La candidosi orale, o mughetto, è un’infezione fungina che interessa la bocca che si manifesta con una patina bianca o una serie di placche sulla lingua, all’interno delle guance e sul palato. Il disturbo colpisce persone di tutte le età ed è contagioso, ma trattabile.
In questa guida sono elencate le cause, i sintomi e i rimedi più efficaci per eliminare la candida orale.
Cos’è la candidosi orale e come si forma
La micosi orale è causata principalmente dalla Candida albicans (fungemia). Si tratta di un fungo saprofita che si alimenta con materiali in decomposizione e appartiene alla famiglia dei saccaromiceti, organismi che vivono in colonie e fanno parte della categoria dei lieviti. L’infezione interessa tutto il cavo orale (labbra, lingua, gengive, palato, gola) e, a seconda delle zone coinvolte, può essere chiamata anche linguale, gengivale e labiale.
Dalla Candida albicans al mughetto
La Candida albicans è un fungo innocuo per l’uomo che vive in ambienti umidi e caldi. Nel corpo umano si trova solitamente in alcune aree, come: bocca, gola, esofago, intestino e genitali. In condizioni di equilibrio, la candida vive in armonia con altri microrganismi, ma quando il sistema immunitario è indebolito, oppure la flora orale viene alterata, può proliferare in modo eccessivo, causando l’infezione.
Le cause della candidosi orale
La crescita anomala della candida può essere innescata da molteplici fattori, tra cui:
- l’uso prolungato di antibiotici, che alterano la flora batterica, favorendo la proliferazione della candida;
- l’immunodepressione, che riduce le difese immunitarie, facilitando l’infezione;
- il diabete mellito, che favorisce lo sviluppo fungino, nutrendo la candida tramite lo zucchero;
- le protesi dentarie, che creano ambienti umidi ideali per la proliferazione dell’infezione, quando non sono pulite correttamente e le difese immunitarie risultano indebolite;
- la gravidanza, che influenza l’equilibrio della flora orale per via dei cambiamenti ormonali;
- il fumo di sigaretta, che irrita la mucosa orale e abbassa le difese locali;
- la scarsa igiene orale, che può favorire la crescita dei funghi e dei batteri e il proliferare delle infezioni;
- l’alimentazione scorretta, che può agevolare la comparsa della candidosi orale se c’è carenza di ferro, vitamine B (la B12 in particolare) o eccesso di zucchero;
- periodi di forte stress, che indeboliscono il sistema immunitario, incoraggiando la comparsa della micosi del cavo orale.
Carenza di vitamine? Scopri tutti gli integratori di vitamine B per il benessere del tuo organismo.
Candida orale: i sintomi
La candida orale si manifesta con:
- patina bianca sulla lingua, sul palato, in gola e all’interno delle guance;
- dolore, specialmente durante la deglutizione o l’assunzione di cibo;
- alitosi;
- bruciore;
- alterazione del gusto;
- sensazione di avere un cattivo sapore in bocca.
In alcuni casi, nel cavo orale, anziché la patina bianca si possono notare delle macchie rosse o delle lesioni eritematose, accompagnate da arrossamento e gonfiore delle mucose.
Diagnosi della candidiasi in bocca
La diagnosi dell’infezione da micosi orale è effettuata dal medico curante con un primo esame clinico del cavo orale, integrato eventualmente da un tampone faringeo. Se la candidiasi è diffusa e profonda il professionista può richiedere una biopsia del cavo orale per verificare un’eventuale connessione tra mughetto e candidosi esofagea. In casi sospetti di immunodepressione, poi, il medico può valutare un test del sangue (come il T2Candida Panel) così da appurare la presenza della candida a livello ematico.
Cura della candida orale: qual è la terapia giusta?
Dopo la diagnosi, il medico decide la terapia farmacologica per trattare con efficacia la micosi orale. In linea generale, il piano di cura si basa sull’uso di antimicotici per debellare la colonia fungina, in abbinamento a un’igiene orale impeccabile.
I farmaci contro la candidosi orale
I farmaci maggiormente utilizzati per trattare l’infezione da Candida albicans sono:
- fluconazolo;
- miconazolo;
- clotrimazolo;
- nistatina.
Se la candidosi orale non passa, la terapia può essere sostituita con itraconazolo o amfotericina B. Solitamente la somministrazione è orale, tramite pastiglie o capsule; solo nei casi si valutano le iniezioni. Miconazolo e clotrimazolo sono farmaci per la cura della candida orale che si possono acquistare senza ricetta. Anche se si tratta di farmaci da banco, la raccomandazione è quella di attenersi sempre al consiglio del medico, consultandolo prima dell’assunzione.
Quanto proseguono le cure per la candidosi orale?
I farmaci vanno somministrati per via orale dai 7 ai 14 giorni. Il trattamento può proseguire anche per 21 giorni se il sistema immunitario è compromesso o se l’infezione è grave. Il consiglio è sempre quello di seguire scrupolosamente le prescrizioni del medico curante per velocizzare la cura e debellare l’infezione.
Rimedi naturali per la candida orale
Uno dei rimedi naturali di supporto alla cura per la candida in bocca è praticare una corretta igiene orale. Si consiglia di:
- utilizzare uno spazzolino a setole morbide per prevenire irritazioni e lesioni a gengive e mucosa, spazzolando i denti ad ogni pasto;
- lavare con cura la protesi dentaria con prodotti per le dentiere e toglierla di notte;
- evitare l’uso di colluttori, a meno che il medico non lo consigli.
Quando la candidosi orale sparisce, lo spazzolino va sostituito con uno nuovo così da evitare eventuali contagi. Lo zucchero, inoltre, è un terreno fertile per i funghi: per questo è bene limitare – se non eliminare dalla dieta – i dolci per tutto il trattamento.
Scopri tutti i prodotti per il benessere del tuo cavo orale: dentifrici, spazzolini, filo interdentale e scovolini.
Gli integratori per trattare l’infezione da micosi orale
Altri rimedi naturali alla candidosi orale consistono nell’impiego di integratori allo scopo di aumentare la protezione immunitaria dell’organismo o lenire il bruciore. Si può valutare l’uso di:
- probiotici, per agevolare il ripristino del microbiota orale, come Enterolactis;
- tea tree oil, come Tea tree oil Melaleuca o Tea tree oil Esi Remedy con proprietà antisettiche, utili per fare dei gargarismi;
- integratori per le difese immunitarie, con vitamina C, echinacea o altri estratti vegetali per rafforzare l’organismo.
Tra gli integratori più apprezzati per incrementare le difese immunitarie:
Per approfondire l’argomento può essere utile la lettura di questo articolo: come aumentare le difese immunitarie negli adulti.
Come si prende e come si trasmette la micosi orale?
La candida orale è contagiosa e si contrae tramite il contatto diretto diretto e indiretto con le mucose e la saliva infetta. Baci, lo scambio di posate, bicchieri e altri oggetti contaminati possono trasmettere con facilità l’infezione alle vie orali.
La trasmissione da uomo a donna, e viceversa
Il mughetto può colpire indistintamente sia uomini che donne. La trasmissione dell’infezione avviene nello stesso modo e il trattamento è il medesimo. La candida orale non guarisce da sola: può attenuarsi nei casi lievi, ma è consigliato rivolgersi al medico per valutare la situazione e ricevere una cura adeguata al problema.
Cos’è la candida orale da stress
La candidosi orale può essere generata da un periodo di forte stress. Un organismo sovraccaricato solitamente è più vulnerabile, con un sistema immunitario indebolito e un alterato equilibrio della flora batterica orale. Inoltre, nei periodi di tensione si può mangiare male, cedere a qualche tentazione dolce in più, fumare e trascurare l’igiene orale: tutti fattori che favoriscono la comparsa della micosi in gola. Se ci si accorge di avere i sintomi della micosi orale è importante rivolgersi al medico per una diagnosi e la valutazione di un trattamento mirato.
Micosi orale neonati e nei bambini: cosa cambia dall’adulto?
La candida sulla lingua dei neonati e dei bambini si manifesta con una patina bianca e sintomi simili a quello degli adulti. Nei bebé a volte è difficile notare l’infezione perché viene scambiata per residui di latte appena assunto, mentre i più grandi potrebbero avere difficoltà nella deglutizione e la tendenza a rifiutare il cibo. Da valutare bene anche il comportamento: i piccoli con mughetto piangono spesso e sono irritati. Se si notano dei cambiamenti nel comportamento rispetto alla quotidianità è bene consultare il pediatra per valutare un trattamento adeguato all’età e l’eventuale somministrazione di antimicotici pediatrici.
Scopri la nostra sezione pediatrica e i prodotti per la salute dei bambini.
Consigli utili per prevenire la candida nella bocca
A livello preventivo, gli esperti di 1000Farmacie suggeriscono di:
- mantenere una buona igiene orale;
- non abusare di antibiotici e corticosteroidi;
- pulire spesso e bene le protesi dentarie;
- ridurre lo stress;
- limitare il consumo di zuccheri;
- rafforzare il sistema immunitario, anche tramite integratori per adulti e bambini.
Se si sospetta una candidosi orale è bene rivolgersi al medico per una diagnosi e un trattamento tempestivo, bloccando la proliferazione della fungemia.
Fonti
Mayo Clinic – Cos’è la candidosi orale e cause
https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/oral-thrush/symptoms-causes/syc-20353533
National Library of Medicine – Sintomi della candida orale e immagini
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK545282
Cleveland Clinic – Diagnosi e cura della candida in bocca
https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/10956-thrush
Le domande più comuni sulla candidosi orale
Cos’è la candidosi orale?
Il mughetto è un’infezione della mucosa della bocca causata principalmente dal fungo Candida albicans. Si manifesta con una patina biancastra, bruciore e talvolta difficoltà a deglutire.
La candidosi orale è contagiosa?
La candida in bocca può trasmettersi attraverso baci o la condivisione di stoviglie con una persona infetta.
Come si fa a capire se si ha la candida in bocca?
Alcuni segnali che evidenziano la presenza di candidosi orale sono: la patina bianca sulla lingua, le guance interne, le gengive, le labbra, oltre a bruciore, gusto alterato e secchezza orale. La diagnosi va sempre confermata dal medico.
Come si elimina la candida orale?
Il mughetto si elimina con farmaci antimicotici prescritti dal medico, abbinati a un’igiene orale accurata e una riduzione degli zuccheri nella dieta.
La candida orale guarisce da sola?
Il mughetto non guarisce sempre da solo, anzi richiede molto spesso un trattamento. Ai primi segnali è consigliabile rivolgersi al medico.
Candidosi orale: cosa non si può mangiare?
La dieta migliore per combattere la candida orale è povera di zuccheri semplici
Si può curare la candidosi orale con rimedi naturali?
I rimedi naturali, come probiotici, integratori e prodotti per la pulizia dentale, sono un valido supporto alla terapia medica contro la candidosi orale, ma non si possono sostituire alla cura prescritta dallo specialista.