- La pelle dopo l’esposizione solare
- Doposole viso vs doposole corpo: non sono intercambiabili!
- Cosa deve contenere un buon doposole?
- Benefici del doposole sulla pelle
- Come applicare correttamente il doposole?
- I migliori doposole del momento: selezione 1000 farmacie
- Faq: domande frequenti sul doposole
“L’abbronzatura passa. La pelle resta.”
Estate è sinonimo di sole, mare e libertà. Ma la pelle, dopo una lunga giornata sotto ai raggi UV, ha bisogno di cure mirate. Il doposole non è un semplice gesto beauty: è il primo passo per mantenere la pelle giovane, luminosa e ben idratata.
La pelle dopo l’esposizione solare
La nostra pelle è molto più di un semplice involucro: è un organo complesso e intelligente, fatto di diversi tipi di cellule che collaborano per proteggerci. La parte più esterna, chiamata strato corneo, è fondamentale per impedire che la pelle perda acqua e per difenderci da sole, inquinamento, sabbia e cloro.
Dopo l’esposizione solare, questa barriera naturale si indebolisce. Ecco perché applicare un buon doposole è essenziale: aiuta la pelle a ripararsi, idratarsi in profondità e ricostruire i suoi lipidi protettivi—come le ceramidi, fondamentali per evitare desquamazione, rossori e secchezza.
La pelle trae grandi benefici anche da minerali e oligoelementi come zinco, rame e magnesio: sostanze che supportano la rigenerazione, migliorano il tono cutaneo e rallentano l’invecchiamento causato dal sole (fotoinvecchiamento).
Doposole viso Vs doposole corpo: non sono intercambiabili!
Spesso si pensa che un solo prodotto doposole vada bene per tutto il corpo, ma viso e corpo hanno esigenze diverse:
- Pelle del viso: più sottile, più esposta, spesso soggetta a rossori, imperfezioni o rughe. Ha bisogno di formule leggere, non comedogene, ricche di antiossidanti e ingredienti anti-age. Ottimi i doposole viso con acido ialuronico, niacinamide e vitamine.
- Pelle del corpo: più spessa e resistente, ma più soggetta a secchezza e desquamazione. Preferisci texture ricche, idratanti e nutrienti, con burro di karité, oli naturali e attivi lenitivi come l’aloe vera.
Utilizzare prodotti specifici per ciascuna zona permette di massimizzare i benefici e preservare la bellezza della pelle in modo mirato.
Cosa deve contenere un buon doposole?
I doposole di ultima generazione non si limitano a idratare: leniscono, riparano e proteggono in profondità, contrastando i segni del sole e migliorano l’aspetto generale della pelle. Ecco gli ingredienti più efficaci da cercare in un buon doposole:
- Aloe Vera: rinfresca e calma la pelle arrossata grazie alle sue proprietà lenitive naturali.
- Vitamine A, C ed E: potenti antiossidanti che aiutano a prevenire l’invecchiamento cutaneo e favoriscono la rigenerazione della pelle.
- Acido Ialuronico: garantisce un’idratazione profonda e duratura, migliorando l’elasticità e la morbidezza cutanea.
- Burro di Karité e oli vegetali: nutrienti essenziali che riparano e rinforzano la barriera cutanea, contrastando secchezza e disidratazione.
- Niacinamide (vitamina B3): attenua rossori, migliora la texture e rafforza la barriera della pelle. Particolarmente indicata per pelli sensibili o soggette a macchie.
- Estratti botanici (camomilla, Tè Verde, Centella Asiatica): calmano le irritazioni e stimolano i naturali processi rigenerativi della pelle, donando sollievo immediato.
- Ceramidi biomimetiche: ricostruiscono il film idrolipidico, proteggendo la pelle dalla perdita d’acqua e dalle aggressioni esterne.
- Acido Ferulico e Resveratrolo: due super- antiossidanti che combattono i radicali liberi, contribuendo a prevenire il fotoinvecchiamento.
- Pantenolo (provitamina B5): idrata e ripara la pelle stressata, aiutando a lenire piccoli eritemi o scottature leggere.
- Minerali funzionali (zinco, rame, magnesio): supportano i processi cellulari e migliorano la capacità di autoriparazione della pelle dopo l’esposizione a sole, cloro e salsedine.
Molti di questi attivi si trovano oggi in formulazioni senza derivati del grano e testate per nichel, cobalto, cromo, palladio e mercurio, per offrire la massima tollerabilità dermatologica, anche alle pelli più sensibili.
Benefici del doposole sulla pelle
Un doposole di qualità non solo rinfresca, ma attiva veri processi di rigenerazione e protezione cutanea:
- Ripristina l’idratazione persa al sole
- Riduce rossori e bruciori
- Azione anti-age: contrasta le rughe e la perdita di elasticità
- Effetto antiossidante: combatte i radicali liberi
- Protegge dal fotoinvecchiamento: evita l’invecchiamento cutaneo precoce causato dai raggi UV
- Previene la desquamazione, rendendo l’abbronzatura più uniforme e duratura
Molti doposole di nuova generazione sono anche senza derivati del grano e testati oltre che per il nichel anche per altri metalli pesanti come cobalto, cromo, palladio e mercurio, per garantire massima tollerabilità anche sulle pelli più sensibili o soggette a dermatiti da contatto.
Ricorda che!
Il doposole “È la coccola che trasforma una giornata di sole in un trattamento di bellezza”.
Come applicare correttamente il doposole?
- Applica subito dopo la doccia: la pelle pulita assorbe meglio i principi attivi.
- Massaggia su pelle asciutta o leggermente umida: per migliorare penetrazione e assorbimento.
- Routine giornaliera: usa mattina e sera, soprattutto nei primi giorni dopo l’esposizione solare.
- Abbina un siero leggero a una crema ricca di principi attivi: per un’idratazione profonda e completa.
Lo sapevi che?
Doposole e fascia d’età: cambiano le esigenze
- Under 30 – scegli texture leggere, con aloe e vitamine
- 40+ – serve più nutrimento: opta per formule con peptidi e oli ricchi
- Over 60 – preferisci doposole ristrutturanti e ultra-nutrienti, per contrastare la secchezza negli strati più profondi della pelle.
I migliori doposole del momento: selezione 1000 farmacie
249+ acquistati recentemente
25,90
Grazie alla provitamina E ed agli antiossidanti lenisce e ristruttura le pelli sensibili. Perfetto per tutta la famiglia dopo una giornata intensa al sole.
300+ acquistati recentemente
22,90
Dona freschezza immediata, favorisce la riparazione cutanea e aiuta a mantenere un’abbronzatura intensa ed elastica. Delicato e ben tollerato è ideale anche per chi ha la pelle sensibile.
Idrata in profondità e lascia la pelle vellutata. Arricchita con il PRO-REPAIR Complex, che rafforzata maggiormente i meccanismi naturali di protezione e riparazione biologica della cute. Ideale anche per pelli mature. Adatto per viso e corpo.
In conclusione
Il doposole è molto più di un semplice rituale idratante: è una protezione post-esposizione, una cura quotidiana e un rituale di cura e bellezza. Che tu abbia la pelle chiara o olivastra, giovane o matura, sensibile o resistente, c’è un doposole perfetto per te.
👉 Scopri i migliori doposole selezionati da 1000 Farmacie per goderti così, un’estate con la pelle morbida, idratata e sana.
FAQ: domande frequenti sul doposole
Sì! Una pelle ben idratata si desquama meno, preservando più a lungo l’abbronzatura.
Sì, come tutti i cosmetici. Controlla il simbolo PAO sul retro del flacone (generalmente 6 o 12 mesi dall’apertura).
Sì, ma è importante sapere che i raggi UV artificiali sono molto dannosi per la pelle. Il doposole può aiutare a lenire e idratare, ma non neutralizza i rischi.
Sì, soprattutto se contiene ingredienti lenitivi come aloe vera, cetriolo o camomilla.
Sebbene possano sembrare simili, hanno funzioni diverse:
• Il doposole è studiato per la pelle stressata dal sole: contiene attivi lenitivi, rinfrescanti e riparatori come aloe, camomilla, vitamina E.
• La crema idratante, è pensata per l’uso quotidiano, indipendentemente dal sole.
👉 Il suo scopo è mantenere la pelle morbida e idratata, grazie a ingredienti come glicerina, acidi grassi e acido ialuronico.
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Kim SH, Ki MR, Han Y, Pack SP. Biomineral-Based Composite Materials in Regenerative Medicine. Int J Mol Sci. 2024 Jun 2;25(11):6147. doi: 10.3390/ijms25116147.
- Haftek M, Abdayem R, Guyonnet-Debersac P. Skin Minerals: Key Roles of Inorganic Elements in Skin Physiological Functions. Int J Mol Sci. 2022 Jun 3;23(11):6267. doi: 10.3390/ijms23116267.
- Haftek M, Roy DC, Liao IC. ARTICLE: Evolution of Skin Barrier Science for Healthy and Compromised Skin. J Drugs Dermatol. 2021 Apr 1;20(4):s3-s9. doi: 10.36849/JDD.2021.589a.