Filtro

Marche

Igiene Dentale del Bambino

A partire dai sei mesi di vita del bambino, si iniziano a intravedere i primi denti. Arriva quindi il momento di pensare alla cura dei denti da latte e di procurarsi prodotti per l'igiene orale dei bambini.

I primi dentini hanno bisogno della stessa attenzione di quelli definitivi e di una cura con prodotti specificamente concepiti per loro. 1000Farmacie offre tutto l'occorrente per l'igiene orale dei bambini: dagli spazzolini colorati, fino al dentifricio con un contenuto di fluoruro adatto ai bambini.

Perché è così importante prendersi cura dei denti da latte

L'idea che i denti da latte necessitino meno cure dei denti definitivi perché dopo qualche anno vadono, è sbagliata. Ad esempio, i denti da latte possono trasmettere la carie ai denti permanenti. Un altro problema è se i denti da latte cadono troppo presto e non fanno in tempo a crescere quelli permanenti. A quel punto è possibile che i denti adiacenti si muovano nello spazio e rendano difficile per il dente permanente di crescere al suo posto.

Un ulteriore vantaggio dell’igiene orale precoce è che il bambino si abitua a lavare i denti. Si raccomanda di lavare i denti due volte al giorno a partire dal secondo anno di vita.

La cura dei denti giusta per i bambini

Nei primi tre anni di vita del bambino i genitori dovrebbero prendersi cura dei suoi denti. In caso di tutti denti da latte si consiglia di utilizzare un dentifricio per bambini adatto all’età e uno spazzolino morbido con una testina piccola.

A partire dal terzo anno di età si può lasciare che il bambino inizi a lavarsi i denti da sé, ma si dovrebbe sempre controllare alla fine che siano ben puliti. È inoltre importante che il bambino abbia uno spazzolino che si adatti bene alla piccola mano e non scivoli facilmente.

Consigli per l’igiene orale dei bambini

La pulizia dei denti è raramente in cima alla lista delle attività preferite dei bambini. Per garantire un'igiene orale regolare, 1000Farmacie, oltre agli ausili giusti, offre anche alcuni consigli utili:

  • Dare il buon esempio: quando mamma e papà o i fratelli più grandi si dedicano regolarmente all'igiene orale, bisognerebbe coinvolgere anche i bambini. Forse sono anche contenti di essere finalmente tra i grandi che lavano da soli i denti.
  • Scegliere lo spazzolino e il dentifricio: i genitori possono fare una piccola selezione prima di acquistare gli spazzolini e il dentifricio per bambini e poi lasciare che il bambino scelga i prodotti. Con lo spazzolino del colore preferito e il dentifricio dal sapore che gli piace, lavarsi i denti sarà ancora più divertente!
  • Mostrare, aiutare e premiare: ogni inizio è difficile, quindi i genitori devono pazientemente spiegare ai figli come lavarsi i denti per poi elogiare il bambino per come si prende cura dei suoi denti.

Ausili pratici per i denti dei bambini piccoli

Per facilitare la masticazione dei bambini piccoli, i genitori dovrebbero sempre avere a disposizione gli oggetti duri masticabili. L'ideale è che questi ausili da masticare siano refrigerati poiché il freddo aiuta ad alleviare i dolori e i formicolii delle gengive.

Non appena i primi dentini escono dalle gengive, deve essere prevista la pulizia quotidiana. A tal fine è necessario acquistare spazzolini speciali e dentifrici per bambini. La composizione del dentifricio per bambini è innocuo poiché la miscela può essere ingerita durante la pulizia, senza ripercussioni sulla salute.

Quando inizia a formarsi la dentatura?

Molti bebè mostrano i primi denti intorno ai sei mesi di vita. Tuttavia è possibile che un bambino possa avere i denti solo dopo il primo compleanno. In rari casi un bambino nasce già con qualche dente. Il vantaggio di attuare una pulizia con lo spazzolino morbido è quello di massaggiare delicatamente le gengive del bambino.

Quali sono i segni dei denti?

Quando un dentino cresce, i genitori notano spesso i seguenti sintomi:

  • Aumento della salivazione
  • Il bambino mastica tutto quello che trova
  • Possono verificarsi febbre e diarrea

Ma ogni bambino reagisce in modo diverso. Soprattutto in caso di febbre e diarrea non si deve presumere automaticamente che siano un segno di crescita dei denti. Entrambi i sintomi non hanno mai a che fare direttamente, ad esempio, con la rottura di un dente, ma sono il risultato di un sistema immunitario indebolito. In combinazione al fatto che molti oggetti da masticare, su cui i virus e i batteri possono sedersi, è più facile che si manifestino febbre o diarrea.

In caso di forte dolore alle gengive i genitori possono eventualmente cercare di alleviarlo con un massaggio delicato delle gengive, con le dita pulite, magari bagnate in un po’ di camomilla.

Tutti i Prodotti

Valutazioni e Recensioni
Star Rating

Basato su 27759 recensioni

trustpilot

A partire dai sei mesi di vita del bambino, si iniziano a intravedere i primi denti. Arriva quindi il momento di pensare alla cura dei denti da latte e di procurarsi prodotti per l'igiene orale dei bambini.

I primi dentini hanno bisogno della stessa attenzione di quelli definitivi e di una cura con prodotti specificamente concepiti per loro. 1000Farmacie offre tutto l'occorrente per l'igiene orale dei bambini: dagli spazzolini colorati, fino al dentifricio con un contenuto di fluoruro adatto ai bambini.

Perché è così importante prendersi cura dei denti da latte

L'idea che i denti da latte necessitino meno cure dei denti definitivi perché dopo qualche anno vadono, è sbagliata. Ad esempio, i denti da latte possono trasmettere la carie ai denti permanenti. Un altro problema è se i denti da latte cadono troppo presto e non fanno in tempo a crescere quelli permanenti. A quel punto è possibile che i denti adiacenti si muovano nello spazio e rendano difficile per il dente permanente di crescere al suo posto.

Un ulteriore vantaggio dell’igiene orale precoce è che il bambino si abitua a lavare i denti. Si raccomanda di lavare i denti due volte al giorno a partire dal secondo anno di vita.

La cura dei denti giusta per i bambini

Nei primi tre anni di vita del bambino i genitori dovrebbero prendersi cura dei suoi denti. In caso di tutti denti da latte si consiglia di utilizzare un dentifricio per bambini adatto all’età e uno spazzolino morbido con una testina piccola.

A partire dal terzo anno di età si può lasciare che il bambino inizi a lavarsi i denti da sé, ma si dovrebbe sempre controllare alla fine che siano ben puliti. È inoltre importante che il bambino abbia uno spazzolino che si adatti bene alla piccola mano e non scivoli facilmente.

Consigli per l’igiene orale dei bambini

La pulizia dei denti è raramente in cima alla lista delle attività preferite dei bambini. Per garantire un'igiene orale regolare, 1000Farmacie, oltre agli ausili giusti, offre anche alcuni consigli utili:

  • Dare il buon esempio: quando mamma e papà o i fratelli più grandi si dedicano regolarmente all'igiene orale, bisognerebbe coinvolgere anche i bambini. Forse sono anche contenti di essere finalmente tra i grandi che lavano da soli i denti.
  • Scegliere lo spazzolino e il dentifricio: i genitori possono fare una piccola selezione prima di acquistare gli spazzolini e il dentifricio per bambini e poi lasciare che il bambino scelga i prodotti. Con lo spazzolino del colore preferito e il dentifricio dal sapore che gli piace, lavarsi i denti sarà ancora più divertente!
  • Mostrare, aiutare e premiare: ogni inizio è difficile, quindi i genitori devono pazientemente spiegare ai figli come lavarsi i denti per poi elogiare il bambino per come si prende cura dei suoi denti.

Ausili pratici per i denti dei bambini piccoli

Per facilitare la masticazione dei bambini piccoli, i genitori dovrebbero sempre avere a disposizione gli oggetti duri masticabili. L'ideale è che questi ausili da masticare siano refrigerati poiché il freddo aiuta ad alleviare i dolori e i formicolii delle gengive.

Non appena i primi dentini escono dalle gengive, deve essere prevista la pulizia quotidiana. A tal fine è necessario acquistare spazzolini speciali e dentifrici per bambini. La composizione del dentifricio per bambini è innocuo poiché la miscela può essere ingerita durante la pulizia, senza ripercussioni sulla salute.

Quando inizia a formarsi la dentatura?

Molti bebè mostrano i primi denti intorno ai sei mesi di vita. Tuttavia è possibile che un bambino possa avere i denti solo dopo il primo compleanno. In rari casi un bambino nasce già con qualche dente. Il vantaggio di attuare una pulizia con lo spazzolino morbido è quello di massaggiare delicatamente le gengive del bambino.

Quali sono i segni dei denti?

Quando un dentino cresce, i genitori notano spesso i seguenti sintomi:

  • Aumento della salivazione
  • Il bambino mastica tutto quello che trova
  • Possono verificarsi febbre e diarrea

Ma ogni bambino reagisce in modo diverso. Soprattutto in caso di febbre e diarrea non si deve presumere automaticamente che siano un segno di crescita dei denti. Entrambi i sintomi non hanno mai a che fare direttamente, ad esempio, con la rottura di un dente, ma sono il risultato di un sistema immunitario indebolito. In combinazione al fatto che molti oggetti da masticare, su cui i virus e i batteri possono sedersi, è più facile che si manifestino febbre o diarrea.

In caso di forte dolore alle gengive i genitori possono eventualmente cercare di alleviarlo con un massaggio delicato delle gengive, con le dita pulite, magari bagnate in un po’ di camomilla.

Vedi di più
Per favore riprova più tardi!