L’abbassamento della voce, anche nota come disfonia, è una condizione molto diffusa in cui la voce perde la sua normale forza, chiarezza, tono e timbro. Può manifestarsi come voce rauca, roca, bassa, tremolante o addirittura scomparire del tutto (afonia). Ma cosa provoca un abbassamento di voce improvviso? E quali sono i rimedi per farla tornare? In questa guida scopriremo cause, rimedi naturali e consigli preventivi per mantenere sempre in forma la voce.
Differenza tra abbassamento di voce, raucedine e afonia
Disfonia, raucedine, afonia: i termini sembrano tutti avere lo stesso significato. Invece, anche se interessano la voce, ci sono notevoli differenze tra loro. Vediamole.
Condizione | Definizione | Sintomi principali | Durata |
Disfonia | Alterazione del tono e del volume della voce | Voce debole, bassa, affaticata | Variabile |
Raucedine | Voce graffiata, rauca | Sensazione di gola ruvida | 2-7 giorni |
Afonia | Perdita completa della voce | Nessun suono, sforzo nel parlare | 1-14 giorni |
Rivolgersi al medico è l’ideale per trovare la cura più efficace a seconda dell’origine del problema e far ritornare la voce in tempi rapidi, risolvendo la patologia alla radice.
Come funziona la voce e cosa succede alle corde vocali
La voce si genera quando l’aria espirata passa attraverso le corde vocali facendole vibrare. Se le corde vocali sono infiammate, irritate o danneggiate, la vibrazione cambia e la voce si altera.
Quali sono i sintomi delle corde vocali danneggiate?
Le corde vocali sono danneggiate se:
- la voce si abbassa da sola e diventa roca;
- c’è difficoltà a sostenere un dialogo per molto tempo;
- si percepisce dolore alla gola mentre si parla;
- si ha la sensazione di avere un corpo estraneo nella laringe.
In alcuni casi, si può arrivare alla perdita totale della voce (afonia). Se questi sintomi persistono è consigliabile effettuare una laringoscopia per valutare eventuali noduli, polipi o lesioni alle corde vocali.
Se la gola fa male, e si cercano suggerimenti per lenire il dolore, può essere utile approfondire l’argomento scoprendo come far passare il mal di gola in modo efficace.
Cosa succede quando la voce si abbassa? I sintomi più comuni della disfonia
I sintomi associati alla disfonia sono:
- voce bassa, roca, rauca, debole o ansimante;
- dolore o fastidio alla gola;
- tosse, spesso secca o catarrale;
- difficoltà a deglutire;
- senso di affaticamento vocale;
- necessità di schiarire la voce frequentemente.
Ogni sintomo può variare a seconda della causa.
Cosa provoca l’abbassamento della voce: le cause da conoscere
Il calo della voce può derivare da diversi fattori. Vediamo le principali cause.
Cause comuni e temporanee | Cause persistenti e croniche | Cause rare |
– raffreddore e malanni di stagione – laringite virale (in questo caso l’abbassamento di voce è accompagnato da catarro) – sinusite – uso eccessivo della voce (come urlare o cantare a lungo) – esposizione all’aria fredda o secca – allergie stagionali o respiratorie – fumo – inquinamento – farmaci (come antistaminici e alcuni diuretici) | reflusso gastroesofageo, perché l’acido gastrico irrita le corde vocali disfunzioni ormonali, come l’ipotiroidismo | – noduli – polipi vocali – lesioni benigne da sforzo – disturbi neurologici, come la paralisi delle corde vocali – alcune patologie tumorali, a testa e collo |
Se la voce si abbassa spesso con i malanni di stagione, ecco una lista di consigli utili con i migliori rimedi per il raffreddore.
Cosa vuol dire quando l’abbassamento della voce è improvviso e senza mal di gola
Se la voce diventa più bassa di punto in bianco, senza dolori alla gola, si può sospettare un trauma vocale, un’infiammazione acuta o la presenza di una condizione neurologica da indagare con il medico. Anche l’uso eccessivo della voce, la disidratazione, il reflusso gastroesofageo, il fumo, gli alcolici, lo stress e l’ansia possono essere collegati alla disfonia. Dunque, se la voce cambia bruscamente e non emergono altri sintomi evidenti, è consigliabile consultare uno specialista.
Quali rimedi naturali adottare per l’abbassamento di voce
Quando il calo di voce è lieve e non è associato a particolari condizioni mediche si possono adottare alcuni rimedi naturali per farla tornare e lenire il cavo orale. Vediamo quelli più efficaci.
I rimedi della nonna
Tra i metodi tradizionali per recuperare la voce si può ricorrere a:
- gargarismi con acqua e sale, per ridurre l’infiammazione e disinfettare il cavo orale. Come farlo? Sciogliendo un cucchiaino di sale in un bicchiere d’acqua tiepida per poi fare dei gargarismi della durata di qualche minuto;
- acqua calda con limone e miele, ad azione disinfettante e lenitiva;
- tisane alla malva e alla liquirizia, considerate degli emollienti naturali;
- tè con zenzero, noto per le proprietà antinfiammatorie.
Spremere un po’ di limone (ricco di vitamina C) e mettere un cucchiaino di miele in ogni tisana è un classico rimedio naturale utile per lenire la gola infiammata.
Carenza di vitamine? Scopri gli integratori di vitamine e minerali per ritrovare il tuo benessere!
Altri accorgimenti utili per far tornare velocemente la voce
Per trattare la perdita parziale della voce, facendola tornare in tempi brevi, è bene:
- riposare la voce, almeno per 24 o 48 ore;
- evitare di sussurrare perché affatica le corde vocali;
- umidificare l’ambiente;
- non fumare né assumere alcol;
- limitare la caffeina.
Esistono, poi, degli alimenti e delle bevande da preferire come:
- zuppe;
- frutta idratante;
- acqua tiepida, meglio se con il limone.
I cibi piccanti, le bibite gassate e un eccesso di latticini sono da evitare perché considerati degli irritanti per la gola.
Scopri le tisane con malva, zenzero, liquirizia, menta ad effetto benefico per la gola.
Farmaci e integratori per recuperare la voce
Tra i farmaci utili per far tornare la voce, placando bruciore e irritazioni ci sono lenitivi e integratori per la gola ad azione:
- emolliente, come pastiglie e spray con erbe balsamiche, tra cui eucalipto, propoli e malva che idratano le mucose;
- antinfiammatoria, con farmaci naturali e da banco a base di ibuprofene, paracetamolo, oppure estratti di curcuma e zenzero per disinfettare il cavo orale.
Tra i prodotti più apprezzati per donare sollievo alla gola troviamo:
- le pastiglie di Neoborocillina e Benactiv;
- Tantum Verde Gola;
- Riparo Voce Erisimo;
- Vocalen Spray;
- Voxyl voce gola.
I prodotti si possono integrare con vitamina C e zinco per rafforzare il sistema immunitario e magnesio e vitamine del gruppo B per sostenere il sistema nervoso. Anche se i farmaci sono da banco, quindi venduti senza ricetta, è consigliabile chiedere sempre il parere dello specialista prima dell’assunzione.
Scopri tutti i farmaci per il mal di gola e gli integratori per le difese immunitarie per ridurre il dolore.
Abbassamento di voce da reflusso: cause e soluzioni
Può capitare che l’abbassamento di voce e tosse siano concomitanti. In tal caso, la disfonia può essere provocata dal reflusso. Ma perché il reflusso gastroesofageo colpisce le corde vocali? Questo accade perché i vapori acidi che risalgono dallo stomaco irritano la laringe, causando una sorta di disfonia cronica. In presenza di tosse persistente, acidità gastrica, nausea o eruttazioni frequenti si può chiedere un consulto a un gastroenterologo. lo specialista è l’unico capace di stabilire la diagnosi corretta e la cura con i farmaci e gli integratori per acidità e reflusso più adatti a risolvere la situazione.
Abbassamento di voce nei bambini: cosa fare
L’abbassamento di voce nei bambini è un problema comune che, proprio come per gli adulti, può derivare da infezioni virali, da uno sforzo vocale eccessivo o da irritazioni alla mucosa orale. In assenza di altri sintomi, come la febbre, si possono somministrare tisane con il miele e zuppe tiepide per idratare i piccoli, facendoli riposare ed evitando sforzi vocali. Se la tosse persiste più di 3 giorni è consigliabile consultare il pediatra.
Quando preoccuparsi per la disfonia e rivolgersi al medico
Se la voce bassa permane per più di una settimana, il timbro cambia repentinamente, il dolore alla gola è persistente, si manifestano alcuni sintomi gravi come febbre alta, problemi respiratori e difficoltà nella deglutizione, allora è bene consultare il medico. Lo specialista consiglierà il metodo migliore per recuperare la voce dopo aver indagato le cause.
Prevenzione: come proteggere la voce ogni giorno
Ci sono alcune best practices da adottare per salvaguardare il cavo orale ed evitare un calo della voce. Per esempio, si può:
- limitare l’uso di agenti irritanti, come alcolici e fumo;
- mantenere una regolare idratazione del cavo orale;
- evitare gli sbalzi termici e l’aria secca;
- riscaldare la voce prima di cantare o parlare a lungo con esercizi di riscaldamento specifici;
- non urlare o sforzare inutilmente le corde vocali;
- salvaguardare la gola dal freddo e dalle correnti d’aria, anche in viaggio;
- dormire a sufficienza;
- gestire lo stress.
Fonti
John Hopkins Medicine – Disturbi della voce
https://www.hopkinsmedicine.org/health/conditions-and-diseases/voice-disorders
Cleveland Clinic – Rimedi per riacquistare la voce
https://health.clevelandclinic.org/losing-your-voice-whats-going-on-in-your-body
Temple Health – Consigli per non perdere la voce
https://www.templehealth.org/about/blog/how-to-protect-your-voice
Mayo Clinic – Laringite https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/laryngitis/symptoms-causes/syc-20374262
National Library of Medicine – Cause della disfonia
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK565881
Le domande più frequenti sull’abbassamento della voce
Cosa fare se si ha un abbassamento di voce?
Con la disfonia è bene idratarsi, far riposare la voce (senza parlare), evitare agenti irritanti (come il fumo e l’alcol) e praticare dei gargarismi con dell’acqua tiepida.
Che farmaci prendere per l’abbassamento della voce?
I sedativi naturali, gli spray orali, gli antinfiammatori da banco e gli IPP in caso di reflusso sono efficaci per trattare problematiche alla voce. Prima di assumerli, anche se venduti senza ricetta, è consigliabile consultare il medico.
Come si cura l’abbassamento di voce da reflusso?
Se l’abbassamento di voce è collegato al reflusso gastroesofageo è bene iniziare una dieta e assumere farmaci per il reflusso.
Perché va via la voce senza mal di gola?
La disfonia senza mal di gola è legata all’uso eccessivo o scorretto della voce, all’esposizione ad agenti irritanti ambientali (come fumo o aria secca), al reflusso gastroesofageo oppure un’infiammazione delle corde vocali. In alcuni casi, può trattarsi di laringite virale lieve o di disfonia funzionale, cioè legata a un cattivo uso delle corde vocali, senza infezioni evidenti.
Quanto dura l’abbassamento di voce?
Dipende dalla causa. La disfonia può durare da 3 a 7 giorni se è dovuta a un’infezione virale o a un’infiammazione acuta; può protrarsi anche per 2-3 settimane o più in caso di disfonia cronica o un patologia da reflusso non trattata. Se l’abbassamento della voce persiste oltre 15 giorni è importante consultare un otorinolaringoiatra.
Come far tornare la voce velocemente?
Prendersi cura della propria voce è importante. Per farla tornare in tempi rapidi si può bere acqua tiepida con il miele, riposare, evitare gli sbalzi di temperatura e l’aria secca.
Come si fa a capire se si ha la laringite?
La laringite si manifesta con: abbassamento della voce, raucedine, sensazione di gola secca, bruciore o fastidio durante la deglutizione. In alcuni casi possono comparire anche febbre o tosse secca. Se la voce è alterata da più di qualche giorno e si accompagna a questi sintomi, è probabile che si tratti di laringite.
È possibile far tornare la voce in poche ore?
A volte è possibile far ritornare la voce in poco tempo, ma solo se il disturbo è lieve e legato a fattori temporanei , come la secchezza della gola o l’affaticamento.
Cosa prendere per l’afonia o la raucedine?
L’uso di spray emollienti, caramelle balsamiche, tisane alla malva o altea può donare sollievo in caso di afonia e raucedine.