Le ragadi alle mani sono una conseguenza fastidiosa e dolorosa dell’alterazione del film idrolipidico della pelle. I taglietti alle mani, presenti su dita, polpastrelli e nocche derivano dall’estrema secchezza e disidratazione della pelle. Le lesioni sono spesso dolorose e vanno trattate con attenzione perché risolversi completamente.
In questa guida sono elencati i sintomi, le cause del disturbo e i rimedi più efficaci per trattare e prevenire le ragadi alle mani.
Ragadi mani: le cause dei taglietti sulla pelle
Le origini delle ragadi sono da imputare a:
- frequente utilizzo di acqua;
- umidità;
- contatto diretto della pelle con detergenti aggressivi o sostanze chimiche, sia a casa che a lavoro;
- stress meccanici dovuti a movimenti ripetuti;
- traumi da sfregamento;
- patologie, tra cui dermatite atopica, eczemi, psoriasi e dermatite da contatto;
- una dieta con carenze di vitamine A ed E.
Il clima rappresenta una fonte di stress ulteriore che altera l’equilibrio della pelle. In particolare, il freddo, il caldo estremo, il vento e la forte umidità contribuiscono alla formazione dei tagli sulle mani, accelerandone la comparsa. Sono fattori aggravanti anche la disidratazione e la secchezza estrema della pelle.
I sintomi delle ragadi alle mani
Le lesioni ragadiformi si presentano con taglietti lineari sulla cute, lacerazioni più o meno profonde (di 1 o 2 cm) dai margini duri. Si tratta di un disturbo molto fastidioso e, in certi casi, anche doloroso che si manifesta sulle dita, le nocche, i polpastrelli, pollice, palmo e intorno alle unghie. La pelle è molto screpolata con le ragadi, per nulla elastica, e si ha una sensazione di mani che si spaccano da un momento all’altro.
Le mani screpolate con i tagli si possono accompagnare a:
- dolore;
- bruciore;
- pelle ispessita e dura intorno alla ragade;
- arrossamento;
- gonfiore;
- sanguinamento (nei casi più gravi);
- ruvidezza cutanea.
In certi casi, la cute è così ispessita, con lacerazioni doloranti, che è difficile piegare le dita e svolgere le attività quotidiane. Il consiglio è quello di rivolgersi sempre a uno specialista per un trattamento mirato.
Le ragadi vengono anche ai piedi?
I taglietti e le fessure sulla pelle possono comparire sia sulle mani che sui piedi. Sui piedi, le ragadi si presentano soprattutto sui talloni o tra le dita, a causa delle scarpe che sfregano sulla pelle. Oltre alle scarpe scomode o inadatte da indossare per il proprio piede, sulla comparsa delle ragadi influisce anche l’uso di saponi aggressivi e alcune patologie (come il diabete). Le lesioni sono spesso dolorose e sanguinanti e possono interferire con la quotidianità, rendendo difficili i movimenti.
Cura per le ragadi alle mani: come guariscono i taglietti?
Per curare le ragadi alle mani è importante stabilire le cause. Il medico può individuare le origini dei tagli alle dita, consigliando l’applicazione di lozioni e creme idratanti, cicatrizzanti e cheratoplastiche per un trattamento mirato. In certi casi – se le lesioni sono profonde, accompagnate da siero o infezioni – lo specialista può prescrivere:
- creme antinfiammatorie, se presente un’infiammazione;
- pomate antibiotiche, in caso di infezioni;
- creme cortisoniche, se le ferite sono molto profonde.
La guarigione delle ragadi alle mani, con la terapia adeguata, avviene tra i 15 e i 20 giorni.
Eventuali complicazioni alle ragadi alle mani
Risolvere in tempi celeri il problema all’origine delle mani screpolate con i tagli è importante. Se non si interviene ai primi sintomi possono sorgere complicazioni e:
- la cute attorno alla ragade si ispessisce formando delle callosità;
- i taglietti alle mani possono diventare più profondi;
- le lacerazioni più acute possono associarsi alla perdita di secreto siero-ematico o siero, interferendo con la cicatrizzazione;
Se non trattate, le ragadi alle mani possono portare a infezioni secondarie, favorire le sovrainfezioni micotiche alle unghie e recidivare.
Rimedi efficaci contro le ragadi alle mani
Per curare le fessurazioni alle mani è importante idratare la pelle, preservando la barriera protettiva. A questo scopo, si possono utilizzare:
- creme cicatrizzanti, per accelerare la guarigione delle ferite;
- creme idratanti, per nutrire la pelle in profondità e renderla più elastica;
- creme protettive, per proteggere la cute dalle aggressioni esterne, evitando che i tagli si riaprano.
Le migliori creme, pomate e lozioni topiche per le ragadi alle mani contengono:
- pantenolo;
- glicerina;
- ceramidi;
- urea;
- vitamina E;
- olio di cocco;
- burro di karitè;
- miele;
- aloe vera;
- acido ialuronico.
Ragadi mani: i rimedi della nonna naturali per pelli secche e screpolate
Esistono alcuni rimedi tradizionali alle spaccature nelle mani che possono idratare la pelle screpolata, donando un temporaneo sollievo. Tra questi:
- impacco all’olio d’oliva, da applicare di notte sulle mani, coprendole con dei guanti traspiranti in cotone;
- maniluvio alla camomilla, immergendo le mani screpolate e arrossate in una bacinella con infuso di camomilla fredda, per lenire le pelle;
- impacco di tuorlo d’uovo, da applicare sulle mani per 20 minuti per nutrire la cute secca.
Questi rimedi sono dei palliativi che possono attenuare i fastidi, ma non curano completamente le ragadi alle mani. L’ideale è sempre consultare il dermatologo prima di approcciarsi alle terapie fai da te.
Pelle delle mani secca? Scopri i rimedi per la secchezza di mani e piedi!
Creme e pomate per ragadi alle dita e alle unghie
Esistono prodotti specifici da impiegare come rimedio contro le ragadi alle mani. Tra i più apprezzati:
- Dermovitamina Ragadi Gel Mani-Piedi, per formare un film protettivo che riduce il dolore e favorisce la cicatrizzazione;
- Altrapelle Medical Ragadi e Fissurazioni Mani Piedi, per creare una sorta di cerotto sulle lesioni, coprendole;
- Dermovitamina Ragadi Geloni Crema, per mantenere una corretta idratazione della pelle e proteggerla dalle aggressioni esterne.
Le soluzioni ad uso topico sono vendibili senza ricetta medica, ma è sempre meglio consultare il medico per ricevere un trattamento adeguato in base alle proprie necessità, soprattutto se i tagli sono profondi e dolorosi. Lo specialista può valutare la migliore crema cicatrizzante per le ragadi alle mani a seconda della gravità delle lesioni.
Scopri tutti i migliori rimedi contro le ragadi alle mani, e valuta il prodotto indicato per le tue esigenze!
Rimedi mirati per ciascuna tipologia di ragadi alle mani
A seconda della tipologia di lesione alle mani provocata dalle ragadi si può procedere con un trattamento diverso per curare la pelle. Ecco alcuni esempi pratici.
Tipologia di ragadi | Caratteristiche e sintomatologia | Rimedi |
Ragadi superficiali | – piccole screpolature – pelle secca e arrossata – bruciore leggero | – creme idratanti con glicerina o urea – impacchi con aloe vera |
Ragadi profonde | – fessurazioni evidenti – dolore intenso al movimento – rischio di infezioni | – cerotti idrocolloidali – creme riparatrici al pantenolo – possibile pomata antibiotica prescritta dal medico |
Ragadi da freddo | – lesioni che peggiorano in inverno – sensazione di pelle che tira – screpolature ai polpastrelli | – guanti protettivi – creme idratanti – integratori di Omega 3 |
Ragadi croniche | – lesioni che ritornano ciclicamente, spesso associate a dermatite | – consulto dermatologico – creme cortisoniche o trattamenti specifici |
Ragadi infette | – dolore – lesioni con siero – arrossamento diffuso – febbre (in alcuni casi) | – visita medica urgente – pomata antibiotica o terapia antibiotica orale |
Consigli utili per prevenire la secchezza cutanea e le ragadi alle mani
Per prevenire i tagli alle mani è utile adottare alcuni accorgimenti. Gli esperti di 1000Farmacie suggeriscono di:
- usare prodotti per l’igiene e la cura delle mani delicati, che rispettano il pH naturale della pelle, senza profumi, alcol e allergeni;
- mantenere la cute sempre ben idratata, tutto l’anno, utilizzando quotidianamente creme, gel, lozioni e prodotti ad uso topico per la secchezza delle mani;
- asciugare sempre bene la pelle dopo averla lavata;
- evitare il contatto diretto con prodotti aggressivi, sostanze chimiche e irritanti (indossando guanti per mani sensibili);
- uscire di casa coprendo le mani con guanti nei mesi più freddi.
A proposito di prevenzione, ecco come curare la pelle secca in inverno.
Fonti
Dermaguard – Cause delle ragadi alle mani
Verywell Health – Sintomi e cura per le ragadi alle mani
https://www.verywellhealth.com/skin-fissure-5194881
Le domande più frequenti sulle ragadi alle mani
Quando si spaccano le mani, che vitamina manca?
Una carenza di vitamine A, E, B e C può influire sullo sviluppo delle ragadi alle mani.
Quali sono le cause delle mani spaccate?
Le ragadi alle mani sono causate soprattutto dalla secchezza e dalla perdita dell’elasticità della pelle. Anche detersivi, freddo e patologie possono influire sulla formazione.
Qual è la migliore crema cicatrizzante per le ragadi alle mani e le serchie?
La crema migliore per trattare le ragadi alle mani contiene vitamina E, pantenolo, ceramidi e olii vegetali emollienti capaci di proteggere le lesioni e favorire la cicatrizzazione.
Quali sono le differenze tra ragadi e piaghe?
Le ragadi sono piccole lacerazioni della pelle, mentre le piaghe sono lesioni cutanee più estese o profonde provocate da traumi, infezioni o condizioni infiammatorie.