1000 farmacie logo


Blog 1000Farmacie > CBD e THC: differenze e benefici a confronto

CBD e THC: differenze e benefici a confronto

da

in
Integratori di vitamina D

CBD vs THC: come funzionano, cosa cambia e perché è importante conoscerli

La cannabis è una pianta straordinariamente complessa, contenente una moltitudine di composti chimici, ciascuno con proprietà e potenzialità specifiche. Tuttavia, due cannabinoidi emergono come i più noti e studiati: il CBD (cannabidiolo) e il THC (tetraidrocannabinolo). Mentre il CBD è celebre per i suoi effetti terapeutici senza causare alterazioni psicoattive, il THC rappresenta il principale responsabile degli effetti psicoattivi associati alla cannabis. Comprendere le differenze tra questi due composti è essenziale per scegliere consapevolmente i prodotti più adatti alle proprie necessità, siano esse mediche o ricreative.

Esamineremo anche il contesto normativo e forniremo suggerimenti pratici per orientarsi nel panorama in continua evoluzione dei cannabinoidi.

Origine e composizione di CBD e THC

Cosa sono i cannabinoidi?

I cannabinoidi sono composti chimici derivati dalla pianta di cannabis e interagiscono con il sistema endocannabinoide (SEC) del corpo umano. Tra i circa cento cannabinoidi identificati, il cannabidiolo (CBD) e il tetraidrocannabinolo (THC) sono di gran lunga i più studiati. Entrambi derivano dal precursore comune, il cannabigerolo (CBG), ma differiscono per struttura chimica, meccanismo d’azione e applicazioni pratiche.

Struttura chimica e biosintesi

THC: la sua forma attiva, delta-9-tetraidrocannabinolo, viene inizialmente prodotta dalla pianta come acido tetraidrocannabinolico (THCA). Solo attraverso il calore o l’invecchiamento, tramite un processo chiamato decarbossilazione, il THCA si trasforma nella sua forma psicotropa.

CBD: analogamente, il CBD origina dall’acido cannabidioloico (CBDA), ma questa conversione genera un composto privo di effetti psicoattivi.

La differenza principale a livello molecolare tra CBD e THC risiede nella disposizione del doppio legame chimico, una variazione che determina profonde divergenze negli effetti biologici e psicologici.

-25%Eusphera Eu4 Sleep 30 Capsule | 1000Farmacie
Eusphera Eu4 Sleep 30 Capsule

77+ acquistati recentemente

2200 €Prezzo di listino:
29,90

Meccanismi d’interazione con l’organismo

THC si collega direttamente ai recettori CB1 del sistema endocannabinoide, localizzati principalmente nel cervello e nel sistema nervoso centrale. Questa interazione è alla base degli effetti psicoattivi, che includono euforia, alterazioni sensoriali e rilassamento.

CBD, al contrario, non si lega direttamente ai recettori CB1 o CB2. Invece, modula la loro attività e agisce su altri recettori come il TRPV1 e il recettore della serotonina 5-HT1A, producendo effetti ansiolitici e antinfiammatori.

Effetti sul corpo e sulla mente

Effetti del THC

  • Psicoattività: euforia, percezioni sensoriali amplificate, aumento dell’appetito e rilassamento.
  • Benefici terapeutici: utile contro dolore cronico, nausea e perdita di appetito.
  • Possibili effetti collaterali: ansia, paranoia o temporanea perdita di memoria a breve termine.

Effetti del CBD

  • Effetti rilassanti e ansiolitici: supporto in caso di ansia, stress e insonnia.
  • Antinfiammatorio e neuroprotettivo: promettente nelle malattie neurodegenerative.
  • Controllo sugli effetti del THC: può mitigare gli effetti psicoattivi del THC.

Usi terapeutici e sinergia tra CBD e THC

Applicazioni terapeutiche

  • Alleviamento del dolore cronico e neuropatico
  • Gestione dei sintomi neurologici come epilessia e sclerosi multipla
  • Supporto psichiatrico per ansia, depressione e PTSD

Trovare il giusto equilibrio tra CBD e THC

Pazienti che vogliono evitare effetti psicoattivi scelgono rapporti alti di CBD (20:1). Rapporti bilanciati come 1:1 sono indicati per dolore intenso o spasmi muscolari.

Interazioni tra CBD, THC, GABA e Boswellia

CBD e GABA: un binomio rilassante

Il CBD potenzia indirettamente l’azione del GABA, favorendo rilassamento e riduzione dell’ansia senza eccessiva sedazione.

CBD e Boswellia: anti-infiammatori naturali

La combinazione di CBD e Boswellia può potenziare l’azione antinfiammatoria, utile per dolori articolari e infiammazioni croniche.

E il THC?

Il THC interagisce con CB1, producendo effetti psicoattivi. Se combinato con GABA o Boswellia, può risultare più sedativo, quindi va usato con cautela.

Come scegliere il prodotto cannabinoide ideale

  • Controllare etichette e concentrazioni
  • Scegliere la giusta forma di somministrazione: oli, capsule o edibili
  • Affidarsi a marchi certificati come Eusphera per qualità garantita

CBD e THC offrono benefici distinti ma complementari. Scegliere prodotti di qualità è il primo passo per ottenere benefici reali e duraturi.

Eusphera è un’azienda leader in Europa nella produzione di prodotti naturali a base di cannabinoidi non psicotropi, certificati e sicuri dal 2017.