- A cosa serve Rilastil Xerolact Olio Detergente
- Quando usare Rilastil Xerolact Olio Detergente
- Come si usa Rilastil Xerolact Olio Detergente
- Controindicazioni di Rilastil Xerolact Olio Detergente
- Effetti collaterali di Rilastil Xerolact Olio Detergente
- Ingredienti di Rilastil Xerolact Olio Detergente
- Principi attivi di Rilastil Xerolact Olio Detergente
- Conclusioni
Rilastil Xerolact Olio Detergente è un prodotto dermocosmetico utile per detergere delicatamente la pelle del viso e del corpo, fornendo un effetto protettivo e lenitivo.
Fa parte della linea Xerolact di Rilastil, pensata specificamente per pelli molto secche, disidratate, soggette a desquamazione o xerosi.
L’Olio Detergente è disponibile in formato da 750 ml e nel formato convenienza da 1000 ml con 250 ml in omaggio.
A cosa serve Rilastil Xerolact Olio Detergente
Rilastil Xerolact Olio Detergente serve per detergere la pelle secca, molto secca o sensibile in modo delicato, senza impoverirla dei suoi lipidi naturali. È pensato per chi soffre di pelle che tira, desquamazioni o prurito, e per chi cerca una detersione quotidiana rispettosa della barriera cutanea.
Agisce creando una morbida emulsione oleosa che, a contatto con l’acqua, deterge senza schiumare eccessivamente, rimuovendo le impurità senza alterare l’equilibrio idrolipidico. Durante il lavaggio, nutre e protegge la pelle, aiutandola a trattenere l’idratazione e a mantenersi morbida ed elastica anche dopo la doccia o il bagno.
Può essere utilizzato ogni giorno su viso e corpo, anche per la pelle dei bambini e dei neonati, per lasciare la cute pulita, lenita e piacevolmente vellutata.
Quando usare Rilastil Xerolact Olio Detergente
L’Olio Detergente Rilastil Xerolact è particolarmente utile in tutti i casi in cui la pelle risulta disidratata, sensibile o facilmente irritabile. È consigliato quando:
- La pelle appare secca, ruvida o che tira dopo la detersione o la doccia;
- Si avverte prurito, fastidio o desquamazione, tipici della xerosi cutanea o della pelle a tendenza atopica;
- Si desidera un detergente non aggressivo, che pulisca senza togliere alla pelle la sua naturale protezione lipidica;
- La cute è fragile o reattiva, come nel caso di bambini, anziani o soggetti con dermatiti;
- In inverno o in ambienti molto secchi, quando l’uso di detergenti tradizionali peggiora la sensazione di secchezza;
- Dopo trattamenti dermatologici o cosmetici che possono rendere la pelle più sensibile (come peeling o retinoidi).
In sintesi, è utile ogni volta che la pelle ha bisogno di una detersione delicata ma efficace, capace di preservare morbidezza, comfort e idratazione giorno dopo giorno. Non è invece adatto a chi ha la pelle grassa o a tendenza acneica, perché la texture oleosa può risultare troppo ricca e lasciare una leggera sensazione di untuosità.
Come si usa Rilastil Xerolact Olio Detergente
È possibile applicare Rilastil Xerolact Olio Detergente ogni giorno sulla pelle bagnata di viso e corpo, sia sotto la doccia che nella vasca da bagno o durante la skincare. Nello specifico:
- Sotto la doccia: applica una piccola quantità di olio detergente sulla pelle bagnata, massaggia delicatamente fino a formare una leggera emulsione, poi risciacqua con cura e tampona la pelle senza strofinare.
- Nella vasca da bagno: versa circa 5 erogazioni di prodotto direttamente nell’acqua della vasca mentre si riempie. Dopo il bagno, risciacqua leggermente e asciuga la pelle tamponando.
- Sul viso: distribuisci poche gocce con le mani umide, massaggia dolcemente e risciacqua.
Dopo la detersione, è consigliabile applicare una crema o un balsamo emolliente della stessa linea per potenziare l’effetto idratante.
Controindicazioni di Rilastil Xerolact Olio Detergente
Rilastil Xerolact Olio Detergente è un prodotto dermocosmetico ben tollerato, formulato per ridurre al minimo il rischio di irritazioni o allergie. Tuttavia, come per qualsiasi cosmetico, esistono alcune precauzioni e situazioni in cui è meglio prestare attenzione:
- Evitare l’uso su cute lesa o irritata in modo evidente, come ferite aperte, escoriazioni o eczema in fase acuta.
- Sospendere l’utilizzo in caso di rossore, bruciore o prurito persistente dopo l’applicazione.
- Evitare il contatto diretto con gli occhi; se accade, risciacquare abbondantemente con acqua.
- Non ingerire e tenere fuori dalla portata dei bambini piccoli.
- In caso di ipersensibilità nota a uno dei componenti (anche se rara), è consigliato non utilizzarlo.
In generale, il prodotto è adatto a pelli sensibili, secche e reattive, ma se la pelle presenta patologie cutanee importanti o in corso di trattamento medico, è sempre opportuno consultare un dermatologo prima dell’uso.
Effetti collaterali di Rilastil Xerolact Olio Detergente
Gli effetti collaterali di Rilastil Xerolact Olio Detergente sono rari e generalmente lievi e temporanei. Tuttavia, come per qualsiasi prodotto cosmetico, possono verificarsi:
- Irritazione cutanea lieve (rossore, bruciore, prurito) in soggetti particolarmente sensibili o allergici.
- Sensazione di untuosità residua sulla pelle, più probabile se si utilizza una quantità eccessiva di prodotto o su pelle grassa.
- In casi molto rari, reazioni allergiche da contatto, dovute a una sensibilità individuale a uno o più componenti della formula.
Se dovessero comparire reazioni fastidiose o persistenti, è consigliato interrompere l’uso e consultare un dermatologo.
Ingredienti di Rilastil Xerolact Olio Detergente
Gli ingredienti di Rilastil Xerolact Olio Detergente sono:
- Acqua;
- Glicerina;
- PEG-7 Gliceril Cocoato;
- Cocoamfoacetato di Sodio;
- Lattato di Sodio;
- Carbossilato di Sodio Lauril Glucosio;
- PEG-90 Gliceril Isostearato;
- Propanediolo;
- Lauril Glucoside;
- Cloruro di Sodio;
- Polisorbato 20;
- Acido Lattico;
- Coco-Glucoside;
- Gliceril Oleato;
- Olio di Crusca di Riso;
- Olio di Mandorle Dolci;
- Niacinamide (Vitamina B3);
- Estratto di Frutto di Schisandra Chinensis;
- Laureth-2;
- Citrato di Sodio;
- Acido Caprilidrossamico;
- Acido Citrico;
- Acido Sorbico;
- Tocoferolo (Vitamina E);
- Citrato di Gliceridi di Palma Idrogenati;
- Lecitina;
- Palmitato di Ascorbile (Derivato della Vitamina C);
- Profumo.
In generale si tratta di ingredienti considerati sicuri alle concentrazioni d’uso tipiche di un detergente.
Il profumo potrebbe destare qualche preouccpazione, poiché potrebbe causare problemi per pelli particolarmente sensibili o che presentano patologie importanti. Discorso simile vale per conservanti/acidificanti come l’acido sorbico e l’acido caprilidrossamico. È dunque importante seguire attentamente le avvertenze e chiedere consiglio al dermatologo in caso di dubbi.
Principi attivi di Rilastil Xerolact Olio Detergente
L’azione di Rilastil Xerolact Olio Detergente avviene principalmente grazie ai seguenti principi attivi:
- Sodio Lattato: potente umettante e riequilibrante del pH, aiuta la pelle a trattenere l’acqua, mantenendola naturalmente idratata.
- Niacinamide (Vitamina B3): rinforza la barriera cutanea, migliora la luminosità e riduce la perdita d’acqua transepidermica.
- Tocoferolo (Vitamina E): antiossidante che protegge la pelle dai radicali liberi e contribuisce a mantenerla elastica.
- Palmitato di Ascorbile (derivato della Vitamina C): antiossidante liposolubile che aiuta a difendere la pelle dallo stress ossidativo e contribuisce a mantenerla morbida.
- Estratto di Frutto di Schisandra Chinensis: lenitivo e antiossidante naturale, utile per ridurre irritazioni e migliorare la resistenza della pelle agli agenti esterni.
- Olio di Mandorle Dolci (Prunus amygdalus dulcis Oil): emolliente e nutriente, aiuta a ridurre la secchezza e la desquamazione.
- Olio di Crusca di Riso (Oryza sativa Bran Oil): lenitivo e protettivo, migliora l’elasticità cutanea
Questi ingredienti rendono il detergente non solo delicato, ma anche trattante, ideale per pelli secche, sensibili o a tendenza atopica.
Conclusioni
Rilastil Xerolact Olio Detergente si conferma un ottimo detergente dermocosmetico per chi soffre di pelle secca, molto secca o sensibile. La sua formula equilibrata unisce delicatezza detergente e azione relipidante, offrendo una detersione efficace ma rispettosa della barriera cutanea. Dopo l’uso, la pelle risulta morbida, idratata e priva di quella fastidiosa sensazione di “pelle che tira” che molti detergenti tradizionali lasciano.
È adatto a tutta la famiglia, compresi bambini e soggetti con pelle atopica, grazie alla tollerabilità elevata e all’assenza di agenti aggressivi. L’inclusione di attivi come Niacinamide, Lattato di Sodio e oli vegetali ne potenzia l’effetto trattante, rendendolo più di un semplice detergente: un vero alleato quotidiano per mantenere la pelle in equilibrio.
Tuttavia, la texture piuttosto ricca può risultare troppo oleosa per chi ha una pelle mista o grassa, e può lasciare una leggera sensazione di film dopo il risciacquo, che non tutti gradiscono. Inoltre, la presenza di profumo potrebbe rappresentare un limite per i soggetti con allergie o ipersensibilità cutanea.
Nel complesso, è un detergente affidabile e delicato, ideale per chi cerca un prodotto che deterge e allo stesso tempo protegge la pelle, ma va scelto in base al proprio tipo di pelle e alle preferenze di texture.
