- Come funziona l’autoabbronzante
- Controindicazioni degli abbronzanti
- I migliori autoabbronzanti
- Come usare correttamente l’abbronzante
Un autoabbronzante è un prodotto cosmetico formulato per scurire temporaneamente la pelle, simulando l’effetto di un’abbronzatura naturale senza esposizione al sole. Possono essere utilizzati sia per il viso che per il corpo ed esistono in varie forme: creme, gocce, lozioni, spray, mousse o salviette.
Come funziona l’autoabbronzante
L’autoabbronzante funziona attraverso una reazione chimica superficiale: il principio attivo più comune, il DHA (diidrossiacetone), interagisce con le proteine e gli amminoacidi presenti nello strato più esterno della pelle (lo strato corneo).
Questa reazione produce dei composti chiamati melanoidine, responsabili del colore ambrato simile a quello dell’abbronzatura naturale. La colorazione comincia a comparire dopo 2-4 ore dall’applicazione e si sviluppa pienamente in circa 8-12 ore.
Non coinvolge la melanina né stimola la produzione di pigmento come fa l’esposizione al sole. Per questo motivo, non offre alcuna protezione dai raggi UV e l’effetto svanisce tra i 3 e i 7 giorni dopo.
Controindicazioni degli abbronzanti
Le controindicazioni dell’autoabbronzante sono generalmente limitate, ma è importante tenerle presenti, soprattutto in caso di pelle sensibile o reattiva. Ecco le principali:
- Reazioni allergiche: alcuni ingredienti, in particolare il DHA, possono causare arrossamenti, prurito o irritazioni in soggetti predisposti. È consigliato fare un patch test prima dell’uso.
- Effetto disomogeneo: su pelle secca, desquamata o non esfoliata correttamente, l’autoabbronzante può generare macchie o zone più scure.
- Odore residuo: la reazione del DHA con la pelle produce un odore caratteristico, non sempre gradito.
- Colorazione temporaneamente innaturale: se si eccede con la quantità o si sceglie una tonalità troppo scura rispetto al proprio incarnato, il risultato può apparire artificiale.
- Rischio di comedogenicità: alcuni prodotti possono ostruire i pori, soprattutto se usati sul viso, favorendo la comparsa di brufoli o punti neri.
I migliori autoabbronzanti
I migliori autoabbronzanti devono offrire un effetto naturale, duraturo e uniforme, senza compromettere la salute o l’equilibrio della pelle.
È bene che contengano anche ingredienti idratanti e lenitivi, come aloe vera, acido ialuronico, glicerina o burro di karité, per evitare che la pelle si secchi e il colore risulti disomogeneo. Le texture devono adattarsi al tipo di pelle e all’uso desiderato: leggere e non comedogene per il viso, più ricche e scorrevoli per il corpo.
Un buon autoabbronzante si distingue anche per facilità di applicazione e assorbimento rapido, senza lasciare residui appiccicosi o macchie sui vestiti.
Di seguito vedremo alcuni dei migliori selezionati dai nostri farmacisti, suddivisi in base alla forma.
Creme autoabbronzanti
Le creme autoabbronzanti hanno una texture morbida e idratante, ideale per chi ha la pelle secca o cerca un’applicazione più controllata rispetto a mousse o spray.
Tra le migliori c’è SPF 50 Face + Self Tanner Lotion di Australian Gold, una crema viso che unisce protezione solare ad alta efficacia e un effetto autoabbronzante graduale. Contiene un filtro solare SPF 50, caramello per un’immediata luminosità dorata alla pelle, e DHA che sviluppa un’abbronzatura entro 24 ore dall’applicazione. La formula è arricchita con prugna Kakadu, un potente antiossidante ricco di vitamina C, che aiuta a stimolare la produzione di collagene e a proteggere la pelle dai radicali liberi.
36+ acquistati recentemente
25,90
Un’altra ottima opzione è il Latte Idratante Autoabbronzante Viso e Corpo Capital Soleil di Vichy. Unisce l’effetto autoabbronzante del DHA al potere antiossidante dell’Acqua Vulcanica di Vichy e della vitamina E. Grazie anche alla presenza di glicerina, la texture del latte è leggera e si assorbe rapidamente, lasciando la pelle morbida e idratata.
Gocce autoabbronzanti
Le gocce autoabbronzanti sono concentrati liquidi che permettono di modulare l’intensità del colore in base al numero di gocce usate e si integrano facilmente nella skincare quotidiana. Sono particolarmente apprezzate per la texture leggera, la facilità d’uso e il risultato uniforme, senza striature.
Tra i migliori prodotti c’è Gocce di Sole Viso Fluido Autoabbronzante di Nature’s. La sua formula sfrutta il DHA di origine vegetale, arricchito con olio di Argan biologico e acido ialuronico. Questo mix di ingredienti conferisce un aspetto abbronzato, mentre idrata e nutre la pelle, contribuendo a mantenerla elastica e luminosa. La texture leggera e a rapido assorbimento facilita l’applicazione, evitando la formazione di macchie o striature.
42+ acquistati recentemente
22,50
Spray autoabbronzanti
Gli spray autoabbronzanti sono formulazioni leggere e nebulizzabili che permettono un’applicazione rapida e uniforme su tutto il corpo, anche in aree difficili da raggiungere. Ideali per chi cerca praticità e un effetto immediato, garantiscono una colorazione graduale senza bisogno di stesura manuale.
Noi di 1000Farmacie consigliamo di provare Bariésun Spray Autoabbronzante di Uriage per viso e corpo. La sua formula combina due agenti autoabbronzanti, DHA ed eritrulosio, per sviluppare una tonalità dorata visibile già dopo un’ora dall’applicazione. Arricchito con Acqua Termale di Uriage e glicerina, questo spray non solo dona colore, ma contribuisce anche a mantenere la pelle idratata e a rafforzare la barriera cutanea.
Salviette autoabbronzanti
Le salviette autoabbronzanti permettono un’applicazione uniforme su viso e corpo, ideale anche in viaggio o fuori casa. Asciugano in pochi minuti e il colore si sviluppa gradualmente nelle ore successive. Il risultato è modulabile e naturale, ma richiede attenzione nelle zone ruvide per evitare stacchi di colore.
Tra le migliori ci sono le Salviette Autoabbronzanti Rougj. La loro formula combina l’effetto autoabbronzante del DHA con acido ialuronico e urea, con proprietà idratanti ed emollienti.
53+ acquistati recentemente
1,99
Come usare correttamente l’abbronzante
Per usare correttamente l’autoabbronzante, prima di tutto è fondamentale esfoliare la pelle il giorno prima o poche ore prima dell’applicazione, così da eliminare le cellule morte e garantire un colore uniforme. La pelle deve essere completamente pulita, asciutta e priva di creme, deodoranti o profumi.
Durante l’applicazione, conviene usare un guanto per evitare di macchiare le mani. Il prodotto va steso con movimenti circolari, iniziando dalle gambe e risalendo verso l’alto, facendo attenzione a non applicarne troppo sulle zone secche. In quei punti, si può diluire leggermente l’autoabbronzante con una crema idratante per ottenere una sfumatura più naturale. Se lo si usa anche sul viso, bisogna ricordarsi di trattare anche il collo e la nuca per non creare stacchi di colore.
Una volta completata l’applicazione, è importante attendere che il prodotto si asciughi completamente, tenendolo in posa almeno dieci o quindici minuti, prima di vestirsi. Nelle ore successive bisogna evitare il contatto con l’acqua o attività che facciano sudare, per non compromettere il risultato. Meglio indossare abiti larghi e scuri per non rovinare l’effetto o macchiare i tessuti.
Nei giorni successivi, per mantenere il colore più a lungo, è utile idratare quotidianamente la pelle e limitare l’uso di scrub o detergenti troppo aggressivi.
Se si prende il sole con l’autoabbronzante è essenziale usare una protezione solare ad ampio spettro. Infatti, l’esposizione solare può alterare la tonalità dell’abbronzatura artificiale, rendendola più irregolare o accelerandone lo sbiadimento, soprattutto se si suda molto o ci si bagna frequentemente. Inoltre, alcuni prodotti, se combinati con il sole, possono anche causare reazioni fotosensibili in pelli particolarmente sensibili.