- Cause delle unghie gialle
- Diagnosi delle unghie gialle
- Trattamento delle unghie ingiallite
- Prevenzione delle unghie gialle
Le unghie gialle sono un inestetismo che può destare qualche preoccupazione, ma che spesso nasconde cause comuni e facilmente risolvibili. Il termine medico per questa condizione è “xantonichia”, che deriva dal greco e letteralmente significa proprio “unghia gialla”
L’ingiallimento può presentarsi sia ai piedi che alle mani e in forme diverse: talvolta le unghie diventano spesse e dure, altre volte tendono a sfaldarsi o a rompersi. Anche il colore non è sempre lo stesso: si va da una tonalità tenue, come il giallo pastello, fino a sfumature più vivaci e accese, quasi fluo.
Riconoscere questi segnali è importante per capire quando si tratta solo di un problema estetico legato a smalti o abitudini di vita e quando, invece, è bene approfondire con il proprio medico o farmacista di fiducia.
Cause delle unghie gialle
Le unghie dei piedi e delle mani gialle non sono una malattia in sé, ma un sintomo che può avere diverse cause. Una delle cause più comuni è l’uso frequente di smalti scuri senza base protettiva, che possono lasciare macchie persistenti e indebolire l’unghia se usati troppo spesso. Anche il fumo di sigaretta e il contatto con prodotti chimici o detergenti aggressivi contribuiscono spesso a questa colorazione.
Quando invece il giallore è accompagnato da unghie spesse, fragili o che tendono a sfaldarsi, è possibile che si tratti di una infezione fungina (onicomicosi). Questa condizione è molto comune quando sono presenti fattori come l’eccessiva sudorazione, l’uso di scarpe strette o poco traspiranti, e la frequentazione di ambienti umidi come piscine e palestre, che aumentano il rischio di proliferazione dei funghi.
Altri problemi dermatologici che portano all’ingiallimento sono la psoriasi ungueale, che altera anche la forma e la superficie dell’unghia, e l’onicolisi, cioè il distacco parziale dell’unghia dal letto, che ne cambia colore e consistenza.
Non vanno dimenticati poi i fattori legati alla salute generale: diabete, problemi al fegato o ai polmoni, e la rara sindrome delle unghie gialle possono manifestarsi anche a livello ungueale. Infine, anche il naturale processo di invecchiamento può rendere le unghie più opache e giallastre con il passare del tempo. La carenza di vitamine e minerali accelera questo processo, rendendo le unghie più deboli, sottili e predisposte a cambiamenti di colore.
Riassumendo in tabella:
Categoria | Cause principali | Segnali associati |
Cause comuni | Smalti scuri, fumo, detergenti o sostanze chimiche | Ingiallimento superficiale, unghie sane ma macchiate |
Infezioni / problemi dermatologici | Onicomicosi, psoriasi ungueale, onicolisi | Unghie spesse, fragili, che si sfaldano o si staccano |
Cause sistemiche / generali | Diabete, malattie del fegato o polmoni, sindrome delle unghie gialle, invecchiamento | Ingiallimento persistente, talvolta con altri sintomi generali di salute |
Diagnosi delle unghie gialle
La diagnosi delle unghie gialle parte sempre da un’osservazione accurata dell’aspetto delle unghie: colore, spessore, fragilità, presenza di sfaldamento o distacco dal letto ungueale. Il farmacista può aiutare a distinguere le cause più comuni (come l’uso di smalti o il fumo) da quelle che richiedono un approfondimento medico.
Il medico o il dermatologo, se necessario, possono eseguire alcuni esami per chiarire l’origine:
- Esame clinico dell’unghia e della pelle circostante.
- Esame microscopico o colturale di un frammento di unghia, utile per confermare o escludere la presenza di una micosi.
- Analisi del sangue, se si sospettano malattie sistemiche (diabete, patologie del fegato o della tiroide).
- Valutazione di eventuali altri sintomi associati (stanchezza, problemi respiratori, gonfiori).
La diagnosi corretta è fondamentale per definire il trattamento più adeguato.
Trattamento delle unghie ingiallite
Il trattamento delle unghie gialle dipende dalla causa che le ha provocate. Nei casi più semplici, quando l’ingiallimento è legato a smalti scuri, fumo o detergenti aggressivi, può bastare sospendere la causa, proteggere le unghie con una base trasparente e prendersi cura della loro salute con alcuni rimedi pratici e integratori.
Quando l’ingiallimento è collegato a psoriasi ungueale, diabete, malattie del fegato o della tiroide, è fondamentale trattare la condizione di base: solo così anche l’aspetto delle unghie può migliorare.
In altri casi, come l’onicomicosi e le onicodistrofie, sono disponibili farmaci e altre soluzioni specifiche per risolvere la cause dell’ingiallimento dell’unghia.
Farmaci per le unghie gialle
Quando l’ingiallimento è dovuto a una micosi alle unghie può essere necessario l’utilizzo di antimicotici. In caso di forme lievi e localizzate i più utilizzati sono i trattamenti locali, come smalti, soluzioni e creme, che agiscono principalmente bloccando la crescita ed eliminando i funghi, oltre a creare una barriera protettiva per difendere l’unghia. Vanno applicati regolarmente (spesso per settimane o mesi) fino alla ricrescita completa dell’unghia sana.
Nei casi di funghi più resistenti il medico può prescrivere anche antimicotici per via orale.
In caso di unghie gialle dovute a traumi, psoriasi o altre onicodistrofie ci sono trattamenti specifici. Uno di questi è Trosyd Onicodistrofie, un’idrolacca che promuove la guarigione dell’unghia mentre la protegge da aggressioni esterne.
Ricorda sempre che questi prodotti, anche se acquistabili senza ricetta medica, vanno utilizzati dopo aver consultato il medico o il farmacista.
Integratori per le unghie
Gli integratori alimentari non curano direttamente la causa delle unghie gialle (soprattutto se dovute a micosi o patologie), ma possono essere un valido supporto per rinforzare la struttura ungueale e favorire una ricrescita più sana e resistente. Possono essere utili anche quando l’ingiallimento è dovuto a un invecchiamento naturale dell’unghia e a una carenza di vitamine e minerali.
I principi attivi più utilizzati negli integratori per unghie e capelli sono:
- Biotina (vitamina B8): nota anche come “vitamina della bellezza”, favorisce la cheratinizzazione e aiuta a rendere le unghie meno fragili e meno soggette a sfaldarsi.
- Cheratina idrolizzata: proteina fondamentale per la struttura dell’unghia, contribuisce a renderla più forte e compatta.
- Zinco e Selenio: minerali essenziali che partecipano alla sintesi proteica e al mantenimento di unghie sane.
- Vitamina C ed E: hanno azione antiossidante e proteggono le cellule dai danni ossidativi, migliorando la qualità dei tessuti.
- Silicio: sostiene la produzione di collagene e rafforza la struttura dell’unghia.
- Collagene e acido ialuronico: migliorano elasticità e idratazione, rendendo l’unghia meno fragile.
Rimedi pratici
Oltre ai farmaci e agli integratori, ci sono tanti accorgimenti quotidiani che possono aiutare a migliorare l’aspetto delle unghie e prevenire l’ingiallimento.
- Sospendere l’uso di smalti scuri per qualche settimana e applicare sempre una base trasparente protettiva prima dello smalto.
- Evitare il fumo di sigaretta, che macchia sia le dita sia le unghie.
- Indossare guanti protettivi quando si usano detergenti o prodotti chimici aggressivi.
- Tagliare e limare regolarmente le unghie, mantenendole corte e ben curate.
- Mantenere mani e piedi asciutti, indossando calzature traspiranti e cambiando spesso calze e calzini: questo riduce il rischio di micosi.
- Disinfettare forbicine e lime per non diffondere eventuali funghi da un’unghia all’altra.
- Idratare regolarmente le unghie e le cuticole con oli vegetali (olio di mandorle, jojoba) o creme specifiche.
- Rimedi naturali schiarenti: massaggiare delicatamente le unghie con succo di limone, bicarbonato o una pasta delicata a base di acqua ossigenata può aiutare a schiarire le macchie superficiali (solo se non ci sono tagli o infezioni!). Questi rimedi vanno però usati con cautela, poiché potrebbero causare irritazioni; ad esempio, il limone è acido e può irritare se usato spesso.
Questi rimedi sono utili soprattutto nei casi legati a smalti, fumo o piccoli traumi. Se però le unghie risultano molto spesse, dolorose o deformate, è importante rivolgersi al medico o al dermatologo per una valutazione accurata.
Prevenzione delle unghie gialle
Prevenire l’ingiallimento delle unghie significa soprattutto ridurre i fattori di rischio che possono favorirlo. Oltre a prendersi cura delle unghie con buone abitudini quotidiane, è utile:
- Scegliere scarpe adeguate: calzature troppo strette o poco traspiranti favoriscono umidità e infezioni fungine.
- Proteggere i piedi in ambienti pubblici: piscine, palestre e spogliatoi sono luoghi dove i funghi si diffondono facilmente; meglio indossare sempre ciabatte.
- Non condividere strumenti per unghie: lime, tronchesine e forbicine devono essere personali e ben disinfettati.
- Seguire una dieta equilibrata: vitamine del gruppo B, zinco, selenio e proteine sono fondamentali per la salute delle unghie.
- Controllare regolarmente lo stato delle unghie: piccoli cambiamenti di colore o consistenza vanno osservati, così da intervenire subito in caso di problemi.
- Prendersi cura anche dell’aspetto estetico: unghie sane non sono solo una questione di salute, ma contribuiscono anche al benessere psicologico e alla sicurezza in sé.
Se inizi a vedere dei cambiamenti sospetti nel colore e nella consistenza delle tue unghie non esitare a rivolgerti al medico o al farmacista.