Il dolore ai reni è un disturbo doloroso che compare nella regione posteriore della cavità addominale e coinvolge il sistema urinario. Le cause del mal di reni sono differenti, tra cui infezioni, lesioni e problemi di calcoli. Ma come si può distinguere il dolore renale da un classico mal di schiena? E soprattutto, quali rimedi naturali e farmacologici si possono adottare per alleviarlo in modo sicuro ed efficace? In questo articolo sono elencate le cause più comuni, i sintomi da non sottovalutare e le soluzioni più opportune.
Dove fa male quando si presenta il dolore ai reni?
I reni si trovano ai lati della colonna vertebrale, vicino al centro della schiena, posizionati uno a destra e uno a sinistra. Dalla forma di fagiolo, i reni pesano circa 150 grammi ciascuno e sono lunghi 12 cm circa. La loro funzione è quella di filtrare ed eliminare le tossine, regolare la pressione arteriosa e secernere alcuni ormoni. Avere delle fitte ai reni vuol dire provare dolore nell’area superiore all’addome o alla regione costo-lombare, su uno o entrambi i lati. Il dolore può essere costante, oppure presentarsi con attacchi e spasmi discontinui.
Cosa provoca il mal ai reni: le cause principali
Il mal ai reni è originato da:
- infezioni urinarie (+link rimedi);
- infiammazioni, come pielonefriti e nefriti;
- calcoli renali e renella;
- coliche renali;
- cisti o tumori renali;
- disidratazione;
- idronefrosi;
- prostata ingrossata;
- affezioni vascolari (come: trombosi venosa renale, infarto renale);
- malattia renale policistica;
- emorragia renale;
- traumi e lesioni ai reni;
- abuso di alcuni farmaci (come i FANS);
- diabete.
Problemi ai reni: sintomi
Il male ai reni si presenta con fitte forti e sorde che aumentano ogni volta che si preme sull’area, anche delicatamente. Capita che il dolore sia associato ad altri sintomi come:
- difficoltà a compiere alcuni movimenti (come piegarsi);
- nausea e vomito;
- debolezza;
- crampi;
- problemi urinari, tra cui una minzione frequente e dolorosa, urine torbide.
Dolore ai reni o alla schiena: come distinguerli
Data la posizione, il mal di reni è spesso confuso con quello alla schiena. Ecco come distinguerli.
Male ai reni | Mal di schiena | |
Dove fa male | parte bassa della schiena sotto le costole e ai lati | zona lombare centraleparte bassa della schiena |
Irradiazione del dolore | Basso ventre,inguine o genitali | gluteigambe |
Andamento del dolore | Costante o intermittente, non cambia con la postura | Peggiora con movimenti o una postura scorretta |
Possibili sintomi associati | febbrenauseaurine torbide o con tracce di sangue | rigidità e contrattura muscolaredolore nei movimenti |
Reazione ai rimedi | Non sempre passa con gli antidolorifici comuni | Può migliorare con il riposo, trattamenti che implicano l’uso del calore, farmaci FANS |
Indicazione clinica | Può suggerire la presenza di: infezionicalcoli renali infiammazionicoliche | Può essere legato a: sforzi, postura erratastress |
Nel caso in cui i sintomi urinari siano associati al dolore lombare, è molto probabile che sussista una problematica renale. In caso di dubbi, è meglio rivolgersi sempre a un medico.
Farmaci per curare il male ai reni
Il medico è l’unico che può prescrivere farmaci per trattare il dolore ai reni, valutando attentamente le cause e i sintomi, anche con esami approfonditi come l’analisi delle urine e l’ecografia addominale. A supporto della diagnosi, il medico può aggiungere alla lista di esami anche una cistoscopia per la vescica, una TAC o una biopsia ai reni. A seconda dei risultati, valuterà l’uso di antinfiammatori (come l’ibuprofene), antispastici per le coliche (come la butilscopolamina) e antibiotici per debellare le infezioni batteriche.
Rimedi casalinghi e naturali per alleviare il dolore renale
Quando il dolore ai reni è leggero si può trovare sollievo con rimedi casalinghi, ricorrendo a:
- una corretta idratazione, per ripristinare le funzionalità degli organi ed eliminare le tossine;
- un’alimentazione equilibrata, con frutta, verdura, cereali integrali e poco sale;
- impacchi caldi, da applicare sulla zona lombare;
- riposo, per favorire il recupero.
Rimedi naturali
Esistono alcuni ingredienti naturali utili come coadiuvanti della terapia farmacologica prescritta dal medico, capaci di alleviare la sensazione di dolore e fastidio ai reni per le loro proprietà antinfiammatorie, diuretiche e antispastiche. Tra questi:
- betulla;
- rusco;
- ononide spinoso;
- uva ursina;
- alchechengi;
- equiseto;
- tarassaco;
- ortica;
- mirtillo rosso.
Alcuni di questi ingredienti si trovano all’interno degli integratori per le vie urinarie. Sono spesso associati a fermenti lattici, probiotici e D-mannosio per contrastare le infezioni. Se le fitte sono acute e il dolore si associa a febbre, vomito e altri sintomi è bene contattare il medico.
Gli integratori più indicati per trattare il dolore renale
Gli integratori per le vie urinarie si possono trovare sotto forma di pastiglie, compresse, bustine da diluire in acqua, stick orosolubili o liquidi pronti da bere. Tra i prodotti più ricercati ci sono:
Di solito vanno somministrati al mattino, a digiuno, oppure alla sera, prima di andare a dormire. Da valutare con il medico anche prodotti specifici per il proprio problema ai reni, come integratori per la cistite o per la prostata.
Dolore ai reni? Scopri gli integratori per le vie urinarie più adatti alle tue necessità.
Dolore ai reni nei bambini, come farlo passare
Il mal di reni nei bambini può essere causato da calcoli renali, infezioni del tratto urinario o, in casi molto remoti, da problemi strutturali, come difetti congeniti delle vie urinarie. Le malattie renali nei piccoli si manifestano in modo differente rispetto agli adulti. Il consiglio è quello di prestare molta attenzione ai sintomi, tra cui stanchezza, vomito, pallore e inappetenza, perdita di urina, edema sul viso e urine maleodoranti. Capire con rapidità le cause del malessere è importante rivolgendosi al pediatra, così da trattare velocemente il problema e risolverlo.
Come comportarsi con le fitte ai reni in gravidanza
Le future mamme possono lamentare dolore ai reni. La maggior parte delle volte le cause del disturbo sono legate ai cambiamenti ormonali e alla pressione dell’utero sui reni, anche se non è da escludere la presenza di infezioni del tratto urinario o di calcoli renali. Per questo, se le fitte persistono, è meglio rivolgersi al ginecologo per una diagnosi preventiva.
Come prevenire il mal di reni: i nostri consigli
Per prevenire il dolore ai reni, le crampi e le fitte, consentendo agli organi di lavorare meglio, gli specialisti di 1000Farmacie consigliano l’adozione di uno stile di vita sano, basato su:
- un’idratazione regolare, con l’assunzione di 2 litri d’acqua al giorno;
- una dieta salutare, varia ed equilibrata;
- un ridotto consumo di sale, scegliendo alimenti iposodici e naturali;
- un’attività fisica quotidiana, anche moderata.
Inoltre, è consigliabile eliminare l’assunzione di alcol e di fumo, monitorando la pressione arteriosa. Da effettuare, almeno una volta all’anno, poi dei controlli dal medico per scongiurare eventuali malattie ai reni.
Se cerchi consigli per l’allenamento, leggi il nostro approfondimento: 5 consigli per iniziare ad allenarsi al meglio!
Fonti
Kidney Health – Come funzionano i reni
https://kidney.org.au/your-kidneys/know-your-kidneys
American Kidney Fund – Cause del dolore renale
https://www.kidneyfund.org/all-about-kidneys/other-kidney-problems/kidney-pain
Health Direct – Sintomatologia del dolore ai reni
https://www.healthdirect.gov.au/kidney-pain
Cleveland Clinic – Trattamento del dolore ai reni https://my.clevelandclinic.org/health/symptoms/17688-kidney-pain
Msd Manuals – Infezione ai reni https://www.msdmanuals.com/it/casa/patologie-delle-vie-urinarie-e-dei-reni/infezioni-delle-vie-urinarie-ivu/infezione-renale
Istituto di Ricerche Farmacologiche Marco Negri – Malattie renali e prevenzione
https://www.marionegri.it/magazine/reni-malattie-e-cure
FAQ
Cosa fare se fanno male i reni?
Per placare il dolore ai reni si può bere molta acqua, applicare una fonte di calore sulla zona dolente ed evitare gli sforzi. Se le fitte sono forti o persistenti è bene consultare il medico.
Cosa bere per sfiammare i reni in modo naturale?
Per calmare il mal di reni, e favorire la loro depurazione, è consigliabile bere molta acqua naturale. A meno che non ci siano controindicazioni mediche si possono assumere 1,5 o 2 litri di acqua al giorno. Da provare anche tisane a base di erbe diuretiche e il succo di mirtillo rosso.
Il dolore ai reni da sdraiati aumenta?
Può succedere che il dolore ai reni sia più forte se ci si sdraia perché si comprime l’area lombare.
Dolore ai reni e pancia gonfia: c’è una correlazione?
Un’infiammazione o un’infezione ai reni può causare una ritenzione di liquidi, provocando il gonfiore addominale.
Cosa fare per far passare il dolore ai reni velocemente?
I farmaci da banco come l’ibuprofene o il paracetamolo, uniti al riposo, possono donare sollievo a una situazione dolorante. Prima di assumerli è sempre consigliato rivolgersi al medico.
Quanto dura il dolore ai reni da calcoli?
Il dolore ai reni può durare da poche ore a diversi giorni.
Male ai reni: come riconoscere una colica renale?
Quando il dolore ai reni è acuto, improvviso, fortissimo, che inizia dal fianco per poi spostarsi fino all’inguine o ai genitali allora potrebbe trattarsi di colica renale. Probabilmente nei reni ci sono alcuni calcoli che ostruiscono le vie urinarie, provocando fitte lancinanti. Il consiglio è quello di rivolgersi immediatamente a un medico per verificarne la presenza.