- Come agisce il minoxidil
- Effetti collaterali del minoxidil
- Forme di minoxidil disponibili
- Minoxidil lozione in farmacia
- Come usare correttamente il minoxidil
- Quando il minoxidil non è efficace
Il minoxidil è un farmaco ad azione vasodilatatrice, noto per l’uso topico nel trattamento della caduta dei capelli, soprattutto in caso di alopecia androgenetica. Difatti, il minoxidil è l’unico farmaco topico ufficialmente riconosciuto e approvato dalle autorità sanitarie per il trattamento della calvizie androgenetica, sia negli uomini che nelle donne.
Come agisce il minoxidil
Il minoxidil è un farmaco anticaduta che agisce migliorando l’afflusso di sangue, ossigeno e nutrienti ai follicoli piliferi, così da fortificare i capelli e favorirne la crescita.
Inoltre, prolunga la fase di crescita del capello (fase anagen) e contrasta la miniaturizzazione tipica della calvizie androgenetica, favorendo la produzione di capelli più spessi e robusti.
Dunque, il minoxidil non “cura” la causa ormonale della calvizie, ma crea un ambiente favorevole alla crescita dei capelli, contrastando l’assottigliamento e il diradamento. Per questo, funziona solo quando viene utilizzato: se si smette di usarlo i suoi benefici scompaiono e si perdono i capelli mantenuti grazie al farmaco.
Effetti collaterali del minoxidil
Come altri farmaci, il minoxidil può causare alcuni effetti collaterali, generalmente lievi e localizzati. L’applicazione sul cuoio capelluto può provocare arrossamento, prurito, secchezza o desquamazione della pelle nella zona trattata.
In alcuni casi si può osservare una temporanea caduta aumentata dei capelli nelle prime settimane di utilizzo: si tratta di un fenomeno normale, legato al ricambio dei follicoli, che tende a risolversi spontaneamente.
Tra gli effetti indesiderati più rari vi è la crescita di peli in aree non desiderate (ad esempio sul viso), solitamente dovuta a un’applicazione eccessiva o al contatto della lozione con altre zone cutanee.
Solo in circostanze molto particolari, soprattutto con l’uso orale, possono comparire effetti sistemici come vertigini, tachicardia o ritenzione di liquidi, che richiedono la valutazione del medico.
Non è stata dimostrata alcuna associazione tra il minoxidil ed effetti collaterali sessuali. Questo tipo di problemi (calo della libido, difficoltà erettile, alterazioni della fertilità) riguardano invece la finasteride e altri farmaci che agiscono sugli ormoni.
In generale il minoxidil non è noto per provocare danni permanenti, dato che i suoi effetti collaterali scompaiono con l’interruzione del farmaco.
Forme di minoxidil disponibili
È possibile acquistare il minoxidil in farmacia senza ricetta medica, anche se è sempre consigliato consultare il medico o il farmacista per un uso corretto.
La forma più comune è la lozione, che ha solitamente una concentrazione di principio attivo al 2% (minoxidil 2) o al 5% (minoxidil 5), da applicare con un contagocce o un applicatore spray. Avendo un dosaggio maggiore, il minoxidil 5 si è dimostrato più efficace rispetto al minoxidil 2, come evidenziato da studi clinici. La concentrazione al 2% è spesso consigliata alle donne e in caso di caduta lieve, mentre quella al 5% è indicata soprattutto per gli uomini e in caso di caduta più severa, sempre su indicazione medica.
In alcuni casi, il medico può prescrivere la preparazione galenica del minoxidil invece dell’acquisto di un prodotto già pronto. Ciò permette di personalizzare concentrazione ed eccipienti, ma ha anche un costo maggiore.
Una forma più recente è la schiuma, apprezzata perché si assorbe rapidamente, non unge e riduce il rischio di irritazioni cutanee legate alla presenza di alcol e glicole propilenico, più comuni nelle lozioni.
In casi particolari, sotto stretto controllo specialistico, il minoxidil può essere prescritto anche in compresse a basso dosaggio, ma questa non rappresenta l’opzione più comune.
Al momento non esistono shampoo a base di minoxidil riconosciuti e approvati. Questo perché il farmaco è efficace solo se rimane a contatto con il cuoio capelluto per diverse ore; dunque, uno shampoo, che si risciacqua in pochi minuti, non avrebbe il tempo necessario per agire sui follicoli piliferi.
Minoxidil lozione in farmacia
Il Minoxidil Biorga è tra le lozioni più conosciute e utilizzate. Bisogna però tenere presente che, a parità di concentrazione, il principio attivo e la sua efficacia sono gli stessi anche per altre formulazioni equivalenti autorizzate dall’AIFA. Tuttavia, possono esserci differenze negli eccipienti che rendono il prodotto più o meno tollerabile e confortevole (alcune lozioni lasciano i capelli più unti o secchi di altre). Chiedere consiglio al medico o al farmacista è importante per scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze.
Ecco alcune lozioni di minoxidil 5 disponibili sul nostro sito:
Ecco invece alcune lozioni di minoxidil 2 disponibili sul nostro shop:
Come usare correttamente il minoxidil
Per ottenere i migliori risultati, il minoxidil in forma topica deve essere usato con costanza e applicato correttamente. La lozione o la schiuma vanno distribuite direttamente sul cuoio capelluto asciutto, nelle zone diradate, solitamente 1 ml due volte al giorno (mattina e sera), salvo diversa indicazione del medico.
Dopo l’applicazione è importante massaggiare delicatamente per favorire l’assorbimento e lavarsi bene le mani. Non bisogna lavare i capelli o applicare altri prodotti sul cuoio capelluto per almeno 4 ore, in modo da non ridurre l’efficacia del trattamento.
La continuità è fondamentale: i primi risultati si osservano in genere dopo 3-4 mesi, mentre la sospensione porta gradualmente a una nuova caduta (si perderanno i capelli che grazie al minoxidil non sono caduti o sono cresciuti) .
Molte persone utilizzano il minoxidil anche sulla barba per stimolare la crescita dei peli e renderla più folta. Non si tratta però di un uso ufficialmente approvato e andrebbe valutato con uno specialista.
Quando il minoxidil non è efficace
Non tutti ottengono risultati dal trattamento con minoxidil. L’efficacia dipende da vari fattori, in particolare dallo stadio della calvizie e dalla vitalità residua dei follicoli. Funziona meglio nelle fasi iniziali del diradamento, mentre è poco utile quando i follicoli sono già inattivi da tempo.
In chi non risponde al minoxidil dopo diversi mesi di utilizzo costante, il dermatologo può valutare altre opzioni terapeutiche, come l’uso di finasteride (nel caso degli uomini), dutasteride, terapie mediche combinate, trattamenti di medicina estetica come il PRP (plasma ricco di piastrine), fino ad arrivare al trapianto di capelli nei casi più avanzati.