al labbro è un disturbo ricorrente, antiestetico e che si concentra in una sola zona delle labbra, ma è non grave: si può trattare con efficacia con diversi rimedi farmacologici e naturali.
Herpes labiale: i sintomi comuni
Le piccole bolle sul labbro superiore, inferiore o in prossimità della bocca, sono legate a sintomi fastidiosi. Tra i più comuni:
- dolore;
- prurito;
- perdita della sensibilità;
- formicolio;
- bruciore;
- gonfiore.
Herpes al labbro, le cause più frequenti
L’infezione da herpes al labbro si manifesta per la prima volta entro i 20 anni di vita tramite contatto diretto. Baci, trasmissione della saliva, sfregamento con la pelle e condivisione di oggetti personali sono tutti metodi di trasmissione della febbre labiale. Il virus entra nel corpo attraverso una piccola lesione cutanea o transitando all’interno della bocca, manifestandosi in pochi giorni.
Dopo l’infezione il virus rimane nel corpo, latente. L’herpes si ri-attiva in circostanze particolari, come:
- un calo delle difese immunitarie;
- malattie infettive;
- febbre o stati influenzali;
- affaticamento;
- intensa esposizione al sole senza un’adeguata protezione;
- operazioni ai denti o alla bocca;
- traumi cutanei;
- alterazioni ormonali;
- assunzione di pillole anticoncezionali;
- insonnia.
L’herpes labiale ha anche cause psicologiche principalmente legate allo stress, ansia e rabbia capaci di innescare l’eruzione cutanea. Per capire le origini ricorrenti dell’herpes labiale è consigliato annotare le situazioni in cui si presenta così da gestirle al meglio.
All’origine dell’herpes labiale può esserci l’esposizione al sole. Scopri come proteggere la pelle, leggi il nostro articolo sui migliori abbronzanti con protezione solare.
Trattamenti dell’herpes labiale: conoscere le sue fasi per curarlo al meglio
È impossibile debellare definitivamente il virus HSV-1, ma esistono trattamenti e rimedi efficaci per diminuire i sintomi e velocizzare la guarigione. Per agire tempestivamente è bene conoscere le 5 fasi dell’herpes labiale.
Fase 1: formicolio | L’herpes si manifesta con formicolio, prurito, un senso di indolenzimento e un leggero gonfiore attorno alle labbra. Dura circa 2 giorni. |
Fase 2: formazione delle vescicole | Compaiono le prime vescicole piene di liquido trasparente. L’infezione è attiva e l’organismo reagisce. La fase si presenta entro 48 ore dal “formicolio” e il rischio di contagio è alto. |
Fase 3: rottura delle vescicole | Le vesciche scoppiano, creando piccole lacerazioni dolorose. Siamo al momento massimo dell’infezione (4 o 5 giorno) e di contagio. |
Fase 4: formazione delle croste | Le lacerazioni si seccano e formano delle piccole croste giallognole-marroncine. La pelle colpita dal virus è screpolata, il prurito è molto forte. Questa fase si presenta dai 5 agli 8 giorni dalla comparsa dei primi sintomi dell’herpes. |
Fase 5: guarigione | Le croste si staccano pian piano e la pelle si rimargina, iniziando così il momento di guarigione dal virus, tra l’8 e il 10 giorno. |
Durante il ciclo infettivo è bene evitare di grattare la pelle e di eliminare le crosticine prima del tempo: il rischio è quello di far ripartire l’infezione, allungando il periodo di guarigione.
I medicinali per trattare l’herpes labiale velocemente e bene
In linea di massima l’herpes può durare dai 7 fino ai 15 giorni. Una cura definitiva al HSV-1 non esiste ma, se il virus è trattato in modo adeguato, la guarigione è più rapida e non supera i 10 giorni.
Per alleggerire i fastidi, e ridurre la durata dell’infezione, si possono utilizzare farmaci per herpes labiale. Esistono pomate e creme che contengono antivirali topici, come l’aciclovir o la lidocaina molto efficaci per la febbre al labbro. Tra i prodotti più ricercati ci sono:
Creme e pomate si applicano direttamente sul labbro alla comparsa dei primi sintomi per limitare la replicazione del virus. Meglio utilizzare un cotton fioc per spalmarle sulle vescicole senza toccare l’herpes con le mani e prevenire la diffusione in altre zone.
Il trattamento varia dai 4 ai 5 giorni, con applicazioni ripetute diverse volte nell’arco delle 24 ore, seguendo scrupolosamente le indicazioni contenute nel foglietto illustrativo. Prima di utilizzare un medicinale per l’herpes è consigliato contattare il medico per valutare il prodotto più adeguato alle proprie esigenze.
Cura l’herpes non appena si presenta con i farmaci per herpes labiale!
Altri rimedi per l’herpes labiale
Tra i rimedi non farmacologici per l’herpes si possono valutare:
- cerotti, come quelli trasparenti di Compeed e le alternative liquide di Urgo;
- dispositivi elettronici ad uso topico, come Herpotherm;
- pomate in stick, a base di estratti vegetali antidolore e prurito, come GSE e Alovexlabiale, oppure Herpesun Defend per proteggersi dai raggi UV;
- creme riparatrici, come Keratoplastica per sostenere la rigenerazione dei tessuti cutanei e favorire la guarigione.
Esistono anche rimedi naturali all’infezione da HSV-1 utili per donare sollievo in presenza di dolore, gonfiore e prurito. Si possono provare:
- impacchi di camomilla;
- olio di calendula;
- tintura di propoli;
- gel di aloe vera;
- olio di jojoba;
- burro di karité;
- tea-tree oil.
Si tratta di prodotti dalle proprietà emollienti, lenitive, antinfiammatorie o cicatrizzanti che possono essere d’aiuto nelle prime fasi della sintomatologia dell’infezione. I rimedi della nonna contro l’herpes labiale sono palliativi, adatti per donare sollievo da prurito e gonfiore: da soli non trattano l’infezione.
Scopri tutti i prodotti di primo soccorso e medicazione e altri sanitari per trattare l’herpes dai primi sintomi.
Herpes al labbro: quando preoccuparsi?
L’herpes è una malattia molto contagiosa che si diffonde tramite contatto diretto e che, solitamente, tende a regredire in 10 o 15 giorni circa. Meglio rivolgersi a un medico quando:
- il virus compare per la prima volta;
- l’herpes peggiora e si presenta spesso;
- i sintomi impediscono di bere o mangiare;
- compaiono vescicole in altri punti del viso (come gli occhi), sulle mani e sui genitali;
- si seguono terapie farmacologiche che compromettono il sistema immunitario (come chemioterapia).
Cosa evitare in caso di herpes labiale e come prevenirlo
Quando si ha l’herpes labiale ci sono alcune cose da non fare che potrebbero allungare i tempi di guarigione e sviluppare il contagio. Meglio evitare di:
- schiacciare le bollicine sulle labbra;
- toccare le lesioni con le mani sporche;
- togliere le croste;
- condividere rossetti, cosmetici per le labbra, rasoi, asciugamani, piatti, posate e cannucce;
- consumare cibi ricchi di arginina, un amminoacido che può innescare la replicazione del virus (come cioccolata, uova, frutta secca).
Per prevenire l’herpes alle labbra è consigliabile, invece:
- rafforzare il sistema immunitario, mantenendo uno stile di vita sano, facendo esercizio regolare e riposando adeguatamente;
- gestire lo stress tramite meditazione, yoga, tecniche di controllo dell’ansia o praticando un hobby;
- mantenere le labbra sempre morbide e protette dai raggi UV con balsami emollienti;
- bere molto e seguire una dieta ricca di frutta e verdura, rafforzando il sistema immunitario.
Se stai cercando altri consigli per migliorare il sistema immunitario, leggi il nostro approfondimento su come aumentare le difese immunitarie negli adulti.
Fonti
Istituto Superiore di Sanità (ISS) – Herpes labiale
https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/h/herpes-labiale
National Library of Medicine – Herpes labiale
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21726482
Manuali MSD – Cause dell’herpes labiale
World Health Organization – dati sull’herpes labiale
https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/herpes-simplex-virus
Johns Hopkins Medicine – trattamenti dell’herpes labiale
https://www.hopkinsmedicine.org/health/conditions-and-diseases/herpes-hsv1-and-hsv2/oral-herpes
Mayo Clinic – prevenzione dell’herpes labiale
https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/symptoms-causes/syc-20371017
Le domande più frequenti sull’herpes labiale
Come si fa a capire se è herpes labiale?
L’herpes labiale si riconosce per la comparsa di piccole vesciche, con liquido trasparente, sul bordo delle labbra o intorno alla bocca. Il suo periodo di incubazione generalmente dura dai 3 ai 6 giorni.
Per quanti giorni è contagioso l’herpes labiale?
Il periodo di contagio della malattia dura dai 7 ai 12 giorni circa, in corrispondenza alla presenza di bolle e croste sulle labbra.
Come curare l’herpes labiale in casa?
I rimedi della nonna per l’herpes labiale prevedono l’uso del ghiaccio, da posizionare sulle vesciche, per attenuare il gonfiore. Anche il miele, viste le proprietà antibatteriche, può essere applicato sulle bollicine sulle labbra, così come gli impacchi di camomilla possono lenire il pizzichio. Si tratta di procedimenti in grado di donare sollievo, ma che non trattano l’infezione.
Perché viene l’herpes labiale?
La causa dell’herpes è legata alla diffusione del virus HSV-1 tramite contatto diretto con una persona infetta. Il virus può rimanere nell’organismo, anche in forma latente, e riaffiorare in momenti di forte stress, stanchezza o in presenza di sistema immunitario indebolito.
Come far guarire l’herpes labiale velocemente?
Le creme antivirali e i prodotti specifici per l’herpes sono l’ideale per trattare efficacemente il problema, ma non si guarisce in una sola notte. Il virus deve fare il suo decorso: usando pomate, creme, cerotti e modificando l’alimentazione si può accelerare la guarigione.
Che vitamina manca quando viene l’herpes?
L’herpes può manifestarsi più frequentemente se c’è una carenza di vitamine D e C: integrarle nella dieta, anche con integratori specifici, può prevenire la comparsa dell’infezione.
Cosa fare con l’herpes in gravidanza?
L’herpes labiale non presenta rischi significativi per il feto se non si manifesta in forma genitale. Si può trattare con creme e pomate antivirali su consiglio del medico e del ginecologo.