Filtro

Marche

Colesterolo e Trigliceridi

I grassi nel sangue si chiamano trigliceridi: sono grassi che forniscono energia, vitamine liposolubili e colesterolo. I grassi vengono trasportati nel sangue alle cellule, che insieme alle proteine formano le cosiddette lipoproteine. I valori di trigliceridi e colesterolo sono misurati e confrontati con i valori di riferimento. In generale, gli aumenti sono considerati fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.

I livelli di colesterolo possono essere ulteriormente suddivisi in colesterolo HDL e colesterolo LDL. Il colesterolo HDL è composto per la maggior parte di proteine con una minima percentuale di grasso, infatti viene detto “colesterolo buono”. Il secondo ha invece la tendenza a depositarsi sulle pareti arteriose poiché più grasso, e viene volgarmente definito “colesterolo cattivo”.

Sintomi del colesterolo alto

I sintomi del livello di colesterolo totale alto sono molteplici; alcuni più invasivi di altri. Il principale sintomo molto comune sono le difficoltà digestive di alimenti molto grassi. Molto frequente è anche l’intorpidimento di mani e piedi causato dall’ostruzione delle arterie, che può provocare infiammazioni e dolori.

Spesso compaiono macchie cutanee (scure o giallastre) con annessa orticaria, causate dall’accumulo di grassi nella zona sottocutanea. È molto comune avere problemi alla vista e sentire spesso gli occhi affaticati a causa della scarso afflusso di ossigeno alle cellule dell’occhio. Infine, molte volte viene riscontrato un indebolimento fisico e delle facoltà mentali: ci si sente molto più stanchi e meno reattivi allo stress e alla fatica.

Colesterolo alto cause

Oltre alla genetica, sono molti i fattori che possono influenzare i livelli di colesterolo. Ad esempio la dieta è sicuramente un fattore facilmente controllabile, nonostante sia tendenzialmente sopravvalutata come causa. La tiroide ha una grossa fetta di “responsabilità” considerato il fatto che il suo malfunzionamento aumenta la colesterolemia, mentre l’ipertiroidismo la riduce.

Gli ormoni sono anch’essi dei fattori determinanti in quanto gli estrogeni tendono ad abbassare la colesterolemia, mentre gli androgeni la aumentano. Per questo motivo gli uomini (soprattutto dopo l’andropausa) sono più soggetti all’insorgenza di problemi vascolari. Infine, altre cause di rischio cardiovascolare sono il diabete, la genetica, la mancanza di sport, il fumo e l’uso prolungato di alcuni medicinali.

Colesterolo e lipidi: quali sono i rischi?

I trigliceridi molto elevati sono sintomo di un metabolismo dei grassi alterato. Se sono presenti troppi trigliceridi, il sangue può diventare denso e causare infiammazioni al pancreas. I trigliceridi influiscono negativamente anche sul colesterolo LDL che è una lipoproteina a bassa densità che trasporta il colesterolo vitale dal fegato al corpo attraverso il sangue.

Esso si deposita facilmente sulle pareti vascolari che si restringono gradualmente causando, in casi gravi, l’arteriosclerosi. L'effetto è amplificato da piccole infiammazioni: nel peggiore dei casi si formano coaguli che ostruiscono completamente il vaso. Per questo motivo il colesterolo LDL è spesso descritto come colesterolo cattivo.

Valori di grassi positivi nel sangue

Il colesterolo HDL, (una lipoproteina ad alta densità), è noto come colesterolo buono. Trasporta il colesterolo verso il fegato e non tende a depositarsi nelle vene. È discutibile dal punto di vista scientifico che un alto livello di HDL possa proteggere dalla malattia.

In ogni caso, un livello molto basso comporta un aumento del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. In generale, quando si valutano i livelli di colesterolo, l'attenzione si concentra più sul rapporto tra colesterolo LDL e colesterolo HDL che su valori totali.

Come abbassare il colesterolo e trigliceridi?

Sono tre i modi per abbassare i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue: praticare attività fisica, avere un’alimentazione sana e prendere gli integratori.

Lo sport contribuisce non solo alla perdita o al mantenimento di peso ma anche alla salute del cuore e di tutti gli organi. Per quanto concerne la dieta, è importante limitare al massimo gli zuccheri e i cibi grassi, mentre bisogna preferire alimenti ricchi di fibre, vitamine e proteine “magre”.

Nello shop online di 1000Farmacie è disponibile un’ampia offerta di integratori che possono essere un valido aiuto a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue. Tuttavia, è importante effettuare frequenti analisi nel sangue e visite mediche.

Qual è la differenza fra colesterolo e trigliceridi?

Entrambi si categorizzano come lipidi prodotti dall’organismo ma i loro livelli dipendono dalle abitudini alimentari. La vera differenza è che i trigliceridi sono un’importante forma di energia e si formano quando il corpo riceve più calorie del necessario. Il colesterolo hanno invece una funzione più strutturale infatti contribuiscono alla stabilità cellulare. Inoltre, partecipa alla sintesi della vitamina D.

Tutti i Prodotti

Valutazioni e Recensioni
Star Rating

Basato su 27900 recensioni

trustpilot

I grassi nel sangue si chiamano trigliceridi: sono grassi che forniscono energia, vitamine liposolubili e colesterolo. I grassi vengono trasportati nel sangue alle cellule, che insieme alle proteine formano le cosiddette lipoproteine. I valori di trigliceridi e colesterolo sono misurati e confrontati con i valori di riferimento. In generale, gli aumenti sono considerati fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.

I livelli di colesterolo possono essere ulteriormente suddivisi in colesterolo HDL e colesterolo LDL. Il colesterolo HDL è composto per la maggior parte di proteine con una minima percentuale di grasso, infatti viene detto “colesterolo buono”. Il secondo ha invece la tendenza a depositarsi sulle pareti arteriose poiché più grasso, e viene volgarmente definito “colesterolo cattivo”.

Sintomi del colesterolo alto

I sintomi del livello di colesterolo totale alto sono molteplici; alcuni più invasivi di altri. Il principale sintomo molto comune sono le difficoltà digestive di alimenti molto grassi. Molto frequente è anche l’intorpidimento di mani e piedi causato dall’ostruzione delle arterie, che può provocare infiammazioni e dolori.

Spesso compaiono macchie cutanee (scure o giallastre) con annessa orticaria, causate dall’accumulo di grassi nella zona sottocutanea. È molto comune avere problemi alla vista e sentire spesso gli occhi affaticati a causa della scarso afflusso di ossigeno alle cellule dell’occhio. Infine, molte volte viene riscontrato un indebolimento fisico e delle facoltà mentali: ci si sente molto più stanchi e meno reattivi allo stress e alla fatica.

Colesterolo alto cause

Oltre alla genetica, sono molti i fattori che possono influenzare i livelli di colesterolo. Ad esempio la dieta è sicuramente un fattore facilmente controllabile, nonostante sia tendenzialmente sopravvalutata come causa. La tiroide ha una grossa fetta di “responsabilità” considerato il fatto che il suo malfunzionamento aumenta la colesterolemia, mentre l’ipertiroidismo la riduce.

Gli ormoni sono anch’essi dei fattori determinanti in quanto gli estrogeni tendono ad abbassare la colesterolemia, mentre gli androgeni la aumentano. Per questo motivo gli uomini (soprattutto dopo l’andropausa) sono più soggetti all’insorgenza di problemi vascolari. Infine, altre cause di rischio cardiovascolare sono il diabete, la genetica, la mancanza di sport, il fumo e l’uso prolungato di alcuni medicinali.

Colesterolo e lipidi: quali sono i rischi?

I trigliceridi molto elevati sono sintomo di un metabolismo dei grassi alterato. Se sono presenti troppi trigliceridi, il sangue può diventare denso e causare infiammazioni al pancreas. I trigliceridi influiscono negativamente anche sul colesterolo LDL che è una lipoproteina a bassa densità che trasporta il colesterolo vitale dal fegato al corpo attraverso il sangue.

Esso si deposita facilmente sulle pareti vascolari che si restringono gradualmente causando, in casi gravi, l’arteriosclerosi. L'effetto è amplificato da piccole infiammazioni: nel peggiore dei casi si formano coaguli che ostruiscono completamente il vaso. Per questo motivo il colesterolo LDL è spesso descritto come colesterolo cattivo.

Valori di grassi positivi nel sangue

Il colesterolo HDL, (una lipoproteina ad alta densità), è noto come colesterolo buono. Trasporta il colesterolo verso il fegato e non tende a depositarsi nelle vene. È discutibile dal punto di vista scientifico che un alto livello di HDL possa proteggere dalla malattia.

In ogni caso, un livello molto basso comporta un aumento del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. In generale, quando si valutano i livelli di colesterolo, l'attenzione si concentra più sul rapporto tra colesterolo LDL e colesterolo HDL che su valori totali.

Come abbassare il colesterolo e trigliceridi?

Sono tre i modi per abbassare i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue: praticare attività fisica, avere un’alimentazione sana e prendere gli integratori.

Lo sport contribuisce non solo alla perdita o al mantenimento di peso ma anche alla salute del cuore e di tutti gli organi. Per quanto concerne la dieta, è importante limitare al massimo gli zuccheri e i cibi grassi, mentre bisogna preferire alimenti ricchi di fibre, vitamine e proteine “magre”.

Nello shop online di 1000Farmacie è disponibile un’ampia offerta di integratori che possono essere un valido aiuto a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue. Tuttavia, è importante effettuare frequenti analisi nel sangue e visite mediche.

Qual è la differenza fra colesterolo e trigliceridi?

Entrambi si categorizzano come lipidi prodotti dall’organismo ma i loro livelli dipendono dalle abitudini alimentari. La vera differenza è che i trigliceridi sono un’importante forma di energia e si formano quando il corpo riceve più calorie del necessario. Il colesterolo hanno invece una funzione più strutturale infatti contribuiscono alla stabilità cellulare. Inoltre, partecipa alla sintesi della vitamina D.

Vedi di più
Per favore riprova più tardi!