Filtro

Marche

Occhi

Integratori per occhi

La vita quotidiana può mettere a dura prova i nostri occhi che, a causa dell’uso intensivo di pc o smartphone e alla presenza del polline, spesso avvertono il senso di bruciore e affaticamento. Talvolta, gli agenti esterni possono favorire l’insorgenza di piccoli o grandi problemi alla vista: gli schermi, per esempio, costringono gli occhi ad adattarsi a diversi livelli di luminosità, le lenti a contatto non permettono all’ossigeno di raggiungere facilmente la cornea, lo studio eccessivo (soprattutto se in spazi chiusi) affatica l’occhio, e gli agenti esterni come polveri e inquinamento possono causare infezioni. Nello shop online di 1000Farmacie è disponibile una vasta gamma di integratori per il benessere degli occhi.

Come preservare il benessere degli occhi

Gli occhi sono organi di straordinaria importanza, pertanto è necessario prendersene cura con alcuni semplici accorgimenti. È importante effettuare visite regolari (poiché prevenire è sempre meglio che curare), proteggere gli occhi dal sole e dal vento con lenti polarizzate e con filtro UV, riposare correttamente e prendere una pausa dallo schermo almeno 15 minuti ogni 3 ore.

Oltre a sottoporsi ad una visita oculistica almeno una volta ogni due anni e una volta all’anno per i bambini prima dello sviluppo, ci sono alcune accortezze dalle quali non si può prescindere se vogliamo preservare la salute degli occhi. Una prima regola fondamentale è quella di non utilizzare mai lenti di altre persone o comunque non adatte ai propri occhi, poiché esse vanno direttamente a danneggiare la vista. Per chi invece indossa lenti a contatto, è fondamentale ricordarsi di cambiarle entro i tempi indicati e di non riutilizzare le monouso.

Come abbiamo già detto, l’esposizione al sole dovrebbe essere sempre accompagnata da occhiali da sole di qualità certificata se non si vuole incorrere in patologie come la cataratta e la degenerazione maculare.

Anche il make-up può compromettere la salute degli occhi, soprattutto se si adoperano prodotti di scarsa qualità (a maggior ragione se si condividono con qualcun altro) e se non ci si strucca bene ogni sera prima di coricarsi. Inoltre, è consigliabile evitare il trucco all’interno della palpebra per cercare di evitare il più possibile l’ingresso dei batteri.

Consigli per prevenire danni agli occhi nell’utilizzo degli schermi

È ormai irrealistico fare a meno di qualcuno o di ognuno dei dispositivi elettronici sopracitati poiché essi costituiscono una comodità irrinunciabile della nostra vita. Purtroppo però, c’è sempre l’altra faccia della medaglia che in questo caso è rappresentata dalla famigerata “luce blu”, dannosa per i nostri occhi. Per ovviare a questo problema esistono delle lenti apposite che hanno proprio la capacità di fare da schermo per i nostri occhi, evitando infiammazioni dolorose, cataratta e danni permanenti alla retina.

Ci sono tuttavia delle buone abitudini che, se adattate alla vita di tutti i giorni possono essere un valido alleato alla salute dei nostri occhi:

  • Cercare di limitare il più possibile le ore davanti a uno schermo (chi lavora al computer dovrebbe concedersi delle pause frequenti e cercare di limitare il contatto visivo con lo schermo nel tempo libero)
  • Posizionare il PC in modo che la luce non si rifletta sullo schermo
  • Distogliere di tanto in tanto lo sguardo dallo schermo e guardare fuori, possibilmente un punto lontano, per tenere allenato l’occhio a mettere a fuoco oggetti a diverse distanze
  • Illuminare bene l’ambiente circostante per permettere agli occhi di non focalizzarsi su una sola fonte di luce
  • Mantenere una sufficiente illuminazione dello schermo per non creare affaticamento visivo (ad esempio per risparmiare la batteria dello smartphone)
  • Mantenersi a debita distanza soprattutto dalla TV, che deve essere maggiore o minore a seconda della grandezza dello schermo.

Piante e vitamine utili per la salute degli occhi

Un supporto notevole per la cura dei nostri occhi ci arriva dalla natura con delle piante che hanno importanti proprietà benefiche. Il mirtillo nero è spesso presente nella formulazione di integratori per la vista poiché è in grado di aumentare il livello di vitamina C, rafforzare i capillari e avere un potente effetto antiossidante. Un‘altra pianta con principi benefici è il ginkgo biloba che può essere di grande aiuto nel contrastare la degenerazione maculare e nella retinopatia diabetica. Inoltre, essa regola il tono e l’elasticità dei vasi sanguigni, favorendone la circolazione. Infine, l’Amamelide rientra nella lista delle piante benefiche, essendo in grado di riparare gli endoteli dei vasi sottocutanei danneggiati e prevenire la formazione delle rughe.

Uno stile di vita sano e un’alimentazione ricca di vitamine e minerali sono la base del benessere di tutto l’organismo. In particolare non devono mancare alcuni nutrienti come zinco, vitamina A e vitamina B2. Quando l’alimentazione non basta a soddisfare il fabbisogno di vitamine e minerali, può essere utile ricorrere agli integratori alimentari specifici per la vista. 1000Farmacie propone una vasta gamma di integratori a base di vitamine e minerali naturali.

Qual è l’alimentazione più adatta al benessere degli occhi?

I nostri occhi necessitano di una grande quantità di vitamine, perciò è necessario un elevato consumo di frutta e verdura grazie alle loro proprietà antiossidanti che aiutano a ritardare i processi alla base della cataratta e della degenerazione maculare in età avanzata. Molto importante è anche assicurare un sufficiente apporto di proteine, fondamentale per i processi riparativi anche all’interno degli occhi.

Infine, è fondamentale evitare diete sbilanciate ed eccessivamente drastiche, poiché possono indurre carenze pericolose anche per la vista, rallentando il ricambio delle cellule che invecchiano man mano.

La sindrome dell’occhio secco (Ded): cause e rimedi

La secchezza oculare è una sindrome sempre più frequente che può portare a discomfort oculare, disturbi visivi e instabilità del film lacrimale. I principali sintomi sono appunto la secchezza degli occhi, bruciore e fastidio alla luce, visione annebbiata e paradossalmente talvolta lacrimazione. In caso di vento, aria condizionata, inquinamento o aria secca data dal riscaldamento i sintomi possono aggravarsi. Se trascurati, questi sintomi possono portare all’infiammazione cronica della cornea a causa del circolo vizioso che si crea dalla mancanza di lacrimazione che a sua volta provoca infiammazione, e viceversa.

Le cause di questo disturbo possono essere di varia natura: il naturale processo di invecchiamento (soprattutto nelle donne in menopausa), l’esposizione alla luce solare, una dieta ricca di grassi saturi, alcuni farmaci, l’uso di un certo tipo di colliri e lenti a contatto, infiammazioni e malattie autoimmuni.

Questo disturbo si cura con sostituti lacrimali come colliri, gel o pomate oculari che contengono alcuni componenti del film lacrimale. A seconda della natura del disturbo il medico prescrive una terapia a base di antibiotici, cortisonici o antinfiammatori. Tra i rimedi naturali ci sono gli integratori alimentari che, affiancati ad una corretta attività fisica e a una sana alimentazione, possono rappresentare un valido aiuto. Sul sito di 1000Farmacie è disponibile un’intera sezione dedicata al benessere della vista e non solo.

Tutti i Prodotti

Valutazioni e Recensioni
Star Rating

Basato su 27571 recensioni

trustpilot

Integratori per occhi

La vita quotidiana può mettere a dura prova i nostri occhi che, a causa dell’uso intensivo di pc o smartphone e alla presenza del polline, spesso avvertono il senso di bruciore e affaticamento. Talvolta, gli agenti esterni possono favorire l’insorgenza di piccoli o grandi problemi alla vista: gli schermi, per esempio, costringono gli occhi ad adattarsi a diversi livelli di luminosità, le lenti a contatto non permettono all’ossigeno di raggiungere facilmente la cornea, lo studio eccessivo (soprattutto se in spazi chiusi) affatica l’occhio, e gli agenti esterni come polveri e inquinamento possono causare infezioni. Nello shop online di 1000Farmacie è disponibile una vasta gamma di integratori per il benessere degli occhi.

Come preservare il benessere degli occhi

Gli occhi sono organi di straordinaria importanza, pertanto è necessario prendersene cura con alcuni semplici accorgimenti. È importante effettuare visite regolari (poiché prevenire è sempre meglio che curare), proteggere gli occhi dal sole e dal vento con lenti polarizzate e con filtro UV, riposare correttamente e prendere una pausa dallo schermo almeno 15 minuti ogni 3 ore.

Oltre a sottoporsi ad una visita oculistica almeno una volta ogni due anni e una volta all’anno per i bambini prima dello sviluppo, ci sono alcune accortezze dalle quali non si può prescindere se vogliamo preservare la salute degli occhi. Una prima regola fondamentale è quella di non utilizzare mai lenti di altre persone o comunque non adatte ai propri occhi, poiché esse vanno direttamente a danneggiare la vista. Per chi invece indossa lenti a contatto, è fondamentale ricordarsi di cambiarle entro i tempi indicati e di non riutilizzare le monouso.

Come abbiamo già detto, l’esposizione al sole dovrebbe essere sempre accompagnata da occhiali da sole di qualità certificata se non si vuole incorrere in patologie come la cataratta e la degenerazione maculare.

Anche il make-up può compromettere la salute degli occhi, soprattutto se si adoperano prodotti di scarsa qualità (a maggior ragione se si condividono con qualcun altro) e se non ci si strucca bene ogni sera prima di coricarsi. Inoltre, è consigliabile evitare il trucco all’interno della palpebra per cercare di evitare il più possibile l’ingresso dei batteri.

Consigli per prevenire danni agli occhi nell’utilizzo degli schermi

È ormai irrealistico fare a meno di qualcuno o di ognuno dei dispositivi elettronici sopracitati poiché essi costituiscono una comodità irrinunciabile della nostra vita. Purtroppo però, c’è sempre l’altra faccia della medaglia che in questo caso è rappresentata dalla famigerata “luce blu”, dannosa per i nostri occhi. Per ovviare a questo problema esistono delle lenti apposite che hanno proprio la capacità di fare da schermo per i nostri occhi, evitando infiammazioni dolorose, cataratta e danni permanenti alla retina.

Ci sono tuttavia delle buone abitudini che, se adattate alla vita di tutti i giorni possono essere un valido alleato alla salute dei nostri occhi:

  • Cercare di limitare il più possibile le ore davanti a uno schermo (chi lavora al computer dovrebbe concedersi delle pause frequenti e cercare di limitare il contatto visivo con lo schermo nel tempo libero)
  • Posizionare il PC in modo che la luce non si rifletta sullo schermo
  • Distogliere di tanto in tanto lo sguardo dallo schermo e guardare fuori, possibilmente un punto lontano, per tenere allenato l’occhio a mettere a fuoco oggetti a diverse distanze
  • Illuminare bene l’ambiente circostante per permettere agli occhi di non focalizzarsi su una sola fonte di luce
  • Mantenere una sufficiente illuminazione dello schermo per non creare affaticamento visivo (ad esempio per risparmiare la batteria dello smartphone)
  • Mantenersi a debita distanza soprattutto dalla TV, che deve essere maggiore o minore a seconda della grandezza dello schermo.

Piante e vitamine utili per la salute degli occhi

Un supporto notevole per la cura dei nostri occhi ci arriva dalla natura con delle piante che hanno importanti proprietà benefiche. Il mirtillo nero è spesso presente nella formulazione di integratori per la vista poiché è in grado di aumentare il livello di vitamina C, rafforzare i capillari e avere un potente effetto antiossidante. Un‘altra pianta con principi benefici è il ginkgo biloba che può essere di grande aiuto nel contrastare la degenerazione maculare e nella retinopatia diabetica. Inoltre, essa regola il tono e l’elasticità dei vasi sanguigni, favorendone la circolazione. Infine, l’Amamelide rientra nella lista delle piante benefiche, essendo in grado di riparare gli endoteli dei vasi sottocutanei danneggiati e prevenire la formazione delle rughe.

Uno stile di vita sano e un’alimentazione ricca di vitamine e minerali sono la base del benessere di tutto l’organismo. In particolare non devono mancare alcuni nutrienti come zinco, vitamina A e vitamina B2. Quando l’alimentazione non basta a soddisfare il fabbisogno di vitamine e minerali, può essere utile ricorrere agli integratori alimentari specifici per la vista. 1000Farmacie propone una vasta gamma di integratori a base di vitamine e minerali naturali.

Qual è l’alimentazione più adatta al benessere degli occhi?

I nostri occhi necessitano di una grande quantità di vitamine, perciò è necessario un elevato consumo di frutta e verdura grazie alle loro proprietà antiossidanti che aiutano a ritardare i processi alla base della cataratta e della degenerazione maculare in età avanzata. Molto importante è anche assicurare un sufficiente apporto di proteine, fondamentale per i processi riparativi anche all’interno degli occhi.

Infine, è fondamentale evitare diete sbilanciate ed eccessivamente drastiche, poiché possono indurre carenze pericolose anche per la vista, rallentando il ricambio delle cellule che invecchiano man mano.

La sindrome dell’occhio secco (Ded): cause e rimedi

La secchezza oculare è una sindrome sempre più frequente che può portare a discomfort oculare, disturbi visivi e instabilità del film lacrimale. I principali sintomi sono appunto la secchezza degli occhi, bruciore e fastidio alla luce, visione annebbiata e paradossalmente talvolta lacrimazione. In caso di vento, aria condizionata, inquinamento o aria secca data dal riscaldamento i sintomi possono aggravarsi. Se trascurati, questi sintomi possono portare all’infiammazione cronica della cornea a causa del circolo vizioso che si crea dalla mancanza di lacrimazione che a sua volta provoca infiammazione, e viceversa.

Le cause di questo disturbo possono essere di varia natura: il naturale processo di invecchiamento (soprattutto nelle donne in menopausa), l’esposizione alla luce solare, una dieta ricca di grassi saturi, alcuni farmaci, l’uso di un certo tipo di colliri e lenti a contatto, infiammazioni e malattie autoimmuni.

Questo disturbo si cura con sostituti lacrimali come colliri, gel o pomate oculari che contengono alcuni componenti del film lacrimale. A seconda della natura del disturbo il medico prescrive una terapia a base di antibiotici, cortisonici o antinfiammatori. Tra i rimedi naturali ci sono gli integratori alimentari che, affiancati ad una corretta attività fisica e a una sana alimentazione, possono rappresentare un valido aiuto. Sul sito di 1000Farmacie è disponibile un’intera sezione dedicata al benessere della vista e non solo.

Vedi di più
Per favore riprova più tardi!
Per favore riprova più tardi!
Per favore riprova più tardi!