Filtro
Benessere
Cosmetici
- Creme e Cosmetici Per il Viso
- Creme Antirughe
- Rimedi Per Acne e Brufoli
- Fondotinta
- Anti Rossore Viso
- Scrub ed Esfolianti Per Il Viso
- Dischetti e Salviette Struccanti
- Punti Neri ed Imperfezioni del Viso
- Crema Idratante Per il Viso
- Trattamenti Viso
- Altri trattamenti per la cura del viso
- Depilatori per il Viso
- Schiarenti per la pelle del viso
- Pinzette e schiacciacomedoni
- Salviettine rinfrescanti
- Cofanetti e set
- Forbici per uso cosmetico
- Accessori per cosmesi e igiene
- Prodotti per la Cura degli Occhi
- Cura delle Labbra
- Cura delle Orecchie
- Cura della Cute
- Prodotti per la Cura della Barba
- Cura ed Igiene Del Naso
- Make Up e Trucchi In Farmacia
- Orecchini Sterili
- Prodotti per Capelli
- Prodotti per i Piedi
- Prodotti per le Mani
- Prodotti per le Unghie
- Profumi
- Emollienti Naturali, Anticellulite e Rassodanti
- Solari: Abbronzanti e Protezione
- Articoli per il corpo (altri)
Ortopedia
- Calzature
- Guaine
- Articoli contenitivi
- Deambulazione
- Busti/corsetti
- Riabilitazione
- Antiallergici
- Stomia
- Slip e Cinti per Ernia
- Sospensori
- Cinture Elastiche
- Mutande Elastiche
- Polsini
- Cavigliere
- Ginocchiere
- Gomitiere
- Talloniere
- Collari Cervicali
- Camera del malato
- Plantari Ortopedici
- Incontinenza: Pannoloni e Mutande
- Materassi e cuscini antidecubito
- Calze elastiche, collant e gambaletti
- Indumenti termici
- Indumenti dimagranti ed anticellulite
- Tutori e correttori posturali
- Accessori Ortopedici
- Abbigliamento ortopedia
- Comfort della persona
Integratori
- Digestione
- Ossa ed Articolazioni
- Gola
- Prostata ed Erezione
- Circolazione delle Gambe
- Pressione Alta e Bassa
- Colesterolo e Trigliceridi
- Sport
- Dimagrire Velocemente
- Anticellulite
- Drenante
- Unghie e Capelli
- Pelle
- Occhi
- Mal di Gola
- Tosse
- Prevenzione delle Carie
- Migliorare le Difese Immunitarie
- Gravidanza ed Allattamento
- Ciclo Mestruale
- Menopausa
- Anti Age
- Memoria e Concentrazione
- Stress, Ansia e Insonnia
- Stitichezza e regolarità intestinale
- Emorroidi e Ragadi Anali
- Fermenti Lattici
- Polivalenti
- Alimenti
- Alimenti Aproteici ed Ipoproteici
- Celiachia: Prodotti Senza Glutine
- Nutrizione enterale
- Alimenti destinati a fini speciali
- Alimenti per Diabetici
- Alimenti per Allergie
- Edulcoranti Naturali e Sintetici
- Biscotti/merendine
- Pasta
- Dieta Ipocalorica
- Miele, Marmellate, Propoli, Pappa Reale
- Caramelle e Gomme da Masticare
- Alimenti Dietetici
- Alimenti Naturali
- Acque Minerali
Elettromedicali
Casa e Ambiente
Diagnostica
Veterinaria
Bambini
- Abbigliamento per Bambini
- Igiene del Bambino
- Alimentazione del Bambino
- Biberon e Tettarelle
- Pappe per Bambini: 8 - 12 - 18 Mesi
- Giochi per Bambini
- Articoli per la Sicurezza dei Bambini
Erboristeria
Kit per Primo Soccorso
Stitichezza e regolarità intestinale
Il rafforzamento della flora intestinale
L'intestino degli adulti è popolato da uno o due chilogrammi di microrganismi che svolgono funzioni importanti: favoriscono la scomposizione dei componenti alimentari, riducono le sostanze nocive e producono vitamine B e vitamina K necessaria per la coagulazione del sangue.
Inoltre, essi favoriscono le difese immunitarie e fanno sì che i germi patogeni non trovino condizioni di vita. La colonizzazione dell'intestino inizia nel neonato durante il parto e si sviluppa a seconda dell’alimentazione. La composizione varia con l'età, il che rende necessario un rafforzamento della flora intestinale, diversa da persona a persona.
Composizione della flora intestinale
I batteri costituiscono la maggior parte della flora intestinale: popolano principalmente l'intestino crasso (colon), e in minor misura anche l'intestino tenue inferiore. L' Escherichia coli e il Clostridium producono proteine residue, mentre i Bifidobatteri e i Lattobacilli scindono gli zuccheri.
L'intestino ha una superficie particolarmente grande a causa delle cavità. In particolare nell'intestino tenue e nell'intestino cieco ci sono molte cellule che incrementano la risposta immunitaria del corpo. Possono funzionare in modo efficace solo se si tiene sotto controllo il numero di germi patogeni nell'intestino. Nel caso in cui non fossero abbastanza, è necessario iniziare un trattamento per il rafforzamento della flora intestinale.
Salute intestinale
La presenza di malattie o l’assunzione di antibiotici può alterare la flora intestinale, poiché gli antibiotici non sono efficaci solo contro i batteri patogeni. Questo può portare alla crescita di funghi che in casi estremi si diffondono in tutto il corpo.
Pertanto, in generale, e soprattutto dopo l'assunzione di antibiotici, è opportuno creare condizioni di vita favorevoli ai batteri non nocivi che continuano a proliferare con una dieta adeguata. Gli alimenti ricchi di fibre e quelli molti liquidi rinforzano la flora intestinale. Da non sottovalutare sono anche i prodotti di prevenzione, come le fibre alimentari inulina e oligofruttosio, che preparano l’intestino.
Si consiglia inoltre, una dieta ricca di yogurt, kefir o verdure fermentate con il latte. I probiotici, che contengono batteri attivi come lattobacilli in capsule gastroresistenti, possono accelerare la colonizzazione intestinale.
Intestino pigro: cause
L'intestino è lungo in media otto metri ed è costituito dall'intestino tenue e dall'intestino crasso. Quest'ultimo è costituito dall'appendice, dal colon e dal retto. Il transito nell'intestino crasso o nel colon è dovuto in genere ad abbondanti movimenti di passaggio (peristalsi) dati dalla contrazione della muscolatura intestinale. Il transito intestinale è un processo complicato che genera numerose connessioni nervose tra l'estremità dell'intestino, il midollo spinale, il cervello e la psiche.
La costipazione dell'intestino è determinata soprattutto da un'interazione alterata dei nervi e dei muscoli dell'intestino. I componenti principali sono i seguenti:
- il sistema nervoso dell'intestino, detto anche "cervello dell'intestino"
- la muscolatura della parete intestinale
- le cosiddette cellule pacemaker nell'intestino
Malattie o disfunzioni dell'organismo possono colpire questi componenti in gruppo o separatamente. Si tratta, ad esempio, di malattie metaboliche quali diabete mellito, disturbi muscolari che possono colpire anche quelli intestinali, malattie del sistema nervoso centrale (midollo spinale, cervello). Alcune delle malattie in questione sono ereditarie. Naturalmente anche le malattie intestinali e i farmaci sono importanti possibili cause di costipazione.
Certi piaceri della vita quotidiana favoriscono la costipazione?
Anche alcuni aspetti del lavoro sono ritenuti in contrasto con la regolare attività intestinale: stare seduti molto a lungo, rimandare il bisogno del bagno nonostante gli impulsi intestinali a causa di scadenze serrate, frenesia e stress.
Le persone che hanno uno stile di vita irregolare oppure orari lavorativi variabili si lamentano maggiormente a causa della costipazione: che si tratti di viaggiatori senza fissa dimora per molto tempo, di infermieri che spesso lavorano di notte o molti altri professionisti che non trovano un equilibrio con la loro "situazione di urgenza" per cause di forza maggiore.
L'affaticamento, la febbre, le alte temperature (senza aumentare l’apporto di liquidi) o un viaggio possono causare una temporanea costipazione. Ma il vero problema è una costipazione persistente e quindi patologica. È fondamentale verificare se il problema di fondo deriva da un problema di salute e/o dai medicinali, ad esempio, che stimolano l’evacuazione. Infatti, l’uso prolungato o l’abuso di integratori lassativi rende l’intestino pigro, facendo sì che non riesca più a funzionare autonomamente.
Stitichezza: cause e tipologie
- Transito rallentato
Un primo caso di stitichezza è causato dalla spinta indebolita dell'intestino sul colon. Questo tipo di stipsi rappresenta circa un quinto di tutti i casi di costipazione. L'esatta diagnosi del rallentamento del transito intestinale può essere determinata calcolando il tempo di transito del cibo nell'intestino crasso mediante una radiografia.
Terapia: all’inizio del trattamento ci sono sempre le comuni strategie contro la costipazione, come il movimento, l’alimentazione ricca di fibre e una sufficiente idratazione. I rimedi naturali e i probiotici possono essere una terapia lieve per un disturbo che potrebbe aggravarsi.
Se l'aggiunta di altre fibre alimentari e l'uso di lassativi osmotici non stimolano l'intestino, i medici utilizzano spesso agenti stimolanti come supposte, enteroclismi e integratori. Nello shop online di 1000Farmacie sono disponibili moltissimi rimedi contro questo tipo di stipsi.
- Stitichezza o stipsi
Circa il 75% delle persone affette da stitichezza ha a che fare con un passaggio dell'intestino crasso normale, di circa 12 ore. I "problemi intestinali" di solito si possono risolvere a casa con prodotti da banco.
Stitichezza rimedi: l'esperienza ha dimostrato che un comportamento adeguato (con cicli periodici alla toilette e maggiore attività fisica) e un'alimentazione corretta (ricca di liquidi e cereali integrali) aiutano a riattivare il riflesso di evacuazione intestinale. Quando ciò non è sufficiente, è necessario prendere in considerazione anche sostanze lassative locali o per bocca. L’importante è riuscire ad apportare cure tempestive, altrimenti sarà necessaria una visita in ospedale. Le complicanze della stitichezza possono portare a dolori addominali simili a quelli dell’appendicite, febbre alta e, nei casi più gravi, alla necessità di un’operazione chirurgica.
Per questo motivo è importantissimo riuscire a liberare bene tutto il tratto intestinale ogni volta e a tenere sotto controllo la regolarità intestinale. Le donne, gli anziani e i bambini sono i più soggetti a disturbi di questo genere, e sul sito di 1000Farmacie possono trovare i rimedi adatti ad ogni esigenza.
- Sindrome dell’intestino irritabile
Talvolta associata a costipazione di transito normale, la sindrome dell'intestino irritabile è una patologia che si manifesta in varie forme, tra cui la costipazione.
Sintomi: il sintomo principale è la congestione o la diarrea, oppure entrambe si verificano a rotazione. Le persone affette, tuttavia, spesso soffrono anche di flatulenza, di rumori intestinali, ma soprattutto di ripetuti, pungenti o convulsivi dolori addominali.
La terapia dipende dai sintomi prevalenti. Fanno parte del programma di trattamento anche la consulenza alimentare e le tecniche di rilassamento. Esistono ovviamente farmaci specifici per questo disturbo ma in tal caso è necessario consultare il medico.
Vedi altro...
Tutti i Prodotti
Ho fatto un ordine molto frettoloso,tutto bene, ma mi tiservo il tempo di qualche altro ordine per essere più obbiettiva Marina Milazzi
Enorme disponibilità di prodotti, spedizione immediata e professionalità
Ottima farmacia, tanti articoli con prezzi molto convenienti. Inoltre vorrei sottolineare che la rapidità della spedizione è anche più veloce di tante altre farmacie concorrenti.
Molteplicità nella scelta dei prodotti. Ottime offerte. Facilità nelle fasi di acquisto. Consigliato
Velocità serietà
Il rafforzamento della flora intestinale
L'intestino degli adulti è popolato da uno o due chilogrammi di microrganismi che svolgono funzioni importanti: favoriscono la scomposizione dei componenti alimentari, riducono le sostanze nocive e producono vitamine B e vitamina K necessaria per la coagulazione del sangue.
Inoltre, essi favoriscono le difese immunitarie e fanno sì che i germi patogeni non trovino condizioni di vita. La colonizzazione dell'intestino inizia nel neonato durante il parto e si sviluppa a seconda dell’alimentazione. La composizione varia con l'età, il che rende necessario un rafforzamento della flora intestinale, diversa da persona a persona.
Composizione della flora intestinale
I batteri costituiscono la maggior parte della flora intestinale: popolano principalmente l'intestino crasso (colon), e in minor misura anche l'intestino tenue inferiore. L' Escherichia coli e il Clostridium producono proteine residue, mentre i Bifidobatteri e i Lattobacilli scindono gli zuccheri.
L'intestino ha una superficie particolarmente grande a causa delle cavità. In particolare nell'intestino tenue e nell'intestino cieco ci sono molte cellule che incrementano la risposta immunitaria del corpo. Possono funzionare in modo efficace solo se si tiene sotto controllo il numero di germi patogeni nell'intestino. Nel caso in cui non fossero abbastanza, è necessario iniziare un trattamento per il rafforzamento della flora intestinale.
Salute intestinale
La presenza di malattie o l’assunzione di antibiotici può alterare la flora intestinale, poiché gli antibiotici non sono efficaci solo contro i batteri patogeni. Questo può portare alla crescita di funghi che in casi estremi si diffondono in tutto il corpo.
Pertanto, in generale, e soprattutto dopo l'assunzione di antibiotici, è opportuno creare condizioni di vita favorevoli ai batteri non nocivi che continuano a proliferare con una dieta adeguata. Gli alimenti ricchi di fibre e quelli molti liquidi rinforzano la flora intestinale. Da non sottovalutare sono anche i prodotti di prevenzione, come le fibre alimentari inulina e oligofruttosio, che preparano l’intestino.
Si consiglia inoltre, una dieta ricca di yogurt, kefir o verdure fermentate con il latte. I probiotici, che contengono batteri attivi come lattobacilli in capsule gastroresistenti, possono accelerare la colonizzazione intestinale.
Intestino pigro: cause
L'intestino è lungo in media otto metri ed è costituito dall'intestino tenue e dall'intestino crasso. Quest'ultimo è costituito dall'appendice, dal colon e dal retto. Il transito nell'intestino crasso o nel colon è dovuto in genere ad abbondanti movimenti di passaggio (peristalsi) dati dalla contrazione della muscolatura intestinale. Il transito intestinale è un processo complicato che genera numerose connessioni nervose tra l'estremità dell'intestino, il midollo spinale, il cervello e la psiche.
La costipazione dell'intestino è determinata soprattutto da un'interazione alterata dei nervi e dei muscoli dell'intestino. I componenti principali sono i seguenti:
- il sistema nervoso dell'intestino, detto anche "cervello dell'intestino"
- la muscolatura della parete intestinale
- le cosiddette cellule pacemaker nell'intestino
Malattie o disfunzioni dell'organismo possono colpire questi componenti in gruppo o separatamente. Si tratta, ad esempio, di malattie metaboliche quali diabete mellito, disturbi muscolari che possono colpire anche quelli intestinali, malattie del sistema nervoso centrale (midollo spinale, cervello). Alcune delle malattie in questione sono ereditarie. Naturalmente anche le malattie intestinali e i farmaci sono importanti possibili cause di costipazione.
Certi piaceri della vita quotidiana favoriscono la costipazione?
Anche alcuni aspetti del lavoro sono ritenuti in contrasto con la regolare attività intestinale: stare seduti molto a lungo, rimandare il bisogno del bagno nonostante gli impulsi intestinali a causa di scadenze serrate, frenesia e stress.
Le persone che hanno uno stile di vita irregolare oppure orari lavorativi variabili si lamentano maggiormente a causa della costipazione: che si tratti di viaggiatori senza fissa dimora per molto tempo, di infermieri che spesso lavorano di notte o molti altri professionisti che non trovano un equilibrio con la loro "situazione di urgenza" per cause di forza maggiore.
L'affaticamento, la febbre, le alte temperature (senza aumentare l’apporto di liquidi) o un viaggio possono causare una temporanea costipazione. Ma il vero problema è una costipazione persistente e quindi patologica. È fondamentale verificare se il problema di fondo deriva da un problema di salute e/o dai medicinali, ad esempio, che stimolano l’evacuazione. Infatti, l’uso prolungato o l’abuso di integratori lassativi rende l’intestino pigro, facendo sì che non riesca più a funzionare autonomamente.
Stitichezza: cause e tipologie
- Transito rallentato
Un primo caso di stitichezza è causato dalla spinta indebolita dell'intestino sul colon. Questo tipo di stipsi rappresenta circa un quinto di tutti i casi di costipazione. L'esatta diagnosi del rallentamento del transito intestinale può essere determinata calcolando il tempo di transito del cibo nell'intestino crasso mediante una radiografia.
Terapia: all’inizio del trattamento ci sono sempre le comuni strategie contro la costipazione, come il movimento, l’alimentazione ricca di fibre e una sufficiente idratazione. I rimedi naturali e i probiotici possono essere una terapia lieve per un disturbo che potrebbe aggravarsi.
Se l'aggiunta di altre fibre alimentari e l'uso di lassativi osmotici non stimolano l'intestino, i medici utilizzano spesso agenti stimolanti come supposte, enteroclismi e integratori. Nello shop online di 1000Farmacie sono disponibili moltissimi rimedi contro questo tipo di stipsi.
- Stitichezza o stipsi
Circa il 75% delle persone affette da stitichezza ha a che fare con un passaggio dell'intestino crasso normale, di circa 12 ore. I "problemi intestinali" di solito si possono risolvere a casa con prodotti da banco.
Stitichezza rimedi: l'esperienza ha dimostrato che un comportamento adeguato (con cicli periodici alla toilette e maggiore attività fisica) e un'alimentazione corretta (ricca di liquidi e cereali integrali) aiutano a riattivare il riflesso di evacuazione intestinale. Quando ciò non è sufficiente, è necessario prendere in considerazione anche sostanze lassative locali o per bocca. L’importante è riuscire ad apportare cure tempestive, altrimenti sarà necessaria una visita in ospedale. Le complicanze della stitichezza possono portare a dolori addominali simili a quelli dell’appendicite, febbre alta e, nei casi più gravi, alla necessità di un’operazione chirurgica.
Per questo motivo è importantissimo riuscire a liberare bene tutto il tratto intestinale ogni volta e a tenere sotto controllo la regolarità intestinale. Le donne, gli anziani e i bambini sono i più soggetti a disturbi di questo genere, e sul sito di 1000Farmacie possono trovare i rimedi adatti ad ogni esigenza.
- Sindrome dell’intestino irritabile
Talvolta associata a costipazione di transito normale, la sindrome dell'intestino irritabile è una patologia che si manifesta in varie forme, tra cui la costipazione.
Sintomi: il sintomo principale è la congestione o la diarrea, oppure entrambe si verificano a rotazione. Le persone affette, tuttavia, spesso soffrono anche di flatulenza, di rumori intestinali, ma soprattutto di ripetuti, pungenti o convulsivi dolori addominali.
La terapia dipende dai sintomi prevalenti. Fanno parte del programma di trattamento anche la consulenza alimentare e le tecniche di rilassamento. Esistono ovviamente farmaci specifici per questo disturbo ma in tal caso è necessario consultare il medico.